Basta con i fogli di calcolo.
Decisioni migliori in termini di acquisti, rifornimenti, prezzi, produzione e assortimento.
Ottimizzazione guidata dai rischi. Meno rotture di stock e meno write-off.
Utilizziamo Lokad quotidianamente da oltre 2 anni per calcolare i prezzi di vendita dei nostri prodotti. È una soluzione su misura, soprattutto se si considera che i nostri cataloghi tengono conto dei 20 paesi in cui operiamo. I modelli algoritmici di Lokad, basati sul Big Data, ci hanno aiutato a trarre il massimo dalle nostre strategie di pricing. Oltre ad essere molto potente, la soluzione di Lokad ci offre velocità e reattività, due elementi essenziali per qualsiasi azienda di e-commerce.
Oltre il 70% del nostro fatturato e tutta la nostra crescita provengono dall'e-commerce. Avevo iniziato a pensare ad un sistema che suggerisse gli acquisti da effettuare, in un’ottica di miglioramento e automatizzazione dei flussi, e pensavo di metterlo a punto io stesso, ma poi mi sono reso conto che loro avevano realizzato esattamente quello che cercavo... anzi, molto meglio! Utilizziamo il servizio quotidianamente per ottimizzare le nostre decisioni sugli acquisti. Lokad non sostituisce i responsabili degli acquisti, ma ne potenzia le abilità e offre loro informazioni preziose per rendere il loro lavoro più efficiente e accurato.
Certamente Lokad mette in tavola uno strumento potente ed innovativo allo stesso tempo ma condivide inoltre con Air France tutta la sua esperienza nell'ottimizzazione degli inventari e un'istantanea della gestione della supply chain, offrendo non solo una soluzione IT complementare, ma anche una reale consulenza sulla quale i nostri team possono fare affidamento.
Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo
La performance della tua supply chain in 12 domande
La teoria della "Quantitative Supply Chain" (o supply chain quantitativa) rappresenta un'innovativa e dirompente prospettiva sull'ottimizzazione della supply chain. Può essere considerata come una rifondazione di molte pratiche della supply chain, specialmente per quel che riguarda la previsione degli stock, ed è stata creata per trarre il meglio dagli ultimi approcci statistici e dalle risorse di computazione oggi disponibili.
Questa prospettiva è emersa a Lokad, un'azienda informatica fondata da Joannès Vermorel. Lokad riunisce analisi dei dati, machine learning, cloud computing e la propria esperienza sulla supply chain al fine di ottimizzarla in maniera razionale e quantitativa. Così facendo gli impatti commerciali e finanziari di ogni decisione vengono correttamente quantificati. L'esperienza in Lokad ha permesso a Joannès Vermorel di studiare e di analizzare i metodi, le sfide e le performance di numerose società in tutto il mondo.
Questo libro è diretto a quegli addetti alla logistica che desiderano veder funzionare la loro supply chain con più efficacia, velocità e con meno dispendio di energie. È una risorsa, in sostanza, per chi vuole avere più controllo sulla supply chain, e sul risultato che ogni decisione implica. Il libro include un'esauriente introduzione alle idee, metodologie e strumenti che sono stati raccolti sotto il nome di Quantitative Supply Chain.
La prima parte del libro presenta i concetti generali associati con la Quantitative Supply Chain. Delinea come questa nuova prospettiva differisca dal classico approccio alla supply chain e ne chiarisce i valori fondamentali. La seconda parte è invece una guida pratica che illustra come mettere in pratica un'iniziativa relativa alla Quantitative Supply Chain, evidenziando Lokad come piattaforma programmatica tagliata per questi scopi.