Recensione di Dista.ai, fornitore di software per operazioni sul campo e intelligenza di localizzazione
Torna a Ricerca di mercato
Dista.ai è un’azienda software registrata in India e negli Stati Uniti che commercializza una piattaforma di location-intelligence “AI-enabled” finalizzata a orchestrare vendite sul campo, assistenza sul campo, consegne dell’ultimo miglio e analisi geospaziali per le imprese. Essa offre una suite di prodotti SaaS (Dista Sales, Dista Service, Dista Deliver, Dista Collect, Dista Insight) integrati in un ambiente low-code/no-code e pesantemente promosso attorno ad algoritmi di clustering brevettati, interfacce utente incentrate sulla mappa e integrazioni con fornitori terzi di dati cartografici. Le informazioni pubbliche indicano un seed funding alla fine del 2021 e una successiva estensione pre-Serie A, una base clienti conteggiata in poche decine di grandi imprese, e un utilizzo del prodotto concentrato in BFSI, logistica, beni di consumo ed e-commerce. Tuttavia, la documentazione tecnica dettagliata dell’architettura sottostante, dei modelli di machine-learning e dei motori di ottimizzazione rimane scarsa, per cui molte delle affermazioni di “AI/ML” e automazione di Dista devono essere trattate con cautela e interpretate attraverso la lente del marketing, dei brevetti e di case study sparsi piuttosto che sulla base di evidenze tecniche riproducibili.
Panoramica di Dista.ai
Dista si presenta come una piattaforma di location intelligence potenziata da AI per “visualizzare, strategizzare e rendere operative” le operazioni sul campo, con quattro prodotti principali: Dista Sales (vendite sul campo), Dista Service (assistenza sul campo), Dista Deliver (orchestrazione delle consegne), Dista Collect (CRM per le riscossioni) e Dista Insight (analisi geospaziale).1 L’offerta è fornita come SaaS basato su cloud, con app mobili per gli agenti sul campo e dashboard basate su browser per pianificatori e manager. La proposta di valore centrale è che, incorporando analisi geospaziali nei flussi di lavoro—assegnazione dei lead, pianificazione dei percorsi, progettazione dei territori, bilanciamento delle risorse—le imprese possono aumentare la copertura, ridurre i viaggi, migliorare il rispetto degli SLA e aumentare i ricavi. Dista inquadra la propria tecnologia come una piattaforma low-code/no-code, suggerendo una rapida configurazione di soluzioni personalizzate su un livello condiviso di location intelligence.2
L’azienda posiziona Dista Sales come un software di gestione forze vendita “location-first” che migliora l’azione sui lead e la produttività delle vendite mediante l’assegnazione automatica dei lead, la mappatura dei territori, la pianificazione dei circuiti di vendita e un’app mobile per i rappresentanti sul campo.345 Dista Service si concentra sulla creazione di ordini di lavoro, la pianificazione e il dispatch, il routing e portali self-service per i clienti, rivolti alle organizzazioni di assistenza sul campo.67 Dista Deliver è presentato come un software intelligente per la gestione delle consegne che ottimizza le operazioni di consegna del primo, medio e ultimo miglio attraverso l’ottimizzazione dei percorsi e l’assegnazione automatizzata.18 Dista Insight è il componente per analisi geospaziali e progettazione di reti, utilizzato per il posizionamento dei negozi, l’analisi dei bacini e la progettazione della supply chain.19 In tutti questi prodotti, Dista sottolinea ripetutamente gli algoritmi di clustering brevettati e le funzionalità di AI/ML per la creazione dei territori, la segmentazione dei rischi e l’analisi spaziale.251011
Da una prospettiva supply chain, Dista risiede principalmente nello strato “execution-adjacent”: produttività della forza campo, orchestrazione delle consegne dell’ultimo miglio e supporto decisionale geospaziale. Le capacità di progettazione della rete supply chain e di analisi geospaziale (Dista Insight più il materiale di progettazione di rete) sono più vicine alla pianificazione strategica, ma sono comunque inquadrate in termini di copertura spaziale, ottimizzazione dei bacini e posizionamento delle strutture piuttosto che nell’ottimizzazione probabilistica end-to-end di domanda/inventario.9 Non ci sono evidenze pubbliche che Dista calcoli distribuzioni complete della domanda, politiche di inventario o programmi di produzione; invece, si concentra sull’orchestrazione consapevole della posizione di risorse umane e veicolari per carichi di lavoro a orizzonte relativamente breve.
Commercialmente, Dista è un fornitore deep-tech piccolo ma visibile. I dati del registro aziendale indicano che Dista Technology Private Limited è stata costituita in India nell’ottobre 2020 (CIN U72900PN2020PTC195090), con sede legale a Pune.12 Dista stessa riporta di essere stata incubata nel 2017 e successivamente scorporata come entità indipendente nel 2020.1314 Un seed round di circa USD 1.2M è stato annunciato nel dicembre 2021, guidato da Pentathlon Ventures con la partecipazione di Core 91 e altri angel, con numerosi rapporti indipendenti che corroborano l’ammontare, la data e i nomi degli investitori.131415 Un successivo round pre-Serie A, nuovamente guidato da Pentathlon, è menzionato nei materiali di Dista e in rapporti secondari, sebbene gli importi esatti siano meno coerentemente divulgati.1617 I siti di intelligence sulle startup riportano un organico di poche centinaia e un fatturato annuo nell’ordine di pochi milioni di USD, ma tali cifre variano notevolmente tra i fornitori di dati e appaiono essere stime piuttosto che numeri verificati.181920 Nel complesso, i dati disponibili suggeriscono una società SaaS supportata da venture capital, ancora in fase di maturazione, piuttosto che un grande fornitore affermato da tempo.
Dal punto di vista tecnologico, Dista possiede almeno un brevetto statunitense concesso e una relativa domanda di brevetto in India riguardante il clustering e la segmentazione geospaziale, e ne enfatizza questi brevetti nel suo marketing intorno agli “algoritmi di clustering brevettati”.10112122 I brevetti, i blog e il marketing insieme indicano un’ingegneria non banale nell’ambito dell’analisi geospaziale e del clustering; tuttavia, vi sono pochi dettagli pubblici sull’architettura software sottostante (linguaggi di programmazione, design dei data-pipeline, procedure di addestramento dei modelli, strategia di scalabilità o proprietà di robustezza). Le integrazioni con Google Cloud e NextBillion.ai suggeriscono un moderno modello di distribuzione cloud-native, e la presenza di app Android e di elenchi di partner rafforza ulteriormente un’architettura SaaS/mobile.8232425 Tuttavia, l’intero stack deve essere dedotto da indizi sparsi ed è ben meno trasparente rispetto all’architettura di alcuni fornitori della supply chain che pubblicano documentazione tecnica dettagliata.
Il resto di questo rapporto analizza la storia aziendale di Dista, l’ambito dei prodotti, le affermazioni tecniche, le inferenze sull’architettura, la metodologia di deployment e la maturità commerciale, per poi confrontare il suo approccio con la piattaforma quantitativa per la supply chain di Lokad.
Dista.ai contro Lokad
Dista e Lokad si propongono entrambi attorno a “AI” e “ottimizzazione” per le operazioni, ma mirano a diversi livelli decisionali e utilizzano architetture sostanzialmente differenti.
Focus del problema
- Dista si concentra su dove vanno le persone e i veicoli e dove dovrebbero essere collocate le strutture. I suoi casi d’uso principali sono la progettazione dei territori per le vendite sul campo, la pianificazione delle visite, le riscossioni in ambito BFSI, il routing per l’assistenza sul campo e l’orchestrazione delle consegne dell’ultimo miglio.342682728 Il materiale relativo alla progettazione della rete si concentra sull’analisi dei bacini, il posizionamento dei negozi/filiali e la progettazione di alto livello della supply chain utilizzando analisi geospaziali.9 Vi sono poche evidenze che Dista affronti l’ottimizzazione completa dell’inventario, la previsione della domanda a livello di SKU o la programmazione della produzione.
- Lokad si concentra su cosa, quando e quanto acquistare, produrre e spostare, e sempre più su come pianificare risorse complesse. La documentazione di Lokad enfatizza la previsione probabilistica della domanda, l’ottimizzazione multi-echelon dell’inventario, raccomandazioni per ordini d’acquisto e trasferimenti e, più recentemente, la pianificazione combinatoria e la programmazione della manutenzione attraverso la “Latent Optimization”.293031 Esso modella esplicitamente l’incertezza della domanda, i driver economici e le limitazioni per produrre decisioni di rifornimento e allocazione classificate per ROI.
In breve, Dista è fondamentalmente una piattaforma di location intelligence e orchestrazione operativa; Lokad è una piattaforma di ottimizzazione decisionale probabilistica per la supply chain.
Approccio ai dati e alla modellizzazione
- Dista sembra basare la sua modellizzazione sui dati geospaziali: coordinate di clienti e punti vendita, territori, tempi di percorrenza e frequenza delle visite. Blog e pagine dei prodotti descrivono la geocodifica degli indirizzi, la costruzione di poligoni attorno alle filiali o ai centri e l’utilizzo di algoritmi di clustering per creare territori “bilanciati” e identificare aree critiche (ad es., rischio di default, potenzialità della domanda).5262122827 Le affermazioni di AI/ML sono attribuite principalmente all’assegnazione automatica dei lead, alla pianificazione dei circuiti e al clustering dei territori. Non esiste una descrizione pubblica di come (o se) Dista modella distribuzioni complete di probabilità sulle domande future, sui tempi di raccolta o sugli eventi di assistenza; l’incertezza viene trattata implicitamente (ad es., tramite punteggi di rischio o euristiche) piuttosto che attraverso modelli probabilistici espliciti.
- Lokad costruisce l’intero stack attorno a modelli probabilistici. Il suo contenuto tecnico pubblico spiega come calcola le distribuzioni della domanda (ad es., tramite griglie di quantili) a livello granulare SKU/location/tempo e alimenta queste distribuzioni in routine di ottimizzazione che minimizzano il costo economico atteso.2930 Lokad documenta pubblicamente algoritmi come lo Stochastic Discrete Descent per l’ottimizzazione decisionale in condizioni di incertezza e presenta la “Latent Optimization” come un framework per la pianificazione combinatoria in condizioni stocastiche.31 Nel caso di Lokad, le previsioni e gli obiettivi di ottimizzazione sono definiti esplicitamente nel codice tramite il suo Envision DSL, rendendo lo strato di modellizzazione probabilistica un concetto fondamentale.
Pertanto, l’“AI/ML” di Dista è collegata principalmente al clustering geospaziale e all’orchestrazione guidata da regole, mentre l’“AI/ML” di Lokad è collegata a previsioni distribuzionali e ottimizzazione stocastica.
Architettura e trasparenza
- Dista è una piattaforma SaaS proprietaria con configurazione low-code. La presenza sul web pubblico offre quasi nessun dettaglio sull’architettura interna (magazzini di persistenza, topologia di deployment, motore di esecuzione). I clienti interagiscono tramite dashboard web e app mobili; la configurazione viene effettuata tramite strumenti low-code e pannelli di amministrazione piuttosto che tramite un linguaggio di programmazione esposto.1234 I brevetti e i post sul blog indicano una logica di clustering non banale, ma non esiste uno strato di modello programmabile trasparente simile a un DSL in cui i clienti possano vedere o regolare direttamente la matematica.
- Lokad espone la sua logica interna attraverso Envision, un linguaggio specifico per l’analisi e l’ottimizzazione della supply chain. I clienti (o gli scienziati della supply chain di Lokad) scrivono script Envision che definiscono l’ingestione dei dati, la modellizzazione probabilistica e la logica di ottimizzazione; il codice viene compilato ed eseguito sul motore distribuito di Lokad.2930 L’architettura—SaaS multi-tenant su Azure, storage basato su eventi, VM personalizzate—è documentata pubblicamente, e i primitivi di modellizzazione (variabili casuali, driver economici) sono espliciti. Questo rende Lokad molto più “white-box” in termini di come vengono calcolate le decisioni.
Ambito dell’automazione
- Dista automatizza i flussi di lavoro operativi: assegnazione automatica di lead, lavori e consegne, creazione di percorsi, pianificazione delle visite e monitoraggio degli SLA. Le app per Android e le integrazioni API suggeriscono che, una volta configurato, una parte significativa della pianificazione quotidiana di assegnazioni e visite possa essere automatizzata o semi-automatizzata.3642425 Tuttavia, non vi sono evidenze che Dista automatizzi decisioni di pianificazione a monte come politiche di inventario, quantità d’acquisto o posizionamento multi-echelon delle scorte.
- Lokad automatizza le decisioni di pianificazione: per ogni SKU/location, il suo motore può proporre quantità di riordino, trasferimenti inter-sito o lotti di produzione classificati in base al ROI atteso e (in moduli più recenti) decisioni di pianificazione. L’esecuzione rimane in ERP/WMS/TMS, ma il “cosa fare poi” viene generato ogni notte o più frequentemente dal motore di Lokad.293031 Il routing operativo e la sequenza di gate/slot sono generalmente fuori portata.
Dal punto di vista dell’acquirente, i due prodotti sono complementari piuttosto che sostitutivi. Dista è più rilevante quando l’ottimizzazione geospaziale di persone e veicoli rappresenta il principale collo di bottiglia (ad es., copertura per BFSI, riscossioni microfinanziarie, consegne dell’ultimo miglio). Lokad è rilevante quando l’incertezza nella domanda, nell’offerta e nell’economia guida le decisioni di inventario, acquisto e produzione su larga scala. Confrontarli direttamente come sistemi di pianificazione della supply chain rischia di accorpare ambiti di problema sostanzialmente differenti.
Storia aziendale, finanziamenti e governance
I dati pubblici dei registri aziendali e della stampa offrono una storia ragionevolmente coerente dell’evoluzione di Dista.
Dista Technology Private Limited è registrata a Pune, India, sotto il CIN U72900PN2020PTC195090 presso il Registrar of Companies di Pune.12 Le voci del registro aziendale confermano la classificazione come società privata nella categoria “computer and related activities” e indicano la data di registrazione nell’ottobre 2020.1232 Aggregatori di informazioni societarie elencano inoltre i direttori e lo status di base (attiva al 2025), ma le informazioni dettagliate sugli azionisti sono a pagamento.3220
L’annuncio di seed funding di Dista, avvenuto nel dicembre 2021, afferma che Dista è stata incubata nel 2017 e registrata come entità indipendente il 17 ottobre 2020.13 Lo stesso comunicato riporta un seed round di USD 1.2M guidato da Pentathlon Ventures con la partecipazione di Core 91 e altri investitori individuali, destinato all’espansione internazionale, alla crescita del personale, alla ricerca & sviluppo e a miglioramenti dell’UX.13 Diverse fonti indipendenti—tra cui The SaaS News, YourStory, PRLog, EINPresswire e altri tracker di finanziamenti—ripetono sostanzialmente le stesse informazioni: startup deep-tech con sede a Pune e Delaware; USD 1.2M seed; Pentathlon come lead; Core 91 oltre ad angel non nominati.1415 Legalogic, uno studio legale, osserva di aver fornito consulenza a Dista Technology in questo round di seed funding, corroborando sia l’evento che i nomi degli investitori da una prospettiva di servizi professionali.
Materiali successivi fanno riferimento a un round pre-Serie A “guidato da Pentathlon Ventures” senza rivelare in modo coerente l’ammontare o il timing. Il blog “Year in Review” del 2023 di Dista menziona l’ottenimento di finanziamenti pre-Serie A e l’espansione dell’organico, ma non specifica l’importo esatto del finanziamento.16 Un comunicato stampa di IssueWire riporta un round pre-Serie A “guidato da Pentathlon” e sottolinea nuovamente la piattaforma di location intelligence potenziata da AI di Dista, ma anche qui mancano dettagli finanziari precisi.17 In assenza di documenti più dettagliati, è lecito affermare che Dista ha raccolto almeno i USD 1.2M di seed documentati pubblicamente e un’estensione pre-Serie A, ma la capitalizzazione totale resta incerta.
Dal punto di vista operativo, aggregatori di intelligence per SaaS e startup come Tracxn e Growjo riportano da 50 a 120 dipendenti e un fatturato annuo dell’ordine di INR 15.5 crore (circa USD 1.8–2.0M ai tassi di cambio recenti) o superiore.1819 Tuttavia, queste piattaforme spesso mescolano dati riportati e modellati; alcune fonti come Latka indicano cifre di fatturato sostanzialmente più alte (~USD 19.9M) e conteggi del personale leggermente differenti, che appaiono incoerenti con altri indicatori (ad es., la dimensione del noto round di finanziamento).19 Data la mancanza di bilanci verificati, questi numeri di fatturato e del personale andrebbero considerati approssimativi. Al minimo, indicano che Dista non è una micro-startup: probabilmente ha decine di dipendenti e diversi milioni di dollari di fatturato annuo, in linea con una società SaaS in fase seed/pre-Series A con 40–50 clienti enterprise.16
In termini di conformità e segnali di governance, Dista riporta la certificazione ISO 27001:2013 (2022) e la conformità SOC 2 Type II (2023), suggerendo almeno un’attenzione di base alla gestione e ai controlli della sicurezza informatica. I comunicati stampa confermano la certificazione ISO e la valutazione SOC 2 tramite auditor esterni. Dista annuncia anche una partnership con NextBillion.ai (fornitore di dati cartografici aziendali e di percorsi), il che implica un certo livello di due diligence e integrazione tecnica con un fornitore specializzato in geo-piattaforme.23
Nel complesso, Dista appare come una società SaaS relativamente giovane e con un capitale modesto, dotata di alcune certificazioni di sicurezza e partnership, ma priva della scala o del rigore di divulgazione dei grandi fornitori pubblici. Ciò dovrebbe orientare le aspettative riguardo alla profondità del prodotto, alla stabilità della roadmap e alla sostenibilità a lungo termine.
Ambito del prodotto e rilevanza per la supply chain
Moduli principali e flussi di lavoro
Il sito web e le pagine prodotto di Dista descrivono una suite di cinque prodotti principali.12364
- Dista Sales – piattaforma per le vendite sul campo e la gestione dei lead. Sostiene di migliorare le conversioni dei lead attraverso un’assegnazione intelligente, la pianificazione dei percorsi di vendita, la mappatura dei territori e la guida in-app per i rappresentanti sul campo, con dashboard incentrate sulle mappe per i supervisori.345 I casi d’uso includono BFSI (banca al dettaglio, assicurazioni), microfinanza, telecomunicazioni e beni di consumo durevoli.
- Dista Service – piattaforma per la gestione dei servizi sul campo. Supporta la creazione e l’assegnazione degli ordini di lavoro, la programmazione dei tecnici, l’ottimizzazione dei percorsi, il tracciamento dei pezzi di ricambio a livello di intervento, e portali self-service per i clienti per prenotare e monitorare le visite di servizio.6713 È destinata a utility, OEM, reti di assistenza per beni di consumo e organizzazioni simili.
- Dista Deliver – sistema di gestione delle consegne (DMS) per le consegne del primo, medio e ultimo miglio. Coordina gli ordini attraverso flotte proprie e partner di consegna terzi (DaaS), con auto-dispatch, pianificazione dei percorsi e tracciamento in tempo reale.1828 Le storie dei clienti menzionano catene di farmacie iperlocali e una “catena di pizzerie globale” senza nome che utilizza Dista Deliver per consegne iperlocali e l’evasione degli ordini su larga scala.2728
- Dista Collect – CRM per la gestione delle riscossioni e del recupero, incentrato sulla localizzazione. È posizionato per le istituzioni BFSI e di microfinanza al fine di semplificare le riscossioni, migliorare l’aderenza agli incontri nei centri e garantire la conformità delle visite per gli addetti alle riscossioni.12633
- Dista Insight – livello di location-intelligence e analisi geospaziali. Offre dashboard basate su mappe, analisi delle aree di influenza, individuazione di spazi vuoti e strumenti per il network design a supporto dell’espansione del mercato e del design delle reti supply chain.1927
Da un punto di vista funzionale, questi moduli si integrano nel seguente modo: Dista Insight fornisce viste e analisi geospaziali; Dista Sales e Collect operazionalizzano le visite sul campo (vendite e riscossioni); Dista Service gestisce il post-vendita o il servizio tecnico; Dista Deliver si occupa della consegna e della logistica. Tutti fanno ampio affidamento su geocodifica, mappatura e routing.
Capacità di location-intelligence e clustering
Le affermazioni di differenziazione di Dista si basano in gran parte su clustering e analisi geospaziali. L’azienda evidenzia algoritmi brevettati che presumibilmente creano territori e cluster equilibrati, tenendo conto di fattori quali la densità dei clienti, la frequenza, la capacità degli agenti e la distanza di viaggio.251011 I blog sulla gestione dei territori menzionano esplicitamente un “algoritmo di clustering brevettato” usato per creare territori per i team di vendita sul campo e per riequilibrarli in base alle variazioni della domanda o del personale.5
Diversi post di blog descrivono l’applicazione del clustering per:
- Identificare zone critiche di inadempienza nei portafogli di prestiti al dettaglio, combinando la distribuzione geospaziale dei clienti in default con indicatori socio-economici, per abilitare strategie di riscossione mirate.21
- Progettare territori e cluster di incontri per NBFC/MFI (compagnie finanziarie non bancarie e istituzioni di microfinanza), bilanciando la distanza di viaggio, il numero di clienti per centro e la frequenza delle visite.2233
- Utilizzare la mappatura poligonale per definire aree di influenza precise intorno a filiali, punti vendita o centri di distribuzione, permettendo un’analisi più dettagliata rispetto ai semplici buffer basati sul raggio.8
I brevetti e il marketing correlato rafforzano l’idea che Dista abbia implementato una logica di clustering non banale, e non semplicemente un K-Means standard su coordinate lat/long. Un brevetto, per esempio, copre metodi per creare e gestire cluster su un’area geografica con vincoli quali il numero di entità per cluster e i confini geografici.1011 Tuttavia, i brevetti si concentrano sugli algoritmi di clustering e sulla creazione dei territori, e non sull’intero stack tecnologico o su altri componenti di AI.
Sebbene queste capacità siano chiaramente preziose per la progettazione dei territori e la pianificazione dei percorsi, non affrontano direttamente i problemi “difficili” classici della supply chain, come l’ottimizzazione stocastica dell’inventario multi-echelon, la programmazione della produzione con capacità limitata o la determinazione dei prezzi in presenza di rischio di inventario. Invece, si collocano in una nicchia specializzata ma più ristretta: segmentazione spaziale e allocazione delle risorse per le operazioni sul campo.
Progettazione e pianificazione della rete supply chain
Il messaggio esplicito di Dista riguardo alla supply chain è concentrato nel suo contenuto sul network design e negli studi di caso.
Un ebook scaricabile su “Supply Chain Network Design” inquadra Dista Insight come uno strumento per progettare e ottimizzare le reti supply chain utilizzando analisi geospaziali.9 Il documento descrive l’utilizzo della location-intelligence per scegliere le posizioni di magazzini o centri di distribuzione, definire i raggi di servizio, valutare i costi di trasporto e allineare la capacità con la domanda nelle varie regioni. Sottolinea una valutazione visiva, basata su mappe, degli scenari (ad es., heat map della domanda vs copertura, poligoni relativi ai tempi di guida, posizioni dei concorrenti).9 Tuttavia, le parti visibili al pubblico non indicano l’uso di modelli formali di ottimizzazione stocastica della rete (come programmi misti ad interi con domanda probabilistica), né discutono l’ottimizzazione congiunta delle decisioni su inventario e capacità.
Gli studi di caso menzionano che Dista Insight viene utilizzato da una “leader nel settore delle pizzerie” per individuare sedi commerciali ad alto potenziale e migliorare la copertura dei clienti, combinando analisi spaziali e dati sulle performance delle consegne.2728 Un’altra testimonianza evidenzia un’azienda di e-commerce B2B che utilizza Dista Sales e Dista Deliver per orchestrare l’onboarding e le consegne da diversi magazzini. Questi esempi dimostrano una rilevanza pratica della supply chain—soprattutto per decisioni relative all’ultimo miglio e all’impronta della rete—ma sono comunque inquadrati più come supporto decisionale visivo ed euristico che come motori di ottimizzazione matematicamente rigorosi.
In sintesi, la rilevanza di Dista per la supply chain è maggiore in:
- Analisi dell’impronta della rete e delle aree di influenza (dove collocare filiali/punti vendita/magazzini).
- Orchestrazione delle consegne dell’ultimo miglio e iperlocali.
- Allocazione e routing delle risorse per le vendite sul campo e il servizio sul campo.
Non afferma pubblicamente, né esistono prove indipendenti, capacità approfondite nella pianificazione della domanda tradizionale, nell’ottimizzazione delle politiche di inventario o nella pianificazione della produzione.
Architettura tecnica e stato della tecnologia
Piattaforma, distribuzione e integrazioni
La presenza web di Dista chiarisce che la soluzione è un SaaS basato sul cloud con app mobili:
- Il sito principale descrive una suite di prodotti erogati tramite una piattaforma unificata, con i clienti che accedono ai dashboard via web e gli agenti che utilizzano app mobili.12364
- Un’app Android, “Dista – Field Force Management,” è disponibile su Google Play e offre visibilità in tempo reale sui lead assegnati, cattura gli esiti delle visite e fornisce riepiloghi dei lead per i team di vendita di prestiti personali.24 Negli app store di terze parti, come Softonic, la stessa app viene descritta come in grado di fornire visibilità in tempo reale dei lead assegnati e di acquisire informazioni e stati dei clienti.25
- Le schede nei cataloghi di software di terze parti (CabinetM, Software Finder, AI Tech Suite, siti di system integrator) descrivono costantemente Dista come una piattaforma di location-intelligence basata sul cloud per la gestione della forza campo e delle consegne.1920
Gli annunci di partnership e le schede suggeriscono che l’infrastruttura di Dista utilizza piattaforme di mapping e cloud esterne:
- Dista è descritta come partner di Google Cloud e appare nel marketplace di Google Cloud per soluzioni di location-intelligence, sebbene i dettagli siano limitati nelle schede pubbliche.8
- I comunicati stampa riportano una partnership strategica con NextBillion.ai, una piattaforma di dati cartografici aziendali e routing; la partnership mira a combinare lo strato di workflow di location-intelligence di Dista con i dati cartografici personalizzabili e gli algoritmi di routing di NextBillion.23
- Il riconoscimento di Dista da parte di Forrester nel Landscape delle Piattaforme di Location Intelligence del Q3 2024 è stato evidenziato sia da Dista che dalla stampa esterna, suggerendo che Forrester abbia valutato la piattaforma come uno dei molteplici vendor di location-intelligence, sebbene il report sottostante di Forrester sia a pagamento.1617
Questi segnali supportano collettivamente la conclusione che Dista è una piattaforma SaaS cloud-native che sfrutta infrastrutture di mapping e routing di terze parti (Google, NextBillion). Tuttavia, non esiste un diagramma architetturale pubblico, né una dichiarazione esplicita dei data store sottostanti, e nessun motore di esecuzione per i componenti AI/ML descritto apertamente. Ciò è in contrasto con alcuni vendor (incluso Lokad) che pubblicano panoramiche architetturali dettagliate.
Componenti AI/ML e di ottimizzazione
Il marketing di Dista e le schede di terze parti menzionano frequentemente le capacità AI/ML:
- CabinetM descrive Dista Sales come “snellimento e orchestrazione della forza vendite sul campo con una gamma di funzionalità basate su AI/ML, come l’allocazione automatica dei lead, il piano dei percorsi di vendita, la pianificazione dei territori e altro ancora.”20
- SoftwareFinder descrive Dista come offrente “location intelligence abilitata all’AI per la gestione del servizio sul campo, per ottimizzare i percorsi e dare priorità ai lead.”19
- Il profilo di Dista su AI Tech Suite enfatizza la location intelligence alimentata da AI e mette in luce prodotti per l’ottimizzazione delle vendite, l’eccellenza del servizio, la gestione delle consegne e l’analisi geospaziale.
I blog e le pagine prodotto di Dista associano le affermazioni AI/ML a funzionalità specifiche:
- Allocazione automatica dei lead e pianificazione dei percorsi di vendita che utilizzano vincoli geospaziali e di business per assegnare i lead e pianificare le visite.345
- Creazione dei territori utilizzando algoritmi di clustering brevettati che incorporano fattori come le posizioni dei clienti, la frequenza delle visite, il tempo di viaggio e la capacità degli agenti.52122
- Routing per le riscossioni e pianificazione degli incontri nei centri in NBFC/MFI utilizzando geocodifica, clustering e pianificazione delle visite basata sulla localizzazione.2233
- Ottimizzazione dei percorsi e dispatch in Dista Service e Dista Deliver, presumibilmente utilizzando euristiche standard per il vehicle routing e API di mapping (ad es., da NextBillion o Google Maps), anche se i dettagli non sono divulgati.6823
I unici algoritmi “difficili” chiaramente documentati nel dominio pubblico sono quelli relativi al clustering e alla formazione dei territori, come discusso sopra.101121228 Questi algoritmi sono non banali e implicano l’ottimizzazione delle assegnazioni dei cluster sotto vincoli. Tuttavia:
- Non esiste una descrizione pubblica dei processi di training del modello, dell’ingegneria delle feature, della selezione degli iperparametri o delle metriche di valutazione per i componenti AI/ML.
- Non ci sono prove che Dista addestra reti neurali profonde o altri modelli ML moderni su larga scala; l’AI/ML potrebbe spaziare da euristiche e funzioni di scoring relativamente semplici a modelli supervisionati più sofisticati, ma ciò non può essere verificato dalle fonti pubbliche.
- L’ottimizzazione oltre il clustering (ad es., l’ottimizzazione dei percorsi) probabilmente sfrutta euristiche standard per il VRP fornite dalle piattaforme di mapping o dai toolkit algoritmici comuni, ma non è descritta in dettaglio.
Di conseguenza, mentre Dista plausibilmente utilizza internamente ML e ottimizzazione—soprattutto per clustering e routing—il suo brand “AI-enabled” dovrebbe essere considerato solo parzialmente supportato. È chiaro che esiste un lavoro algoritmico intorno al clustering geospaziale e alla progettazione dei territori. Non è chiaro che esista una piattaforma di machine learning ampia e all’avanguardia, paragonabile a quella di vendor che discutono apertamente delle loro architetture di previsione o dei loro solutori di ottimizzazione.
Confronto con lo stato dell’arte attuale
Rispetto al panorama più ampio dell’analitica e della tecnologia supply chain:
- Le capacità di clustering geospaziale e progettazione dei territori di Dista sono probabilmente competitive e, in alcuni aspetti, avanzate per la gestione della forza campo e delle consegne. I brevetti e i post dettagliati dei blog indicano un’innovazione specifica del settore (ad es., vincoli sul numero di clienti per cluster, frequenza delle visite, distanza di viaggio), che supera una copertura semplicistica basata sul raggio.510112122
- Le capacità di ottimizzazione dei percorsi e pianificazione sono più difficili da valutare. Molti vendor in questo settore (inclusi soluzioni dedicate all’ottimizzazione dei percorsi e al dispatch) utilizzano euristiche simili e API di mapping di terze parti; Dista non fornisce informazioni sufficienti per giudicare se i suoi algoritmi siano migliori, simili o inferiori rispetto a quelli dei vendor specializzati nel routing.
- Nella pianificazione vera e propria della supply chain—previsione della domanda, ottimizzazione dell’inventario, modellazione probabilistica degli stock di sicurezza, pianificazione multi-echelon—non esistono prove pubbliche che Dista operi all’avanguardia. Al contrario, vendor come Lokad documentano apertamente la previsione probabilistica, griglie di quantili e algoritmi di ottimizzazione stocastica che si allineano con le migliori pratiche accademiche e industriali correnti.293031 Il contenuto pubblico di Dista rimane focalizzato sull’analisi spaziale e sull’orchestrazione delle operazioni sul campo.
- La limitata apertura della piattaforma di Dista. Non esiste un DSL esposto o uno strato di modello programmabile; i clienti configurano tramite interfacce utente e strumenti low-code. Questo può risultare attraente per la facilità d’uso, ma limita la trasparenza tecnica e l’estendibilità rispetto alle piattaforme che espongono i loro linguaggi di modellazione.
Nel complesso, Dista appare solidamente ingegnerizzato per il suo settore di nicchia (operazioni sul campo intelligenti per la localizzazione e la gestione delle consegne) ma non presenta la profondità o la trasparenza nella modellazione probabilistica e nell’ottimizzazione che lo collocherebbero allo stato dell’arte assoluto per la pianificazione end-to-end supply chain.
Distribuzione, lancio e utilizzo nella pratica
Implementazione e configurazione
I contenuti pubblici di Dista suggeriscono un tipico modello di implementazione SaaS:
- Data onboarding – i dati di clienti e potenziali clienti, indirizzi, sedi di filiali/negozi, transazioni storiche e altri dati operativi vengono caricati o integrati in Dista. I post del blog sulla gestione della forza lavoro BFSI discutono la mappatura di clienti e potenziali clienti su una mappa per identificare aree di copertura, zone ad alta densità ed eventuali lacune.26
- Geocoding and cleansing – Dista geocodifica gli indirizzi, risolve le localizzazioni imprecise e applica analisi spaziali per creare rappresentazioni puntuali e poligonali accurate (es. coperture delle filiali, territori).218
- Configuration – gli amministratori definiscono le regole aziendali (obiettivi SLA, capacità degli agenti, frequenze delle visite, vincoli territoriali) e configurano i flussi di lavoro (regole di assegnazione dei lead, flussi di servizio, vincoli di consegna) utilizzando gli strumenti low-code o di configurazione della piattaforma.3645
- Pilot and rollout – gli studi di caso di Dista mostrano implementazioni graduali: iniziando con un sottoinsieme di regioni o casi d’uso (es. riscossioni in NBFC/MFI, territori pilota in BFSI, zone di consegna selezionate) prima di estendere all’intera rete.272833
Anche se Dista non pubblica una metodologia formale di implementazione, questo modello è coerente con altre piattaforme di field service e last-mile.
Interazione con l’utente
Gli utenti finali interagiscono con Dista tramite dashboard web e app mobili:
- Gli agenti in campo utilizzano l’app Android per visualizzare i lead o i compiti assegnati, registrare gli esiti delle visite, annotare metriche di viaggio (ad es., chilometri percorsi) e possibilmente monitorare le spese.2425
- I supervisori e i manager utilizzano dashboard web per visualizzare la copertura su mappe, monitorare l’attività degli agenti e la conformità agli SLA, e regolare territori o percorsi secondo le necessità.34267
- Gli analisti o i team centrali utilizzano Dista Insight per analisi geo-strategiche più approfondite, inclusa l’analisi delle aree di influenza, l’identificazione di spazi non sfruttati e la modellizzazione di scenari per nuove sedi o filiali.927
Dista mette in evidenza visualizzazioni “location-first”—grafici di clienti, potenziali clienti, agenti e asset su mappe—come elemento centrale della sua proposta di valore, in contrasto con dashboard tabellari o non spaziali degli strumenti BI generici.26218
Clienti di riferimento e qualità delle evidenze
Dista nomina pubblicamente alcuni clienti e settori, ma spesso anonimizza gli studi di caso. Per esempio:
- Una “catena di pizzerie leader” avrebbe utilizzato Dista Insight per rafforzare la strategia di espansione del mercato, con conseguente miglioramento della copertura dei clienti e delle consegne; una citazione dinamica di un widget attribuisce esplicitamente una dichiarazione sull’orchestrare operazioni di consegna iperlocali complesse e sull’evasione di oltre 1.2 lakh ordini/mese attraverso 300 negozi al Chief Brand and Customer Officer di Pizza Hut in India.2728
- Una catena di farmacie, Wellness Forever, è citata per l’utilizzo di Dista Deliver per consegne iperlocali, con cifre riportate di elevati volumi di ordini mensili.82728
- Le implementazioni in BFSI e NBFC/MFI sono presentate con etichette anonimizzate come “leading private bank” e “leading NBFC-MFI firm,” con miglioramenti riportati nelle conversioni di vendita, nel rispetto delle visite e nel tempo dedicato al cliente.262233
La verifica indipendente di questi risultati è limitata: nella maggior parte dei casi, l’evidenza consiste negli studi di caso di Dista e nelle citazioni di clienti incorporate nel sito di Dista. La stampa esterna e i partner (ad es., NextBillion.ai, copertura sui finanziamenti) corroborano l’esistenza, il posizionamento e il focus settoriale di Dista, ma non forniscono valutazioni quantitative indipendenti dei miglioramenti delle prestazioni.23
In breve, Dista ha loghi di marca e testimonianze, ma il peso probatorio è tipico degli studi di caso forniti dal fornitore: informativo, ma non verificato in modo indipendente, e spesso privo di metriche granulose e riproducibili.
Valutazione della maturità commerciale
Combinando le evidenze aziendali e di prodotto:
- Stage – Dista è chiaramente oltre la fase dell’idea/prototipo; dispone di molteplici prodotti, alcune certificazioni di sicurezza, una serie di clienti aziendali visibili e una base installata modesta ma significativa, inclusi nomi in BFSI e nel retail/logistica. I finanziamenti seed e pre-Series A suggeriscono che sia ancora nella fase di crescita iniziale piuttosto che a una maturità commerciale su larga scala.161315
- Focus – Il suo focus è coerente: operazioni sul campo con approccio location-first, gestione delle consegne e analisi geospaziali. Non vi è alcuna evidenza di un portafoglio prodotti dispersivo o poco focalizzato; al contrario, Dista offre diversi moduli strettamente correlati intorno allo stesso nucleo geospaziale.12364
- Geography – La maggior parte dei clienti visibili e degli studi di caso si trova in India, con alcuni riferimenti a espansioni in altre geografie (es. Medio Oriente) tramite partner.16 Dista non è ancora un attore globale paragonabile ai vendor consolidati nel campo dei servizi sul campo o dei TMS, ma è presente in diversi paesi.
- Evidence and transparency – La trasparenza tecnica è limitata; le evidenze commerciali sono tipiche del SaaS supportato da venture capital (studi di caso dei fornitori, riconoscimenti da parte dei partner, inclusione nel panorama Forrester). Non esistono documenti pubblici di R&S o risultati di competizioni analoghe alla partecipazione di, ad esempio, Lokad, nelle competizioni accademiche di previsione.
Da una prospettiva di rischio, Dista dovrebbe essere considerato un fornitore specializzato, ancora in fase di maturazione: attraente se la sua nicchia (operazioni sul campo intelligenti per la localizzazione in BFSI/logistica/retail) è centrale per i tuoi punti critici, ma non ancora al livello di robustezza, documentazione ed ecosistema delle piattaforme consolidate. La mancanza di una profonda trasparenza tecnica rende più difficile per acquirenti tecnicamente sofisticati valutare appieno le sue affermazioni “AI”; d’altra parte, i brevetti e gli strumenti geospaziali visibili suggeriscono un genuino lavoro algoritmico piuttosto che una semplice ribrandizzazione delle API di mappatura di base.
Conclusione
Cosa fornisce esattamente la soluzione di Dista?
Dista fornisce una piattaforma di location intelligence basata sul cloud che:
- Geocodifica e visualizza clienti, punti vendita, agenti e asset su mappe.
- Utilizza algoritmi di clustering e analisi spaziali per creare e riequilibrare territori e aree di copertura in base ai vincoli aziendali.
- Coordina le attività di vendita sul campo, le riscossioni e i servizi tramite app mobili e flussi di lavoro con assegnazione automatica.
- Coordina le consegne di first-, mid- e last-mile, assegnando gli ordini a flotte proprie e di terzi con ottimizzazione dei percorsi e monitoraggio degli SLA.
- Fornisce analisi geospaziali per supportare decisioni di design di rete e di espansione del mercato.
Dal punto di vista tecnico, le sue capacità più distintive risiedono negli algoritmi di clustering brevettati e nelle analisi geospaziali per l’equilibrio dei territori e dei carichi di lavoro. La piattaforma integra questi algoritmi in flussi di lavoro configurabili per la gestione delle vendite sul campo, dei servizi, delle riscossioni e delle consegne.
Attraverso quali meccanismi e architetture viene raggiunto questo risultato?
Dalle fonti pubbliche, i meccanismi di Dista sembrano includere:
- Implementazione SaaS basata su cloud (probabilmente su Google Cloud), con dashboard web e app Android.
- Integrazione con provider di mappe e routing (NextBillion.ai, Google), utilizzati per il calcolo di distanze/tempi e l’ottimizzazione dei percorsi.
- Algoritmi di clustering e analisi spaziali implementati nella piattaforma di Dista, almeno in parte documentati tramite brevetti e blog.
- Automazione guidata da regole e vincoli per l’assegnazione di lead/compiti e la pianificazione dei circuiti, commercializzata come funzionalità AI/ML.
Tuttavia, non esiste documentazione architettonica pubblica a livello di motori di esecuzione, data store, pipeline di addestramento dei modelli o gestione degli errori. Le affermazioni riguardanti AI/ML sono parzialmente supportate quando si riferiscono a clustering e analisi geospaziali, ma non nel senso ampio di piattaforme di machine learning complete utilizzate per la previsione probabilistica o l’ottimizzazione stocastica end-to-end. Molte affermazioni—particolarmente riguardo al decision-making “AI-enabled”—dovrebbero essere interpretate come una formula di marketing per regole sofisticate e clustering su dati geospaziali, non necessariamente come prova di deep learning o modelli probabilistici avanzati.
Qual è la maturità commerciale di Dista?
Dista è da caratterizzare al meglio come un fornitore SaaS specializzato in fase di crescita iniziale:
- Costituita nel 2020 (dopo una precedente fase di incubazione), con finanziamenti seed nel 2021/22 e un successivo ampliamento pre-Series A.
- Una base clienti di alcune decine di imprese che spaziano in BFSI, retail, logistica e beni di consumo, principalmente in India e mercati vicini.
- Un’offerta funzionalmente ricca per operazioni sul campo intelligenti per la localizzazione e per le consegne, ma di portata più ristretta rispetto alle piattaforme complete di pianificazione end-to-end supply chain.
- Certificazioni di sicurezza (ISO 27001, SOC 2 Type II) e partnership (NextBillion, Google Cloud) che indicano una certa maturità, ma non la profondità dei grandi fornitori pubblici.
Rispetto a Lokad, Dista rimane ortogonale in termini di portata: eccelle dove l’orchestrazione geospaziale di persone e veicoli è centrale, ma non affronta la previsione della domanda probabilistica, l’ottimizzazione delle politiche d’inventario o la programmazione combinatoria con la stessa profondità o trasparenza. Al contrario, la piattaforma quantitativa supply chain di Lokad non fornisce strumenti per operazioni sul campo focalizzate sulla mappa; l’utilizzo congiunto di entrambe potrebbe, in linea di principio, coprire livelli complementari della catena decisionale supply chain.
Per gli acquirenti, i punti chiave sono:
- Se i tuoi principali punti critici sono produttività della forza vendita, orchestrazione dell’ultimo miglio e analisi delle aree di copertura della rete, Dista è un contendente credibile, con un autentico IP di clustering e una suite di prodotti focalizzata.
- Se i tuoi principali punti critici sono previsione della domanda, ottimizzazione dell’inventario o programmazione della produzione in condizioni di incertezza, i materiali pubblici di Dista offrono poche evidenze che esso concorra con piattaforme di pianificazione specializzate come Lokad.
- In ogni caso, un acquirente tecnicamente rigoroso dovrebbe insistere su dimostrazioni dettagliate, accesso alle regole di configurazione e, idealmente, metriche di prestazione nel tempo per convalidare le affermazioni “AI-enabled” di Dista nel proprio contesto.
Fonti
-
Dista – Panoramica della piattaforma di Location Intelligence — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
About Us – Dista (background, posizionamento low-code/no-code, metriche di alto livello) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Field Sales Software | Dista Sales (pagina prodotto che descrive la gestione della forza vendita con approccio location-first e le funzionalità) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Location-first Field Force Management – Dista (pagina soluzione che descrive l’assegnazione automatica, il miglioramento dei tempi di risposta e la produttività) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Gestione dei Territori di Vendita: Passaggi Chiave e Benefici – blog di Dista (discussione sull’algoritmo di clustering brevettato per la gestione dei territori) — pubblicato nel 2025, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Field Service Management Software – Dista Service (pagina prodotto che descrive i flussi di lavoro per ordini di lavoro e servizi sul campo) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
8 Tendenze del Field Service Management per il 2025 – blog di Dista (descrive le capacità di Dista Service e le funzionalità del portale) — pubblicato nel 2024, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Mappatura dei Poligoni nel GIS: Casi d’Uso e Benefici – blog di Dista — pubblicato nel 2023, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Ebook sul Design della Rete Supply Chain – Dista (PDF; design di rete e analisi geospaziali per supply chain) — pubblicato nel 2024, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista ha ottenuto il primo brevetto statunitense – Notizie Dista (annuncio del brevetto USA su metodi e sistemi per creare e gestire cluster) — pubblicato nel 2023, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista ha ricevuto due brevetti per un metodo e sistema di clustering intelligente per la localizzazione basati su AI/ML – IssueWire — pubblicato nel 2023, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista Technology Private Limited – MyCorporateInfo (CIN, data di registrazione, indirizzo registrato) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista raccoglie $1.2 milioni in finanziamenti seed guidati da Pentathlon Ventures – notizie Dista — pubblicato il 20 dicembre 2021, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista raccoglie $1.2 milioni nel round seed – The SaaS News — pubblicato il 22 dicembre 2021, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
*[Avviso finanziamento] La startup deeptech Dista raccoglie $1.2M; mira a democratizzare l’intelligenza di localizzazione per le imprese – YourStory* — pubblicato dicembre 2021, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
L’anno 2023 in rassegna – blog di Dista (menziona il finanziamento pre-Series A, la crescita dei clienti e del personale) — pubblicato nel 2024, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista ottiene finanziamenti Pre-Series A guidati da Pentathlon Ventures – IssueWire — pubblicato nel 2023, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista – Profilo aziendale su Tracxn (finanziamenti, fatturato stimato e organico) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎
-
Dista: Prezzi, demo gratuita e funzionalità – Software Finder (descrizione dell’intelligenza di localizzazione abilitata all’IA per il servizio sul campo) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista Sales | Dista – CabinetM (descrizione delle funzionalità basate su AI/ML per l’orchestrazione della forza operativa) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Come la Location Intelligence aiuta a individuare aree ad alta incidenza di inadempienze – blog di Dista — pubblicato nel 2023, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Location Intelligence per NBFC e MFI – blog di Dista — pubblicato nel 2023, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista e NextBillion.ai annunciano una partnership strategica – PRLog — pubblicato marzo 2022, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista – Gestione della forza operativa – Google Play Store (descrizione dell’app per Android) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Dista – Gestione della forza operativa per Android – Softonic (descrizione dell’app di terze parti) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Come il software di Field Force Management migliora le operazioni BFSI – blog di Dista — pubblicato nel 2024, consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Il gigante della catena di pizzerie rafforza le strategie di espansione del mercato con Dista Insight – storia di successo di Dista — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Widget a contenuto dinamico che cita un dirigente di Pizza Hut India Subcontinent – Dista (testimonianza su Dista Deliver che orchestra consegne iperlocali) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Previsione della domanda – Documentazione Lokad (distribuzioni probabilistiche della domanda, previsioni quantili) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Storia della previsione della domanda da Lokad – Blog di Lokad (evoluzione verso griglie quantili e previsioni probabilistiche) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
Discesa discreta stocastica e ottimizzazione latente – Contenuto tecnico di Lokad (discussione sull’ottimizzazione stocastica e la programmazione combinatoria) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
-
DISTA TECHNOLOGY PRIVATE LIMITED / U72900PN2020PTC195090 – Falconebiz (date dell’assemblea generale e delle dichiarazioni finanziarie, stato aziendale) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎
-
Field Force Management per il Microcredito – Dista (pagina soluzione per l’industria NBFC/MFI) — consultato novembre 2025 ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎