Recensione di eLogii, Supply Chain Software Vendor
Torna a Ricerca di mercato
Nell’odierno ambiente della supply chain, sempre più digitalizzato, eLogii offre una soluzione basata su cloud che trasforma le consegne dell’ultimo miglio e le operazioni di assistenza sul campo, automatizzando l’ottimizzazione dei percorsi e fornendo tracciamento in tempo reale e capacità di dispaccio dinamico. Fondata nel 2019 e con sede a Londra, la piattaforma offre una robusta soluzione SaaS che include un dashboard web completo per i pianificatori e app mobile dedicate per gli autisti. eLogii semplifica le operazioni grazie a motori di ottimizzazione configurabili che calcolano automaticamente i percorsi migliori sfruttando dati storici e attuali, consentendo al contempo una continua ri-ottimizzazione dei percorsi all’arrivo di nuovi compiti o cambiamenti inaspettati. Progettata per un’integrazione senza soluzione di continuità tramite API RESTful e feed di dati CSV, la soluzione migliora la visibilità sulle prestazioni degli autisti e sul progresso dei compiti, il tutto basandosi su algoritmi deterministici consolidati, basati su regole, potenziati da migliorie mirate guidate dai dati.
Panoramica
eLogii è una piattaforma SaaS, orientata al cloud e senza finanziamenti, lanciata nel 2019 e con sede a Londra, che automatizza l’ottimizzazione dei percorsi dell’ultimo miglio e la gestione delle consegne. La soluzione include un dashboard web intuitivo per la pianificazione e applicazioni mobile per gli autisti, permettendo il tracciamento in tempo reale, la ri-ottimizzazione dinamica dei percorsi e una perfetta integrazione con sistemi esterni. La sua presenza sul mercato è attestata da profili su Crunchbase 1 e LinkedIn 2.
Cosa offre la soluzione
La piattaforma di eLogii è progettata per migliorare l’efficienza operativa offrendo:
- Pianificazione e Ottimizzazione dei Percorsi Automatizzata: Il sistema calcola automaticamente i percorsi ottimali per flotte che gestiscono più fermate, bilanciando il tempo di percorrenza con fattori quali capacità del veicolo, orari degli autisti e finestre temporali 3.
- Tracciamento in Tempo Reale e Visibilità: Le app mobile integrate forniscono aggiornamenti in diretta sulla posizione degli autisti e sul progresso dei compiti, garantendo che i dispacciatori abbiano informazioni accurate sui tempi di arrivo, come descritto nel Real-Time Visibility Blog 4 e nel Last Mile Tracking Blog 5.
- Dispaccio Dinamico e Ri-Ottimizzazione: La piattaforma si adatta continuamente a nuovi compiti o cambiamenti inaspettati ri-ottimizzando i percorsi al volo, mantenendo le operazioni agili durante tutta la giornata.
- Analisi Approfondite: Analisi dettagliate, sia storiche che in tempo reale, sulle prestazioni dei percorsi, l’utilizzo degli autisti e le metriche complessive dei compiti, che consentono agli utenti di perfezionare le proprie operazioni nel tempo, come evidenziato nella pagina delle funzionalità di eLogii 6.
Come funziona la soluzione
Motori di Ottimizzazione
eLogii impiega due principali motori di ottimizzazione per potenziare la pianificazione dei percorsi. Il Base Engine sfrutta sia i dati storici che quelli attuali dei percorsi per ridurre rapidamente la durata complessiva dei viaggi, rispettando vincoli configurabili—quali la capacità del veicolo, gli orari dei turni degli autisti e specifiche finestre temporali 3. Per gli utenti che richiedono un grado maggiore di personalizzazione, l’Advanced Engine introduce opzioni di bilanciamento del carico in maniera granulare e incorpora tecniche di clustering utilizzando varianti del K-Means (non deterministico, vincolato o deterministico) per raggruppare efficacemente i compiti vicini 7. Parametri di ottimizzazione aggiuntivi—come impostazioni di tolleranza e limiti di tempo di esecuzione—aumentano ulteriormente la flessibilità 8.
Distribuzione e Integrazione
Offerta interamente come soluzione SaaS basata su cloud, eLogii combina un dashboard web intuitivo con applicazioni mobile dedicate agli autisti. Il design della piattaforma supporta la gestione in tempo reale dei compiti, analisi in diretta e aggiustamenti dinamici dei percorsi, mentre la sua architettura API-first (supportata da una documentazione REST API completa 9) e le capacità di importazione CSV garantiscono un’interoperabilità fluida con sistemi esterni come CRM ed ERP. Una guida dettagliata per la configurazione e l’integrazione viene fornita attraverso la Guida introduttiva 10.
Dichiarazioni su AI e Machine Learning
Commercializzato come “AI-powered”, eLogii integra aspetti di machine learning principalmente per perfezionare i calcoli dei tempi di arrivo stimati (ETA) e per adeguare le metriche delle prestazioni dei percorsi. Tuttavia, la funzionalità principale di ottimizzazione della piattaforma è guidata da algoritmi deterministici, basati su regole, che si fondano su vincoli predefiniti e dati storici. Questo approccio suggerisce che la componente “AI” debba essere intesa al meglio come un potenziamento delle tecniche avanzate di ricerca operativa, piuttosto che come un motore decisionale completamente autonomo e in forma di scatola nera.
Stack Tecnologico e Osservazioni dalle Offerte di Lavoro
Sebbene eLogii non abbia divulgato pubblicamente le specifiche tecniche dettagliate del suo stack tecnologico, le offerte di lavoro per Full Stack Developers e Test Automation Engineers indicano l’uso di framework moderni per lo sviluppo web e mobile. Ciò implica un’infrastruttura robusta e scalabile, progettata per supportare l’elaborazione dei dati in tempo reale e la ri-ottimizzazione dinamica, anche se i linguaggi di programmazione e i framework specifici rimangono non divulgati.
eLogii vs Lokad
Mentre eLogii si concentra sulla consegna dell’ultimo miglio e sull’ottimizzazione dei percorsi, la piattaforma di Lokad è rinomata per il suo approccio olistico all’ottimizzazione quantitativa della supply chain. Lokad sfrutta previsioni probabilistiche avanzate, deep learning e un linguaggio specifico di dominio personalizzato (Envision) per fornire agli esperti della supply chain strumenti di automazione decisionale end-to-end, programmabili, per la gestione dell’inventario, la determinazione dei prezzi e la pianificazione della produzione 1112. Al contrario, eLogii si focalizza su un ambito operativo più ristretto, incentrato sulla pianificazione in tempo reale dei percorsi e sul dispaccio dinamico per il servizio sul campo, impiegando principalmente algoritmi deterministici, basati su regole, con limitati miglioramenti derivanti dal machine learning. Questa differenza fondamentale implica che eLogii sia progettato per affrontare le sfide quotidiane della consegna e delle operazioni sul campo, mentre Lokad offre un’ampia gamma di strumenti per il processo decisionale strategico nella supply chain.
Conclusione
eLogii offre una piattaforma completa, basata su cloud, che ottimizza la consegna dell’ultimo miglio e la gestione dei percorsi grazie a motori di ottimizzazione altamente configurabili, tracciamento in tempo reale e capacità di dispaccio dinamico. L’enfasi sugli algoritmi deterministici, basati su regole, con alcuni miglioramenti tramite machine learning, la rende particolarmente adatta per le organizzazioni focalizzate su operazioni di consegna efficienti e agili. Sebbene la piattaforma sia marchiata come “AI-powered”, la sua funzionalità principale si basa su tecniche mature di ricerca operativa piuttosto che su un’IA completamente autonoma. Per le aziende in cerca di una gestione delle consegne robusta e integrata, con soluzioni mobile e web perfettamente connesse, eLogii rappresenta uno strumento solido e specializzato nel panorama competitivo del software per la supply chain.