Roadmap per il 2012

Per il terzo anno (vedi le edizioni 2011 e 2010), condivideremo alcune intuizioni sugli sviluppi futuri di Lokad.
Tecnologia delle previsioni
Sin dai primordi, l’accuratezza delle previsioni è stata la priorità assoluta di Lokad. Nel corso del 2011, abbiamo sfruttato ampiamente Windows Azure (la nostra cloud computing platform) per sviluppare modelli di previsione che sarebbero stati totalmente irraggiungibili senza le capacità del cloud.
Abbiamo fatto progressi su schemi semplici come la stagionalità, le tendenze o i cicli di vita dei prodotti. Questi schemi sono da decenni considerati noti, ma più impariamo osservando i dati della nostra crescente base di clienti, più ci rendiamo conto che stiamo solo grattando la superficie.
Nel 2012, prevediamo di dedicare sforzi alle previsioni a livello di punto vendita sia per le reti retail che per l’eCommerce. Questo impegno favorirà lo sviluppo di Shelfcheck.
Poi, esploreremo anche metodi alternativi per fare un uso migliore dei tag e degli eventi. Sempre più clienti sono ora in grado di alimentare il nostro motore di previsioni con tag e eventi di alta qualità, che offrono maggiori opportunità per affinare le previsioni.
Prezzi
Il prezzo di Lokad per il consumo delle previsioni non è cambiato da novembre 2009, e non ci aspettiamo cambiamenti significativi per il 2012, a parte lievi aggiustamenti. Tuttavia, Shelfcheck beneficerà di una politica di prezzi distintiva, non direttamente legata al consumo delle previsioni.
Salescast
Nel corso del 2011, la nostra webapp che offre ottimizzazione dell’inventario è cresciuta fino a diventare un prodotto relativamente maturo e stabile. Contrariamente a quanto annunciato l’anno scorso, abbiamo finalmente escluso l’idea di importare dati from Excel. Invece, la maggior parte dei nostri utenti utilizza ora il nostro formato SQL intermedio, che offre un percorso semplice e affidabile per ottenere un’automazione completa con il minimo sforzo.
Per l’anno a venire, raffineremo ulteriormente Salescast, in particolare attorno al formato SQL intermedio. Infatti, riteniamo che gli amministratori di database abbiano ancora troppa difficoltà ad importare i loro dati in Salescast. Ad esempio, forniremo messaggi d’errore migliori e più espliciti.
Shelfcheck
Shelfcheck è il nostro ultimo prodotto, annunciato soltanto alcuni mesi fa, che si concentra sull’ottimizzazione della disponibilità sugli scaffali per le reti retail.
A questo punto, una versione beta di Shelfcheck è già in produzione in diversi negozi in Europa. Prevediamo di far uscire Shelfcheck dalla sua fase beta nel corso del 2012. Elaborare il flusso continuo delle vendite di una grande rete retail a costi contenuti è una sfida enorme (anche con il cloud). Inoltre, vogliamo affermare Shelfcheck come la tecnologia che offre gli avvisi OOS più accurati (out-of-shelf) sul mercato.
Hub
L’“Hub” è la webapp incaricata di gestire registrazioni e abbonamenti. Nel corso del 2011, non abbiamo investito molti sforzi in questa webapp, e ora sembra alquanto datata, soprattutto se confrontata con l’interfaccia utente più raffinata di Salescast. Pertanto, nel 2012, prevediamo di rifattorizzare ampiamente l’Hub per semplificare la gestione di utenti e abbonamenti.
Questa roadmap non è scolpita nella pietra. Non esitare a esprimere il tuo parere.