API web e esportazioni di file per Priceforge
Priceforge, la nostra dashboarding e pricing webapp, è in rapida evoluzione. In particolare, due nuove funzionalità, relative all’automazione dei processi, sono appena state messe in produzione. Con queste funzionalità, è ora possibile progettare un setup completamente automatizzato, in cui ogni giorno e senza alcun intervento manuale, i dashboard vengono aggiornati e i prezzi revisionati vengono importati nuovamente nei sistemi aziendali.
API web
Ispirato al design già implementato per Salescast, Priceforge ha ora la sua Web API (Application Programing Interface). Lo scopo di questa API è offrire la possibilità di controllare programmaticamente l’esecuzione dei tuoi progetti Priceforge da un sistema remoto.
Ad esempio, con questa API, diventa possibile scrivere uno script che viene eseguito al di fuori di Priceforge, il quale prima carica i dati più recenti tramite FTP su BigFiles - il nostro servizio di hosting file - e, in secondo luogo, attiva l’esecuzione dei relativi progetti Priceforge.
Questa API segue i consueti pattern REST con messaggi formattati in JSON. Per ora, ci sono due metodi:
/api/startrun
che attiva l’esecuzione di un progetto./api/projectstatus
che descrive lo stato di un progetto.
Esportazione file
Priceforge può eseguire calcoli avanzati per determinare prezzi revisionati o posizioni ottimizzate per la visualizzazione degli articoli - la nostra tecnologia non si limita esclusivamente ai prezzi. Tuttavia, per sfruttare al meglio Priceforge, questi dati devono essere importati nuovamente nei sistemi aziendali rilevanti, per esempio Magento o Prestashop.
Priceforge ora supporta un meccanismo integrato per esportare dati attraverso il tile file
. Un tile - in Priceforge - è uno dei blocchi elementari che compongono un dashboard. Per esempio, Priceforge supporta tile molto visuali come barchart o linechart.
Il tile di tipo file
ha due output. In primo luogo, il tile viene visualizzato come un blocco semplice all’interno del dashboard. Se questo tile viene cliccato, scarichi il file. In secondo luogo, il file viene inviato nuovamente a BigFiles nella posizione specificata. Per esempio:
show file "/foo/my-prices.tsv" with Id, Label, Price
Questo piccolo script Envision definisce un tile di tipo file
che produce un file chiamato my-prices.tsv
e che viene spinto nella cartella denominata /foo
in BigFiles. Successivamente, questo file diventa disponibile per il download tramite FTP.