Come avrete notato, io e il team qui a Lokad abbiamo approfittato del nostro nuovo ambiente glamour per lavorare su una serie di video YouTube nelle ultime settimane. Nei video discutiamo degli ultimi progressi della tecnologia ed esploriamo come possano apportare cambiamenti al settore della supply chain. Si tratta di un settore in cui abbiamo sviluppato la nostra comprensione durante l’ultimo decennio e siamo desiderosi di condividere parte della conoscenza acquisita lungo il percorso.

Con clienti in tutto il mondo, praticamente in ogni settore, abbiamo sperimentato in prima persona la frustrazione che l’utilizzo di una tecnologia arcaica può comportare. Siamo stati abbastanza fortunati da aiutare i clienti a superare questa frustrazione e a raccogliere i benefici di una supply chain ben gestita. La disponibilità dei nostri clienti ad abbracciare la nostra visione è stata una parte fondamentale del nostro successo. Speriamo che, attraverso questi video, possiamo aiutare più persone a comprendere il potenziale che le previsioni quantitative possono apportare alla loro organizzazione e a comprendere la nostra visione dirompente delle supply chains del futuro.

Il nostro obiettivo con LokadTV è portare un po’ di chiarezza su una serie di argomenti che, nonostante l’enorme attenzione mediatica, sono tuttora sorprendentemente difficili da interpretare. Noterete che le discussioni non sono montate e sono filmate in un’unica ripresa. Ci auguriamo che ciò conferisca loro un’aria di spontaneità e calore personale che andrebbe perso con un’eccessiva “rifinitura” dei video. Speriamo che i video vi risultino divertenti ed educativi, ma soprattutto ci auguriamo che stimolino un po’ di dibattito. Riteniamo che solo sfidando lo status quo si possano fare progressi nel settore e raggiungere il giorno in cui le supply chains beneficino della tecnologia più recente, diventando più veloci, snelle e affidabili.

Quindi, assicuratevi di iscrivervi al nostro canale per rimanere aggiornati con gli ultimi episodi.

Accuratezza delle Previsioni

Accuratezza delle previsioni è un argomento che spesso divide il settore della supply chain. I professionisti si lamentano del fatto che la precisione delle loro previsioni sia troppo bassa, mentre i fornitori di software affermano di fornire previsioni irrealisticamente precise.

Accuratezza delle Previsioni

Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale è diventata una parola d’ordine nel mondo della tecnologia nell’ultimo anno circa. Ha fatto numerosi titoli, con alcuni esperti che sostengono che l’AI sostituirà metà dei lavori nel mondo entro il 2050. Tuttavia, le supply chains sono ancora nell’età buia, troppo spesso gestite tramite fogli Excel e in maniera troppo guidata dall’uomo.

Intelligenza Artificiale

Blockchain e Bitcoins

Bitcoin ha catturato l’immaginazione dei media ed è facile capire perché. Con un inventore misterioso e anonimo, malviventi che fanno fortuna con truffe per arricchirsi rapidamente e studenti qualunque che diventano milionari da un giorno all’altro, ha senz’altro tutti gli ingredienti per un successo da incasso. E le supply chains?

Blockchain e Bitcoins

Il Data Scientist

Cinque anni fa, nessun direttore di supply chain aveva bisogno di data scientists. Tuttavia, oggi tutto è cambiato, poiché il numero di posizioni lavorative aperte per data scientists sembra crescere più rapidamente di quanto le università possano formarli. Oggigiorno, sembra che ogni singolo dipartimento di supply chain necessiti di interi team di data scientists.

Il Data Scientist

Silos e Decisioni

Le decisioni di supply chain sono tipicamente frammentate due volte: prima attraverso silos orizzontali, poi attraverso silos verticali. Sebbene questo processo possa avere l’apparenza della razionalità, la qualità delle decisioni ne risente, così come le finanze dell’azienda.

Silos e Decisioni