Non tutti i metodi di previsioni nascono uguali. Per quanto riguarda l’ottimizzazione dell’inventario, i metodi di previsioni classici tendono a non avere alcun senso. Il problema non risiede nei modelli utilizzati per produrre le previsioni, o nel modo in cui tali modelli vengono ottimizzati; risiede invece nella metodologia sottostante che non soddisfa le reali esigenze commerciali.

Le previsioni quantili, al contrario, abbracciano profondamente il punto di vista commerciale. In questo video introduttivo, sviluppiamo due intuizioni chiave relative al lead time e al service level. Il video illustra perché queste due variabili debbano essere al centro della metodologia di previsioni per rispondere correttamente alle esigenze aziendali.


Commenti dei lettori (1)

Molto perspicace. Un eccellente sforzo per rendere le previsioni comprensibili per i principianti Jan (4 anni fa)