Alla cortese attenzione di tutti gli accademici, formatori, studenti e professionisti della supply chain:

Lokad ha appena rilasciato il suo primo Envision workshop, concepito per offrire agli studenti universitari - in particolare a livello di Master - un’esperienza pratica nell’utilizzo degli strumenti avanzati e dei principi che Lokad (e alcuni dei suoi contemporanei in ritardo) sfrutta per gestire la complessità della supply chain e ottimizzare l’allocazione di risorse scarse che possono avere usi alternativi.

Uno schermo di codifica colorata relativa all'elaborazione dei dati dei fornitori al dettaglio

Il workshop assume la forma di un caso di studio fittizio nel settore retail, fornendo agli studenti tutte le informazioni, le indicazioni e - cosa importante - i dati necessari per valutare il rischio finanziario associato ai fornitori dell’azienda al dettaglio.

Gli studenti analizzeranno l’andamento globale della società fittizia, nonché la redditività, l’affidabilità dei tempi di consegna e la qualità complessiva dei suoi fornitori. Dal punto di vista del professore, il workshop fornisce tutte le risorse necessarie per un laboratorio coinvolgente e istruttivo, includendo un dataset, un ambiente di lavoro interattivo e un caso di studio con link incorporati per aiutare gli studenti a localizzare e utilizzare la funzionalità Envision pertinente1.

Uno schermo con piastrelle e dashboard che mostrano analisi quantitative dei fornitori al dettaglio

L’obiettivo principale del workshop è quindi fornire agli studenti una guida strutturata per analizzare la moderna supply chain. Questo processo rispecchia realisticamente le situazioni reali per le quali Lokad genera raccomandazioni quotidianamente. Nuovi paradigmi richiedono nuovi strumenti (e mentalità), e credo che questa serie di workshop insegnerà alla più ampia community della supply chain - sia accademica che professionale - come eseguire la visione di quantitative supply chain di Lokad.

In conclusione, vorrei anche ringraziare Paul Jan per i suoi contributi significativi e costanti a questo progetto della supply chain, senza i quali questa serie di workshop avrebbe avuto difficoltà a decollare2.


  1. Si noti che un modello di scheda di risposta Envision per il workshop è disponibile su richiesta. Inviare una mail a contact@lokad.com per richiederne una, se desiderato. ↩︎

  2. Paul Jan è, tra le altre cose, un Associate Professor presso la Rotman School of Management dell’Università di Toronto, dove insegna Operations and Supply Chain Management. Ha più di 18 anni di esperienza nei settori dell’istruzione, della produzione e della supply chain. ↩︎