Descrizione
ERP (Enterprise Resource Planning) si riferisce a una classe di software aziendale che supporta e tiene traccia delle operazioni di routine per un’azienda, e ne monitora le risorse, come il flusso di cassa, le materie prime, i lavori in corso, i prodotti finiti, gli ordini dei clienti, gli ordini di acquisto e le buste paga. Ogni azione di natura transazionale, interna o esterna, comporta una notevole quantità di documentazione. Un sistema ERP si occupa di queste mansioni banali e automatizza tutti i workflow di base che devono essere eseguiti.
La sfida dell’ERP consiste nell’affrontare l’immensa diversità degli asset che un’azienda deve monitorare e, di conseguenza, la vasta varietà di workflow. La maggior parte delle aziende ERP implementa una strategia di prezzo basata su moduli, suddividendo il software in parti vendute come moduli progettati per un workflow specifico che deve essere automatizzato per le funzioni aziendali principali.
Tuttavia, poiché le aziende sono incredibilmente diverse e complesse, sorge spesso la necessità di ulteriori personalizzazioni rispetto alla soluzione generica già sviluppata. È prassi comune esternalizzare questi sviluppi finali a società terze specializzate in ulteriori personalizzazioni specifiche per il business - i cosiddetti integratori. Questi integratori solitamente si occupano anche della migrazione dei dati durante l’aggiornamento dei sistemi ERP.
In sintesi, i sistemi ERP sono progettati per tenere traccia delle operazioni di routine di natura transazionale, ma non sono concepiti per attività analitiche come le previsioni.
Approfondisci nell’articolo Enterprise Resource Planning della knowledgebase di Lokad.