Descrizione
La diffusione globale dei container per il trasporto ha comportato una considerevole riduzione dei costi, potenziando l’efficienza della supply chain. Uno dei vantaggi chiave del container è la sua ‘standardizzazione’ globale delle dimensioni, indipendentemente dalla località. Le merci vengono spedite in container che sono esattamente uguali o multipli dell’unità di dimensione standard.
La standardizzazione garantisce che diversi tipi di merci possano essere trasportate tramite lo stesso sistema di trasporto. Questo significa che navi, treni o camion specificamente progettati per prodotti a temperatura controllata, materie prime o merci con dimensioni non convenzionali non sono più richiesti dalla supply chain. Quello che predomina invece è un’ampia gamma di tipologie di container adattati al tipo di merce - per esempio, un container refrigerato per trasportare merci fresche, spesso chiamato Reefer.
Inoltre, prima della standardizzazione dei container, le merci dovevano essere movimentate dagli operai portuali tra diverse modalità di trasporto. Oggi, questo compito è stato sostituito da una gru, che ha inoltre abbassato il costo dell’assicurazione contro il deterioramento e il furto.