Lokad, una giovane azienda francese con un organico di 50 persone che vende la maggior parte dei suoi servizi all’estero, ottimizza le supply chains dei suoi clienti. Attraverso un’offerta originale di esperti supportata da una piattaforma software proprietaria, si assume gradualmente la responsabilità della supply chain, con l’obiettivo di gestirla quotidianamente in maniera ottimizzata, senza tradire le intenzioni dell’azienda. I benefici per l’azienda sono notevoli. In questa disciplina altamente scientifica, l’obiettivo dell’ottimizzazione è in continua evoluzione e viene ostacolato da vari attori ed eventi. L’approccio corretto, che è piuttosto controintuitivo, consiste nel spingere un’ipotesi al limite per osservarne le conseguenze, che spesso risultano assurde e non volute, per poi riformulare un’ipotesi più pertinente. È una forma improbabile di apprendimento collettivo che può confondere… prima di sedurre e convincere giovani ingegneri e clienti esigenti.
Sessione organizzata in collaborazione con il programma di Master in Gestione Industriale e Sistemi Logistici presso Mines Paris - PSL.
Cronologia
00:00:00 Presentazione di Lokad e il ruolo dei Supply Chain Scientists.
01:01:13 Domande dal pubblico.