Roadmap per il 2013

Come abbiamo fatto in precedenza (vedi roadmap del 2010, 2011 e 2012), condividiamo alcune informazioni sui futuri sviluppi di Lokad per il 2013.
Tecnologia di previsione
Il miglioramento dell’accuratezza delle nostre previsioni rimane una priorità fondamentale. Nel 2012, i nostri progressi hanno preso una piega inaspettata, poiché ci siamo imbattuti nelle previsioni quantiliche. I benchmark di previsione che abbiamo effettuato nel 2012, confrontando quantile vs classic, hanno sistematicamente dimostrato che i quantili superavano di gran lunga in termini di accuratezza. Per quanto riguarda l’ottimizzazione dell’inventario, le previsioni quantiliche superano di gran lunga le previsioni classiche.

A questo punto, crediamo che le previsioni quantiliche (o loro discendenti) diventeranno lo standard de facto tra 10 anni per tutti i rivenditori e i produttori interessati all’ottimizzazione dell’inventario. In particolare, a livello di punto vendita, le previsioni quantiliche fanno la differenza tra una previsione che funziona e una che non lo fa.
Nel 2013, intendiamo continuare a migliorare le nostre previsioni, ma da un punto di vista più finanziario: non si tratta più di ridurre le percentuali di errore nelle previsioni, bensì di ridurre l’errore in Euro o Dollari delle previsioni. Questo rappresenta un cambio di paradigma: significa che avvicineremo i nostri modelli statistici al business, invece di inseguire metriche classiche di accuratezza delle previsioni vecchie di decenni.
Salescast

La nostra webapp di punta ha subito numerosi miglioramenti nel 2012 con decine di aggiornamenti silenziosi. Complessivamente, Salescast si è evoluta da una semplice app per la previsione della domanda a una app per l’ottimizzazione dell’inventario. L’integrazione delle previsioni quantiliche, fondamentali per calcolare sia i punti di riordino ottimizzati che le quantità di riordino ottimizzate, è stata la evoluzione primaria di Salescast in quest’area.
Successivamente, l’interfaccia utente è stata ampiamente rivista (ancora una volta); se non sei un utente abituale, non esitare a dare un’occhiata agli screenshot più recenti. In particolare, Salescast ora fornisce molto più feedback per supportare la risoluzione dei problemi di integrazione dei dati.
Inoltre, ora è possibile importare in Salescast i file flat TSV esposti via FTP. Il nostro formato dati basato su SQL classico rimane disponibile; tuttavia, per un numero crescente di aziende, i file di testo flat sembrano essere più facili e scalabili rispetto a SQL. Tuttavia, i dati in file di testo flat possono portare a ogni genere di corruzione dei dati; uno degli obiettivi per il 2013 sarà rendere Salescast molto resiliente contro questo tipo di problemi.
Per quanto riguarda il pricing, nel 2012 abbiamo assistito alla prima grande evoluzione degli ultimi anni con l’introduzione dei piani di abbonamento Express e Enterprise. Salescast adotta ora un modello di business freemium, con una versione gratuita (Express, senza supporto) e una versione a pagamento (Enterprise, con supporto dedicato). Nel 2013, rimaniamo impegnati a preservare ed ulteriormente estendere questo approccio. Il piano Express rimarrà gratuito, mentre estenderemo i livelli di supporto offerti per i nostri piani di abbonamento a pagamento.
Nuovo: FTP come servizio
Il File Transfer Protocol (FTP), pur risalendo ai primi anni ‘70, rimane uno dei modi più semplici e potenti per trasferire dati attraverso Internet. Inoltre, nel 2012, abbiamo notato una forte ripresa nell’uso di file di testo flat, in contrasto con i sistemi relazionali che tendono a non offrire i livelli di prestazione desiderati. Questa osservazione ci ha portato a supportare i dati in formato TSV tramite FTP in Salescast.
Successivamente, per sollevare i nostri clienti dal peso della gestione dei propri server FTP, abbiamo iniziato a sviluppare un’app che offrirà FTP come servizio, sfruttando Windows Azure per affidabilità e scalabilità. Questo servizio sarà reso disponibile per tutti i titolari di account Lokad, analogamente a Salescast.
Per quanto riguarda il pricing, intendiamo seguire un approccio freemium: l’hosting FTP sarà messo a disposizione gratuitamente (entro certi limiti) per gli utenti Express, mentre gli abbonati Enterprise beneficeranno di maggiore spazio di archiviazione e larghezza di banda.
Nuovo: Stockwatch
Mentre Salescast si occupa dell’ottimizzazione dell’inventario, ci rendiamo conto che la maggior parte dei nostri clienti PMI manca di strumenti di intelligenza per l’inventario; cioè, strumenti che permettano di sorvegliare, monitorare e analizzare le scorte e le rotture di stock. I tradizionali software di business intelligence non sono soddisfacenti perché richiedono troppo lavoro di configurazione per cominciare a fornire dati utili per una gestione avanzata delle scorte.
Pertanto, abbiamo iniziato a sviluppare Stockwatch, una nuova webapp che offre intelligenza sull’inventario, cioè rapporti dettagliati che delineano le prestazioni dell’inventario. Stockwatch è pensata come complemento completo a Salescast, ma sarà strettamente indipendente. Di conseguenza, sarà possibile utilizzare Salescast, Stockwatch o entrambi.
È prevista anche una versione freemium di Stockwatch, con una versione gratuita per gli utenti Express di Lokad.
Nuovo: Phantomscan (aggiornamento: 2013-01-21)
Questa webapp è stata annunciata separatamente.
Nuovo: (Big) Data Platform
Il Big Data è stato uno dei termini di moda principali nel 2012 e per Lokad ha rappresentato una serie di missioni di consulenza in Big Data. Continueremo a sfruttare la nostra esperienza come azienda software che opera con strumenti di analisi del Big Data per aiutare altre aziende a potenziare le proprie capacità.
In particolare, abbiamo iniziato a sviluppare un nuovo prodotto open source chiamato Lokad Data Platform (vedi anche l’infografica). In breve, la nostra (Big) Data Platform raccoglie modelli, pratiche e componenti software che si rivelano estremamente utili per gestire grandi quantità di dati a scopi di analisi avanzata.
Con meno di 4000 righe di codice, uno dei punti di forza della Lokad Data Platform è il suo minimalismo. Per questo, prevediamo di mantenere il codice snello e pulito per rendere il prodotto attraente per gli sviluppatori. Tuttavia, abbiamo intenzione di continuare ad aggiungere ulteriori esempi, casi d’uso e documentazione.
Shelfcheck

La nostra webapp di monitoraggio degli scaffali vuoti è stata sviluppata costantemente durante il 2012. Poiché si rivolge a un segmento relativamente ristretto dei grandi rivenditori di alimentari, al momento non abbiamo in programma di rendere la webapp un servizio self-service (a differenza di Salescast e della maggior parte delle altre webapp di Lokad). Tuttavia, il formato dati richiesto da Shelfcheck è ora documentato pubblicamente. Shelfcheck favorisce file flat esposti tramite FTP, pertanto beneficerà anche del servizio FTP che sarà presto rilasciato.
Nel 2013, intendiamo spingere ulteriormente la nostra tecnologia di analisi degli OOS per perfezionare nuovamente il trilemma della rilevazione degli OOS.
Questa roadmap non è scolpita nella pietra. Non esitare a esprimere la tua opinione.