Descrizione

La supply chain per il hard luxury (gioielli e orologi di alta gamma) è definita da sfide uniche. A differenza di come la maggior parte dei prodotti viene solitamente prodotta in serie, ogni pezzo di hard luxury è o unico o parte di una collezione limitata. Anche se questi beni di lusso hanno un valore e un apprezzamento intramontabili, resta l’aspettativa di novità da parte del cliente. Questa domanda scarsa, unita a una continua ricerca di novità, sono le principali sfide nella supply chain del hard luxury.

Nonostante una crescente presenza online e l’ascesa dell’e-commerce in tutti i settori, la stragrande maggioranza degli acquisti di hard luxury avviene ancora in negozio. La domanda è generata dall’esposizione presentata al cliente. Il catalogo di un’azienda che vende hard luxury può comprendere migliaia di referenze, eppure la maggior parte dei negozi espone solitamente solo alcune centinaia di articoli, a volte solo poche decine. Se dopo 3-6 mesi i pezzi non sono stati venduti, vengono trasferiti in altri negozi. I migliori negozi tendono a ottenere i prodotti migliori e più recenti, mentre i negozi rimanenti si ritrovano con gli invenduti, spesso impedendo loro di realizzare il loro vero potenziale.

Poiché la domanda nel hard luxury è estremamente irregolare, con un elevato grado di incertezza e un lento turnover dell’inventario, è necessario un approccio di previsione probabilistica per comprendere appieno la domanda attesa e valutare le prestazioni dei vari assortimenti.

Scopri di più su Ottimizzazione predittiva per il hard luxury Supply Chain.