Descrizione

I prezzi dispari sono un metodo di determinazione dei prezzi finalizzato a massimizzare il profitto attraverso micro-regolazioni nella struttura dei prezzi, basandosi sull’ipotesi che i consumatori evitino i calcoli e leggano solo le prime cifre di un prezzo. La strategia dei prezzi dispari si fonda sul fatto che i consumatori attribuiscono grande valore al loro tempo quando valutano i prezzi. Esiste un costo temporale crescente associato all’esame di ogni cifra aggiuntiva in un dato numero, il che significa che, nell’esaminare un prezzo, le prime cifre pesano molto più delle ultime.

Le evidenze empiriche dimostrano che un segnale d’acquisto migliore viene trasmesso dai prezzi che terminano con “.99”. I prodotti i cui prezzi terminano con “.99” sono spesso percepiti come articoli promozionali o economici. Se, tuttavia, la qualità stimata del prodotto influisce sulla domanda, allora una diminuzione percepita della qualità associata ai prezzi con “.99” comporta una domanda inferiore e, di conseguenza, profitti più bassi.

Il metodo dei prezzi dispari si concentra sul catturare la domanda di un prodotto creando micro-regolazioni nel prezzo in modo da modificare la percezione psicologica del consumatore a suo vantaggio, creando una trappola nella quale tutti noi cadiamo nella vita quotidiana.

Per saperne di più, consulta la voce prezzi dispari della knowledgebase di Lokad.