Descrizione
Controllo dell’inventario comprende tutti i processi che supportano l’approvvigionamento, lo stoccaggio e l’accessibilità degli articoli, al fine di garantirne la disponibilità minimizzando i costi di inventario. Può essere suddiviso in due aree principali: la gestione dell’inventario e l’ottimizzazione dell’inventario. Quando si gestisce l’inventario, l’obiettivo è mantenere un’elevata produttività in tutte le operazioni relative all’inventario. Per quanto riguarda l’ottimizzazione, l’attenzione è rivolta a massimizzare il rendimento finanziario per l’azienda cercando di minimizzare sia i costi di mantenimento che i costi di rotture di stock, ad esempio prendendo le migliori decisioni che regolano l’inventario, come decidere quando e quanto riapprovvigionarsi, dove stoccare un articolo nella struttura e quale articolo necessita di essere conteggiato e quando. La principale sfida è l’incertezza associata alla domanda futura.
Storicamente, gli ERP sono emersi come soluzioni monolitiche per affrontare sia i problemi della gestione dell’inventario che quelli dell’ottimizzazione dell’inventario. Tuttavia, le specifiche per un buon software di gestione dell’inventario sono molto diverse da quelle richieste per creare un buon software di ottimizzazione dell’inventario. Di conseguenza, osserviamo che le aziende che adottano un design monolitico soffrono quasi tutte di una gestione inefficace o di una scarsa ottimizzazione. Il problema è ulteriormente accentuato dal ritmo del cambiamento nell’industria del software: una volta adottata, la modifica risulta così costosa da poter richiedere fino a un decennio per una completa transizione a una soluzione alternativa nelle grandi aziende.
Al contrario, la parte di ottimizzazione comporta una frizione molto inferiore per quanto riguarda il costo del cambiamento. Infatti, è generalmente possibile avere sistemi multipli, ognuno dei quali genera il proprio insieme di proposte (ad es.: l’elenco degli articoli da riapprovvigionare) e poi definire un processo per stabilire quale ambito di autorità debba essere assegnato a ciascun sistema.