00:00:00 Introduzione alle competenze essenziali per la supply chain
00:01:16 Importanza del technical writing e della digital literacy
00:02:51 Financial awareness e allocazione delle risorse
00:03:52 Conclusione e consigli per i professionisti

Sommario

Conor Doherty, Head of Communication di Lokad, sottolinea l’evoluzione del supply chain management, evidenziando tre competenze critiche per i futuri professionisti: technical writing, digital literacy e financial awareness. Il technical writing è fondamentale per documentare processi complessi, garantendo che la conoscenza sia preservata e condivisa. La digital literacy, che include coding e data analytics, è vitale per interpretare vasti flussi di dati e risolvere intricate sfide della supply chain. La financial awareness consente ai professionisti di comprendere l’impatto economico delle loro decisioni, assicurando la responsabilità fiscale. Queste competenze sono essenziali per affrontare le complessità delle modern supply chains e prendere decisioni informate e oculate.

Trascrizione completa

Conor Doherty: Che tu sia uno studente del primo anno universitario o un veterano della supply chain, le competenze richieste per il supply chain management sono evolute significativamente negli ultimi 25 anni. Oggi presenterò tre competenze che ritengo assolutamente vitali per tutti nel settore. Per ciascuna, spiegherò brevemente di cosa si tratta e il problema specifico della supply chain che, a mio avviso, risolve. Iniziamo.

Skill number one: technical writing. In termini semplici, il technical writing consiste nel produrre documenti chiari e concisi che spiegano informazioni complesse. Implica considerare sia lo scopo—perché stai scrivendo—sia il pubblico—chi leggerà.

Il problema specifico della supply chain che questo affronta è la tendenza alle tradizioni orali. Molte funzioni nella supply chain, sia quelle banali che quelle complesse, tendono a essere comunicate oralmente piuttosto che essere debitamente documentate e archiviate. Ad esempio, se solo un manager sa come ottimizzare correttamente le rotte di consegna per un prodotto spedito frequentemente, quel manager diventa un collo di bottiglia molto costoso nel caso in cui non sia disponibile o lasci completamente l’azienda. In quest’ultimo caso, l’informazione se ne va insieme a lui.

Un technical writing efficace richiede formazione sia nella redazione dei processi che nelle basi del version control—un metodo che consente di tracciare le modifiche ai documenti e di recuperare versioni precedenti. Per iniziare, avrai bisogno di un software di version control come Git, di un servizio di hosting per repository come GitHub, di un editor di testo semplice e di uno strumento da riga di comando come PowerShell. Piattaforme come Coursera offrono, in realtà, un’ottima guida passo passo per i principianti con questi strumenti.

Skill number two: digital literacy. In senso lato, questo termine si riferisce alla capacità di trovare, valutare e utilizzare informazioni nello spazio digitale. Tuttavia, la digital literacy è cambiata molto negli ultimi 10 anni con l’emergere di altre competenze fondamentali come coding, data analytics e cybersecurity. Ciò è importante perché i problemi della supply chain non sono solo quantitativi, ma diventano sempre più complessi. L’stock allocation, il demand forecasting e il replenishment dell’inventario sono problemi che diventano molto più difficili da gestire man mano che il catalogo e i set di dati crescono.

Strumenti semplici come ABC analysis possono fornire una panoramica generale delle prestazioni di vendita, ma anche una modesta conoscenza di coding e data analytics ti fornirà una comprensione molto più approfondita delle prestazioni di vendita. Con un po’ di conoscenza di coding, potresti eseguire un’affinity analysis, che ti permetterà di identificare sorprendenti abitudini d’acquisto dei clienti. In questo modo, la digital literacy ti consente di prendere decisioni più informate in ambito supply chain decisions. Lokad utilizza Envision per affrontare i suoi problemi della supply chain. Se vuoi imparare a programmare con Envision, c’è un link a un workshop nella descrizione qui sotto.

Skill number three: financial awareness. Comprendere l’impatto in termini di dollari di ogni decisione rappresenta un potenziamento finanziario del supply chain management. Ad esempio, se sia il mio grande supermercato sia il piccolo negozio di quartiere terminano il caffè francese e ho una sola unità rimasta da allocare, dove dovrebbe andare? Il senso comune suggerisce il grande supermercato. Tuttavia, un stock-out a livello di SKU in quel negozio significa che i clienti probabilmente cambieranno marca. Nel piccolo negozio di quartiere, che offre una gamma molto più limitata, l’assenza di quell’unità potrebbe rappresentare uno stock-out a livello di categoria, nel qual caso i clienti non acquistano né caffè né forse nient’altro.

Questo dimostra una prospettiva guidata esclusivamente da considerazioni finanziarie, in cui tutte le decisioni vengono valutate con una comprensione molto più sfumata dei economic drivers, dei vincoli e dei costi opportunità, con l’obiettivo finale di ridurre errori in dollari o euro. Comprendere questa prospettiva puramente finanziaria, in combinazione con le altre competenze menzionate oggi, dovrebbe fornire una solida base sia a chi entra nel settore della supply chain, sia ai professionisti esperti che cercano di migliorare ulteriormente le loro competenze.