In letteratura sull’ottimizzazione dell’inventario, uno dei concetti più ricorrenti è il livello di servizio, cioè la probabilità desiderata di evitare una situazione di stock-out. Il livello di servizio esprime il compromesso tra troppo inventario e _troppi stock-out**. **_Tuttavia, gli esperti rimangono tipicamente vaghi quando si tratta di scegliere i valori del livello di servizio; uno schema seguito anche dalla maggior parte dei software per l’inventario…

Per questo motivo abbiamo dedicato un po’ di tempo per creare una formula che fornisce livelli di servizio ottimali. Naturalmente, l’ottimalità non si ottiene senza assunzioni. Tuttavia, crediamo che queste siano sufficientemente ragionevoli da preservare l’efficacia della formula per la maggior parte delle imprese.

Inoltre, un altro argomento, che riceve troppo poca attenzione, è la quantità d’ordine ottimale: la quantità da ordinare per minimizzare la combinazione di costi di acquisto, costi di gestione del magazzino, costi di spedizione, ecc. A partire da gennaio 2012, è affascinante notare che la maggior parte del settore si affida ancora alla formula di Wilson ideata nel 1913. Tuttavia, questa formula si basa su forti assunzioni che non hanno più molto senso per la supply chain del XXI secolo.

Così, abbiamo progettato un’altra formula del lotto economico che enfatizza gli sconti per quantità (invece di un costo di ordinazione fisso) per acquisti di maggiori dimensioni. La formula (o meglio l’approccio) è abbastanza generale e potrebbe essere applicata a qualsiasi struttura di prezzi, comprese situazioni non lineari in cui quantità specifiche sono preferite perché corrispondono alle dimensioni di una cassa o di un pallet.

Entrambe le situazioni sono illustrate con fogli Excel (quindi non hai nemmeno bisogno di Lokad per iniziare).