Supply Chain Lezioni

TORNA A LOKAD TV

dic 16, 2020

Paradigmi di programmazione come teoria della Supply Chain - Lezione 1.4

Mentre la teoria della supply chain mainstream fatica a prevalere nelle aziende in generale, uno strumento, vale a dire Microsoft Excel, ha ottenuto un notevole successo operativo. Re-implementare le numerical recipes della teoria della supply chain mainstream tramite fogli di calcolo è banale, eppure, questo non è avvenuto in pratica nonostante la consapevolezza della teoria. Dimostriamo che i fogli di calcolo hanno prevalso adottando paradigmi di programmazione che si sono dimostrati superiori nel fornire risultati per la supply chain.

dic 9, 2020

Consegna orientata al prodotto per Supply Chain - Lezione 1.3

L'obiettivo di un'iniziativa quantitativa Supply Chain è quello di realizzare o migliorare un'applicazione software che automatizza un insieme di decisioni di routine (es. rifornimenti di inventario, aggiornamenti dei prezzi). L'applicazione è considerata come un prodotto da ingegnerizzare. La supply chain theory serve ad aiutarci a realizzare un'applicazione che orienti l'azienda verso la supply chain performance, garantendo al contempo la compatibilità con tutti i vincoli che la produzione comporta.

dic 2, 2020

La Quantitative Supply Chain in sintesi - Lezione 1.2

Il manifesto della Quantitative Supply Chain sottolinea una breve serie di punti salienti per comprendere come questa teoria alternativa, proposta e pionierata da Lokad, si discosti dalla mainstream supply chain theory. Potrebbe essere riassunto così: ogni singola decisione viene valutata contro tutti i possibili futuri in base ai fattori economici. Questa prospettiva è gradualmente emersa in Lokad come la mainstream supply chain theory, e la sua implementazione da parte di (quasi?) tutti i software vendors resta una sfida.

nov 25, 2020

I Fondamenti della Supply Chain - Lezione 1.1

La supply chain è la padronanza quantitativa, ma anche pratica, dell'optionalità nell'affrontare la variabilità e le restrizioni legate al flusso dei beni fisici. Essa include l'approvvigionamento, gli acquisti, la produzione, il trasporto, la distribuzione, la promozione, ... - ma con un focus sul nutrire e selezionare opzioni, anziché sulla gestione diretta delle operazioni sottostanti. Vedremo come la prospettiva quantitativa della supply chain, presentata in questa serie, diverga profondamente da quella che è considerata la teoria mainstream della supply chain.