ROI = Ritorno sull'Inventario?
ROI sta ovviamente per ritorno sull’investimento. Tuttavia, l’idea che ogni euro o dollaro ‘investito’ nell’inventario porti un certo ritorno in termini di profitti è un pensiero potente. Guardando l’inventario da questo punto di vista, sorgono due domande:
- I profitti ottenuti da un prodotto in rapporto al capitale investito nel suo rifornimento (cioè ROI) sono simili all’interno del portafoglio prodotti?
- Se i ROI dei vari prodotti sono eterogenei – come si può massimizzare il ROI complessivo offerto dall’inventario?

Come avrai intuito, la risposta alla prima domanda è un chiaro ‘NO’. Il ritorno generato da un prodotto per gli euro investiti nel suo rifornimento varia notevolmente da prodotto a prodotto. Due aspetti hanno un impatto maggiore.
In primo luogo, il margine lordo di un prodotto influisce direttamente sul ROI. Questo è ovvio, e i product manager naturalmente cercano di costruire un portafoglio con margini elevati in mente. Tuttavia, entrano in gioco molte altre considerazioni, come ad esempio la copertura del portafoglio prodotti. Aggiungere più prodotti al portafoglio è spesso anche una strategia di crescita.
Il secondo aspetto è più sottile, ma altrettanto importante: La quantità di stock necessaria per garantire una disponibilità desiderata (cioè livello di servizio) varia significativamente tra i prodotti. Il fattore principale qui è la volatilità della domanda - maggiore è l’incertezza della domanda futura, maggiore sarà il livello di inventario richiesto per garantire un determinato livello di servizio.
Ad esempio, immaginiamo due prodotti con lo stesso margine lordo che vendono lo stesso numero di unità durante l’anno, generando così lo stesso ammontare di profitto lordo annuale. Tuttavia, il prodotto A vende la stessa quantità ogni settimana con alta certezza, mentre il prodotto B è molto più irregolare, senza vendite per settimane e con grandi ordini in altre. Per raggiungere la stessa disponibilità o livello di servizio per entrambi i prodotti, lo stock di sicurezza per il prodotto B sarà molto più elevato rispetto a quello del prodotto A, dove è presente poca incertezza e quindi una minore necessità di stock di sicurezza. Di conseguenza, il prodotto B richiede molte più unità in inventario rispetto al prodotto A per ottenere lo stesso profitto annuale. Il ROI per il prodotto A è quindi significativamente più alto.

Le aziende lavorano continuamente per massimizzare il ritorno sul capitale impiegato (ROCE). L’inventario è una parte significativa del capitale investito dalla maggior parte dei rivenditori, e pertanto un’importante opportunità di ottimizzazione. La buona notizia è che il potenziale per ottimizzare il ROI del tuo inventario sfruttando i ROIs eterogenei del tuo catalogo è notevole.
Questo si ottiene trovando il livello di servizio ottimale al quale un SKU produce il miglior ROI nel rispetto del budget di inventario stabilito. Di conseguenza, la disponibilità e i ricavi possono essere aumentati per un dato budget di inventario, oppure si può liberare liquidità dall’inventario pur mantenendo la disponibilità complessiva.
L’analisi alla base di questa ottimizzazione, tuttavia, non è banale data la correlazione non lineare tra il livello di servizio e i livelli di inventario. Inoltre, va tenuto conto di una serie di vincoli ‘strategici’, come ad esempio gli obiettivi di disponibilità per certi prodotti.
Questa è una sfida che intendiamo affrontare nel prossimo futuro, con l’obiettivo di un’ottimizzazione del ROI completamente automatizzata sull’intero portafoglio prodotti per una determinata somma di capitale circolante. Come risultato, il sistema determinerà i livelli di servizio per SKU che garantiscono la massima disponibilità (e quindi ricavi) per un budget di inventario scelto.
Un inventario eccessivo riduce il ritorno sul capitale investito, ma un inventario insufficiente diminuisce anche i profitti. Il livello ottimale di inventario è quindi un compromesso tra il costo di stock-out e il costo dell’inventario, e discostarsi troppo da questo punto ottimale avrà un impatto negativo sul tuo business. I nostri piani per l’ottimizzazione del livello di servizio sfrutteranno la nostra tecnologia di previsione. Rimanete sintonizzati.