Descrizione
In controllo delle scorte, esiste un compromesso finanziario tra l’acquisto di maggior inventario e il costo di una potenziale rottura di stock. Più scorte si hanno, maggiore è il capitale circolante necessario e, con scorte insufficienti, potrebbero essere perse vendite potenziali, e persino interi processi produttivi potrebbero essere interrotti.
Questo equilibrio dipende essenzialmente da due fattori. In primo luogo - ed in modo abbastanza ovvio - c’è la domanda e la necessità di comprendere la quantità di prodotti che saranno consumati o acquistati. In secondo luogo, c’è il lead time - cioè il ritardo tra una decisione di riordino e la disponibilità effettiva delle scorte per i clienti. Questo può sembrare piuttosto semplice, finché non si considera che entrambi i fattori sono soggetti a varie incertezze. La domanda può variare enormemente a causa del comportamento umano, facendola evolvere in modi imprevedibili. I lead time possono sempre essere influenzati quando i fornitori o i trasportatori si trovano ad affrontare difficoltà non pianificate.
Tuttavia, aspettare semplicemente che si verifichi una rottura di stock non è un metodo praticabile, in quanto di solito significa che è troppo tardi per effettuare un ordine. Pertanto, le imprese hanno bisogno di un modo per controllare questo livello di incertezza ed essere preparate per ogni possibile scenario - ed è qui che intervengono le scorte di sicurezza. Le scorte possono essere organizzate in due categorie: le scorte operative effettivamente necessarie e questo “cuscinetto” di scorte di sicurezza.
Quali sono i livelli di scorte di sicurezza che dovrebbero essere mantenuti? Purtroppo, non esiste una formula universale per calcolare le scorte di sicurezza. Ma esistono molti metodi che possono aiutare a calcolare eventi casuali come la distribuzione gaussiana, che consente agli operatori della supply chain di fare ipotesi fondate sugli scenari più probabili. Tuttavia, questi metodi presumono che la domanda sia una successione di variabili casuali indipendenti, normali, mentre in realtà la domanda è molto spesso influenzata da fattori casuali completamente esterni. Per rendere la supply chain di un’azienda il più efficiente possibile, è necessario un approccio più sofisticato.
Scopri di più su Scorte di sicurezza.