Descrizione
Il metodo Kanban è stato inizialmente implementato per migliorare l’efficienza produttiva e ridurre gli sprechi, fornendo un processo semplice e visivo di riapprovvigionamento del materiale, in modo che ogni fase del processo produttivo riceva esattamente la quantità necessaria per operare senza intoppi, evitando l’accumulo di materie prime o componenti. Il principio è che non appena una certa quantità di materiale viene consumata, essa diventa immediatamente visibile come una scatola vuota o uno scaffale vuoto, e viene inviato un segnale visivo per attivare il riapprovvigionamento della stessa quantità.
Tradizionalmente, la produzione di beni si basa sull’anticipazione della domanda. I beni vengono prodotti in anticipo e poi spinti sul mercato. Con il pull, il sistema è guidato dalla domanda e i beni vengono realizzati su ordinazione. Al contrario, il Kanban opera in un sistema push, il che significa che la produzione e il riapprovvigionamento avvengono solo quando necessario e non in previsione della domanda. Bello nella sua semplicità e nel suo design, il Kanban presenta molti vantaggi che possono spiegare perché il metodo sia diventato così diffuso. Spetta a ciascuna azienda definire i propri contenitori e le fasi logiche che abbiano senso all’interno dell’organizzazione.
Tuttavia, le dimensioni dei contenitori, scatole, secchi o di qualsiasi spazio da riempire in un sistema Kanban sono il risultato di una previsione in sé. Esse sono direttamente correlate alla quantità che un’organizzazione sceglie di utilizzare come buffer o sicurezza e, pertanto, anche al lead time del fornitore. In situazioni in cui i fornitori non sono affidabili, con lead time e qualità dei materiali variabili, il Kanban diventa difficile da implementare. Lo stesso vale quando la domanda varia nel corso dell’anno, poiché le dimensioni dei contenitori non dovrebbero rimanere costanti. L’applicazione del Kanban di solito riduce l’inventario, in parte a scapito della flessibilità e introducendo una maggiore dipendenza dai fornitori e dai loro lead time. Ciò rende più complicato beneficiare degli effetti di rete o sfruttare i MOQ dei fornitori e i ribassi sui prezzi.