L’emergere di una terminologia è, nella migliore delle ipotesi, un processo casuale. La supply chain non fa eccezione e, con il senno di poi, una parte considerevole della terminologia della supply chain è inadeguata. Una terminologia confusa danneggia sia i neofiti che i professionisti esperti. I neofiti lottano più di quanto dovrebbero con la complessità accidentale. I professionisti potrebbero non rendersi conto che le basi del loro campo sono più fragili di quanto sembri.

Cenni di terminologia della supply chain

Facciamo una panoramica dei peggiori termini, dal punto di vista della terminologia, nella supply chain e proponiamo alternative appropriate. Anche se è improbabile che queste alternative vengano mai adottate dalla comunità, dovrebbero far luce su sfumature trascurate. Come regola generale, una buona terminologia dovrebbe essere il più neutrale e fattuale possibile. L’inclusione di qualificatori positivi o “cool” è un campanello d’allarme.

Analisi ABC avrebbe dovuto essere chiamata segmentazione della media mobile. Dal punto di vista della terminologia, il termine “ABC” non aggiunge nulla, mentre “analisi” è vago quanto si può. L’espressione “segmentazione della media mobile” è più specifica. Essa chiarisce i difetti intrinseci associati a questo metodo. Infatti, le medie mobili non solo creano instabilità nel tempo, ma non riescono nemmeno a riflettere modelli chiave, come ciclicità. Inoltre, la segmentazione è un meccanismo rudimentale che, per sua natura, non può fornire una risposta dettagliata a livello di SKU.

APS (Advanced planning and scheduling) avrebbe dovuto essere chiamato gestione della pianificazione. Primo, non c’è nulla di “avanzato” in questi prodotti software. Questo termine è stato coniato negli anni ‘90 dagli analisti di mercato per enfatizzare una serie di fornitori di software. La maggior parte dei prodotti software che rientrano nell’ambito di APS non possono più essere considerati “avanzati” secondo gli standard del 2020. Secondo, la gestione della pianificazione mette in evidenza processi caratterizzati da un’ampia immissione manuale dei dati. Le capacità statistiche rappresentano solo una piccola parte del software. La maggior parte delle funzionalità del software è dedicata all’utente finale, ovvero al pianificatore della fornitura e della domanda, che gestisce manualmente il piano.

BI (Business Intelligence) avrebbe dovuto essere chiamato reportistica cubo. Primo, questa tecnologia non ha nulla a che fare né con l’intelligenza artificiale né con i servizi segreti di intelligence. Pertanto, il termine “intelligence” non appartiene qui. Secondo, non c’è nulla di intrinsecamente “business” specifico in questa tecnologia. Ad esempio, visualizzare le temperature giornaliere passate per codice postale è un caso d’uso appropriato per un report cubo. La reportistica cubo è un’interfaccia utente sovrapposta a un archivio dati cubo, noto anche come OLAP (online analytical processing) nel gergo dei database. Il cubo offre operazioni di taglio e affettatura. Sebbene venga utilizzato il termine “cubo”, il numero di dimensioni non deve essere necessariamente uguale a 3. Tuttavia, nella pratica rimane un numero a una sola cifra a causa dell’esplosione combinatoria associata a dimensioni più elevate.

ERP (Enterprise Resource Planning) avrebbe dovuto essere chiamato ERM che sta per Enterprise Resource Management. Il loro obiettivo principale è, come suggerisce il nome ERM, tracciare le risorse dell’azienda. Questi prodotti hanno poco o nulla a che fare con la pianificazione. Il design principale di ERM, che si basa pesantemente su un database relazionale, è in contrasto con qualsiasi capacità predittiva. La terminologia “ERP” è stata promossa dagli analisti di mercato negli anni ‘90 per promuovere una serie di fornitori di software che cercavano di differenziarsi dai loro concorrenti. Tuttavia, non c’è mai stata molta sostanza nella parte “pianificazione” delle affermazioni. Dal punto di vista del software, il dominio transazionale è più distinto che mai dal dominio predittivo.

MRP (Material Requirements Planning) avrebbe dovuto essere chiamato MRM (Manufacturing Requirement Management). Le ragioni sono essenzialmente simili a quelle date per la discussione ERP vs. ERM. Non c’è poca o nessuna pianificazione coinvolta e, quando c’è, il design si basa pesantemente su un processo manuale. Inoltre, il termine requirements è datato, in quanto si riferisce principalmente alla gestione della BOM (bill of materials), che oggi rappresenta solo una piccola parte di ciò che comporta la moderna gestione della produzione. Pertanto, c’è poco motivo di enfatizzare particolarmente questo termine.

Eaches (EA), un’unità di misura, dovrebbe essere meglio chiamata unità ovvie (OU). Le Eaches vengono utilizzate quando l’unità di misura rilevante, pur tenendo traccia dell’inventario, si presume sia ovvia, come avviene di solito con i beni confezionati. Purtroppo, l’intento originale si perde nel termine “eaches”. Inoltre, “eaches” è grammaticalmente strano. La forma singolare è confusa, ad esempio “1 each”, e quindi evitata nella pratica.

EDI (Electronic Data Interchange) ha origine dagli anni ‘70 e si riferisce principalmente a software che trasmette ordini di acquisto ai fornitori, eliminando le operazioni di segreteria dal processo di ordinazione. Purtroppo, con l’avvento di Internet, anche navigare in rete tecnicamente rientra in un processo EDI. La nozione di fornitori integrati (clienti integrati al contrario), che fa riferimento a un’integrazione dei rispettivi sistemi informatici, sarebbe un modo migliore per descrivere la situazione.

EOQ avrebbe dovuto essere chiamato ordine piatto in blocco. Infatti, dietro questo termine, che sembra catturare un’ampia intenzione, si cela una formula semplicistica che assume che la domanda futura sia costante (nessuna stagionalità), che il lead time futuro sia costante (nessuna variabilità), che il costo di ordinazione sia costante (nessuna riduzione di prezzo) e infine, che il costo di gestione sia costante (nessuna scadenza). L’espressione ordine piatto in blocco trasmette correttamente la natura semplicistica effettiva della formula.

Order è una buona parola, ma da sola è anche profondamente ambigua. Ci sono ordini dei clienti, ordini dei fornitori, ordini di produzione, ordini di movimento dell’inventario, ordini di scarto, ecc. È necessario un prefisso qualificativo per dare un senso all’espressione. Il termine “livello” è abbastanza simile in questo senso e non deve essere utilizzato senza un prefisso qualificativo.

Safety stock avrebbe dovuto essere chiamato buffer gaussiano. Infatti, non c’è nulla di sicuro in questo metodo. Si basa sul fatto di avere sia la domanda futura che il lead time futuro distribuiti secondo distribuzioni normali (gaussiane), il che non è mai il caso, poiché le distribuzioni di interesse non sono normalmente distribuite nel campo della supply chain. Il termine buffer chiarisce l’intento associato allo stock senza implicare alcuna virtù specifica per questa disposizione.

Seasonality è un buon termine, ma di solito il termine ciclicità sarebbe più appropriato dal punto di vista della supply chain. Infatti, ha poco senso limitare l’analisi del pattern di domanda alla ciclicità annuale, ovvero alla stagionalità. Il giorno della settimana e il giorno del mese sono altre ciclicità ovvie che inevitabilmente devono essere prese in considerazione. Pertanto, un direttore della supply chain cerca raramente un’analisi della stagionalità, ma piuttosto un’analisi della ciclicità.

Service level avrebbe dovuto essere chiamato tasso di servizio, che sarebbe stato più coerente con il fill rate. Il termine level suggerisce una quantità, come nel livello di stock. Tuttavia, il livello di servizio è una percentuale. È probabilmente uno dei meno colpevoli in questa lista. Tuttavia, sarebbe bello poter trasmettere la dualità tasso di servizio vs. fill rate in modo più diretto.

Anche i nuovi arrivati nella supply chain (relativi) trarrebbero vantaggio da una terminologia migliore.

DDMRP (demand driven material requirements planning) avrebbe dovuto essere chiamato buffering prioritizzato sparso. Infatti, questa metodologia non fornisce nulla di specifico per isolare la “vera” domanda rispetto al flusso: la censura, le cannibalizzazioni o le sostituzioni non esistono nemmeno numericamente in questo contesto. Idem, la maggior parte degli angoli di pianificazione sono assenti anche dal framework numerico: pianificazione di gamma, fase di introduzione, fase di uscita, promozioni, ecc. La parola chiave “sparso” qualifica adeguatamente l’intento associato all’introduzione dei “punti di disaccoppiamento”.

I punti di disaccoppiamento avrebbero dovuto essere chiamati SKU gestiti. DDMRP propone uno schema di colorazione del grafo che divide gli SKU in due gruppi: i punti di disaccoppiamento e il resto. Riferirsi a quei “punti” come SKU è più chiaro. Inoltre, poiché quegli SKU sono gli unici destinati ad essere effettivamente ispezionati dal demand e supply planner, l’espressione “SKU gestiti” è appropriata e chiarisce che tutti gli altri SKU sono “non gestiti” dal punto di vista del planner.

In determinate situazioni, è possibile ottenere semplificazioni drastiche.

Artificial intelligence, sistema autonomo, blockchain, sistema cognitivo, demand sensing, demand shaping, digital brain, knowledge graph, algoritmi ottimali possono tutti essere sostituiti essenzialmente dalla parola magia. Sebbene ci siano gradi variabili di ingegneria reale da trovare al di fuori dei circoli della supply chain per alcuni di quei buzzword, nel contesto del software aziendale della supply chain, questi sono vaporware del tipo più puro.

Infine, alcuni termini rimangono adeguati anche se vengono criticati di tanto in tanto.

Value Chain viene talvolta proposto come sostituto di Supply Chain. Tale sostituzione riflette una mancanza di comprensione della legge di Say, chiamata così in onore del lavoro di Jean Baptiste Say, un economista di inizio XIX secolo. Questa legge può essere riassunta come l’offerta è la fonte della domanda. L’offerta viene prima, la domanda dopo e il valore alla fine quando avvengono finalmente le transazioni. La catena si lega all’intera faccenda. La value chain viene principalmente pubblicizzata dai consulenti che cercano di vendere il ROI ai loro potenziali clienti. Tuttavia, il termine “valore” si rivela essere sia meno specifico che più positivamente influenzato rispetto al suo corrispettivo “offerta”.