Domanda di lead

learn menu
Di Joannes Vermorel, ultima revisione novembre 2014

La domanda di lead (chiamata anche lead time demand) è la domanda totale compresa tra il presente e il tempo previsto per la consegna dopo la prossima se viene effettuato un riordino adesso per riapprovvigionare l’inventario. Questo ritardo è denominato il lead time. Poiché la domanda di lead è una domanda futura (non ancora osservata), questo valore è tipicamente previsto utilizzando l’analisi delle serie temporali.

Il concetto di domanda di lead si applica, tra gli altri, al commercio al dettaglio, all’ingrosso e alle imprese manifatturiere, dove l’inventario viene mantenuto per servire i clienti.

Nell’analisi classica delle scorte di sicurezza, il punto di riordino è la somma della domanda di lead e della componente delle scorte di sicurezza. La domanda di lead mediana può essere interpretata come la stima della domanda che ha il 50% di probabilità di essere superiore o inferiore alla domanda futura quando si guarda avanti per N giorni, dove N è il lead time. Pertanto, se la domanda di lead viene utilizzata come punto di riordino con scorte di sicurezza pari a zero, il livello di servizio atteso sarebbe del 50%.

Tuttavia, con il punto di vista più moderno dei quantili, una stima volutamente distorta della domanda di lead viene calcolata direttamente attraverso previsioni quantiliche. Dal punto di vista dei quantili, il punto di riordino non è altro che una stima volutamente distorta della domanda di lead. Lo scostamento viene adeguato per corrispondere al livello di servizio desiderato.

In entrambi i casi (classico o quantile), la stima accurata della domanda di lead è fondamentale per raggiungere un buon livello di ottimizzazione dell’inventario, ovvero per utilizzare la quantità minima di scorte per raggiungere obiettivi specifici di livello di servizio.

Il tranello di Lokad

Il modo più naturale di concepire la domanda futura è pensare a una domanda futura aggregata per giorno, settimana o mese. Attraverso questa aggregazione, la previsione è semplicemente l’estensione della curva della domanda passata nel futuro. Quindi, una volta specificato un lead time, la domanda di lead viene calcolata come la somma dei valori previsti per i successivi N periodi.

Tuttavia, questo approccio indiretto non è ottimale perché il criterio ottimizzato (cioè la previsione per periodo) non è quello che impatta sull’inventario (cioè la previsione per lead time). Questa discrepanza, introdotta dall’aggregazione stessa, spiega anche perché osserviamo previsioni più accurate quando si utilizza una tecnologia di previsione quantilica rispetto a una tecnologia di previsione classica.