LE FONDAMENTA DELLA SUPPLY CHAIN (RIASSUNTO LEZIONE 1.1)

learn menu

Un’ottimizzata supply chain automatizza le decisioni ripetitive e noiose, permettendo così alla direzione di concentrarsi su questioni più urgenti. Prima di poter ottimizzare, tuttavia, è necessario comprendere la supply chain, che è una rete vasta ed estremamente complessa. Pertanto, padroneggiare l’opzionalità, la variabilità e il flusso all’interno della propria supply chain è fondamentale e dovrebbe essere affrontato da una prospettiva puramente finanziaria.

the-foundations-of-supply-chain

Guarda la Lezione

Definizione di Supply Chain

Alla base, la visione di Lokad della supply chain (SC) consiste nel padroneggiare l’opzionalità che si incontra a causa della variabilità intrinseca al flusso dei beni. Ogni elemento di questa definizione richiede una certa analisi.

Opzionalità indica tutte le possibili decisioni che si possono prendere in una supply chain, che possono arrivare a centinaia, se non migliaia, di possibilità. Queste scelte vanno dalle più semplici (aggiungere più stock in una determinata posizione) alle più complesse dal punto di vista logistico (lanciare una gamma completamente nuova di prodotti). Le prime sono routine e noiose, le seconde sono strategiche e richiedono una maggiore attenzione. Una supply chain ottimizzata automatizza le decisioni noiose, liberando così risorse manageriali per affrontare quelle più impegnative e strategiche.

Variabilità può essere intesa come l’incertezza e l’irregolarità del futuro. Sebbene possiamo cercare di prevedere la domanda di mercato, non possiamo controllarla. Allo stesso modo, non possiamo controllare completamente i tempi di consegna o le azioni dei nostri concorrenti. Le supply chain sono vulnerabili a innumerevoli fonti di variabilità, la maggior parte delle quali non possiamo davvero controllare e tutte le quali dobbiamo considerare attentamente.

Infine, flusso si riferisce al movimento dei beni fisici. Per le aziende, c’è un continuo movimento di materiali, prodotti, inventari e altri beni, ognuno con i propri vincoli logistici (modalità di trasporto, stoccaggio, ecc.), ognuno dei quali presenta al professionista della supply chain qualcosa di nuovo da considerare. Nel complesso, le supply chain devono affrontare opzionalità, variabilità e flusso se l’azienda vuole migliorare, e ognuno di questi concetti sarà analizzato attraverso la lente dell’ottimizzazione.

Limitazioni delle Teorie “Mainstream” sulla Supply Chain

Una parte fondamentale della visione di Lokad è il valore che attribuiamo alla falsificabilità, ed è qui che la visione di Lokad si discosta dalle teorie “mainstream” sulla supply chain (MSC). Falsificabilità è la capacità di un sistema o di un’idea di essere testato e dimostrato errato. Sebbene la maggior parte delle teorie MSC siano ben studiate e basate su solide modelli matematici, sono protette dalla falsificabilità. Gli studiosi spesso selezionano scenari che dimostrano esattamente ciò che cercavano di provare. In sostanza, gli esempi che si trovano nei libri di testo fondamentali non tengono conto adeguatamente della variabilità e dell’incertezza nel gestire una vera supply chain. Queste teorie esistono essenzialmente in un vuoto accademico.

Un esempio di ciò è il safety stock - il livello di scorte extra che un’azienda tiene a disposizione per evitare la possibilità di un evento di stock-out. Storicamente, questo livello viene calcolato utilizzando formule che non catturano appieno l’entità dell’incertezza della domanda e la casualità complessiva. Di conseguenza, il divario tra la teoria accademica e le supply chain reali è spesso incolmabile. Dall’altra parte di questo spettro, l’obiettivo di Lokad è la riproducibilità su larga scala, che è possibile solo attraverso il processo di testare e rivedere tutto, compresi i nostri successi. Se non possiamo quantificare i parametri di un successo, non è un successo. Tutto deve essere comprensibile e falsificabile.

Comprendere l’ottimizzazione della Supply Chain

Presso Lokad, l’ottimizzazione della SC è una misura pratica dell’impatto monetario. Ad esempio, misuriamo il successo delle nostre previsioni in termini di riduzione degli errori monetari, ovvero l’importo delle perdite finanziarie evitate. Questo è completamente contrario alle teorie MSC, in cui le risorse (compreso il tempo, lo sforzo, il denaro e la capacità mentale) sono dedicate alla ricerca di maggior precisione delle previsioni, indipendentemente dagli errori monetari.

Questo è un punto cruciale: la posizione di Lokad non è che una maggiore precisione delle previsioni non abbia valore. Piuttosto, è inutile se non si traduce in risparmi monetari. Se una previsione è più precisa del 10% ma comporta una riduzione del 20% del profitto, non è una previsione ottimizzata in termini di riduzione degli errori monetari. Alla fine, lo scopo delle attività aziendali è fare soldi, o almeno non sprecarli. Questa è l’area della SC in cui viene utilizzata l’intelligenza basata su software per ottenere riduzione degli errori monetari attraverso scelte ottimizzate, liberando così la direzione per concentrarsi su altre importanti questioni aziendali.

In breve, la posizione di Lokad è che le SC non operano in vuoto, quindi è necessario guardare all’esterno per risolvere i problemi di incertezza e casualità, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, in particolare il software.