scienza e tecnologia della Supply Chain

INDIETRO A LOKAD TV

apr 30, 2025

Analizzare Oil and Gas Supply Chain - Ep 179

In un dialogo riflessivo, Conor Doherty e Joannes Vermorel affrontano le supply chain challenges nell'industria del petrolio e gas, paragonandole alla gestione di una città in miniatura piuttosto che di imprese lineari. Vermorel critica i metodi convenzionali incentrati sulla criticità, auspicando l'automazione e modelli numerici per migliorare l'efficienza. Egli analizza l'impatto finanziario degli eventi a coda lunga, sottolineando pratiche di inventario semplificate rispetto all'accumulo. Vermorel evidenzia l'inadeguatezza di sistemi come gli ERPs nel decision-making, promuovendo sistemi di intelligence per navigare le incertezze future. La conversazione sottolinea il carattere conservatore del settore, in cui agilità e ottimizzazione digitale sono fondamentali per far progredire le strategie di supply chain.

apr 24, 2025

Cosa è andato storto: SAP S4HANA - Ep 178

In una discussione illuminante tra Conor Doherty di Lokad e il CEO Joannes Vermorel, approfondiscono i problemi finanziari associati alle implementazioni software di SAP. Vermorel chiarisce i problemi fondamentali della fusione dei sistemi di record, dei sistemi di report e dei sistemi di intelligenza in una singola soluzione ERP, che porta a inefficienze e conflitti. Mettono in evidenza i costosi fallimenti sperimentati da aziende come DHL e Lidl a causa delle strategie difettose di SAP, in particolare l'integrazione di HANA. Vermorel propugna sistemi specializzati e soluzioni open source come PostgreSQL, che offrono funzionalità robuste a costi inferiori, indirizzando le aziende lontano dalle amalgamazioni software complesse e inefficaci.

apr 2, 2025

Collaborativa Supply Chain

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty e Joannes Vermorel discutono il potenziale trasformativo delle supply chain collaborative. Vermorel sottolinea che la vera collaborazione trascende le relazioni transazionali di base, richiedendo una sincronizzazione strategica e una condivisione dei dati in tempo reale tra le aziende. Egli evidenzia le sfide poste dai sistemi IT tradizionali e la riluttanza a investire in strategie a lungo termine. La piattaforma innovativa di Lokad offre una soluzione consentendo una condivisione dei dati sicura ed efficiente, riducendo l'attrito e migliorando il [processo decisionale](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/). Vermorel sostiene che, sebbene il concetto non sia nuovo, l'approccio di Lokad lo rende pratico ed accessibile, incoraggiando le aziende ad adottare pratiche collaborative per supply chain più [resilienti](/it/resilienza-nella-supply-chain/).

mar 26, 2025

Mega Investimenti in AI - Ep 176

In questo episodio di LokadTV, Conor Doherty e Joannes Vermorel discutono dei recenti investimenti in AI annunciati dai governi, inclusi i 500 miliardi di dollari dell'Amministrazione Trump e gli impegni di 200 miliardi di Euro dell'Unione Europea. Vermorel critica questi investimenti su larga scala, sostenendo che spesso sono inefficienti e spreconi, con i contribuenti che ne sopportano i costi. Sottolinea che le innovazioni di successo solitamente nascono da sforzi mirati e indipendenti anziché da consorzi burocratici. Vermorel mette inoltre in dubbio gli obiettivi vaghi di questi investimenti e il loro impatto sulla creazione di posti di lavoro, in particolare in paesi con problemi regolatori. Consiglia di concentrarsi su innovazioni specifiche e attuabili piuttosto che su iniziative guidate dallo Stato.

mar 5, 2025

Un decennio di audit sulle startup - Ep 174

In un episodio recente di LokadTV, Conor Doherty ha intervistato Joannes Vermorel, CEO di Lokad, riguardo alla sua esperienza decennale nel condurre audit tecnici di startup. Gli "audit tech lightning" di Vermorel offrono ai venture capitalist valutazioni esperte degli stack tecnologici, discostandosi dai metodi tradizionali concentrandosi su valutazioni dinamiche e contestualmente specifiche. Il suo processo prevede valutazioni intensive in un solo giorno, inclusi colloqui con CTO e team di ingegneria per valutare la qualità del codice e la funzionalità del team. Vermorel sottolinea l'importanza della passione, della documentazione chiara e dell'uso saggio delle risorse nello sviluppo tecnologico. I suoi insight rivelano significative mancanze nel settore e evidenziano le migliori pratiche sia per gli investitori che per gli imprenditori tecnologici.

feb 12, 2025

Euristiche in Supply Chain - Ep 172

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty, Direttore della Comunicazione presso Lokad, ha intervistato Joannes Vermorel, CEO di Lokad, riguardo alle euristiche nella gestione della supply chain. Hanno discusso l'uso di semplici strumenti di problem solving come FIFO e l'analisi ABC, evidenziandone i limiti e la necessità di approcci matematici più solidi. Joannes ha spiegato che, sebbene le euristiche offrano soluzioni immediate, esse mancano spesso di coerenza e validazione empirica. Ha sottolineato l'importanza di distinguere tra vere euristiche e ricette numeriche arbitrarie, auspicando valutazioni ed esperimenti nel mondo reale per convalidare le pratiche della supply chain. La conversazione ha evidenziato la necessità di una valutazione critica e di prove empiriche nell'ottimizzazione delle decisioni in ambito supply chain.

gen 15, 2025

Ottimizzare la programmazione in aerospazio (con Simon Schalit) - Ep 170

In una recente intervista, Conor Doherty, Direttore della Comunicazione di Lokad, e Simon Schalit, COO, hanno discusso del grande successo di Lokad nell'ottimizzazione della programmazione per l'aerospazio, in particolare nella produzione di aeromobili e nelle operazioni di MRO. Hanno evidenziato la complessità di coordinare numerose parti interdipendenti, competenze e attrezzature, che i metodi tradizionali faticano a gestire. L'approccio di Lokad passa da una Bill of Materials (BOM) a una Bill of Resources (BOR), considerando tutte le risorse necessarie e la loro variabilità. Utilizzando algoritmi computazionali, Lokad può generare rapidamente soluzioni pratiche, minimizzando il rischio finanziario e i tempi di inattività. Questa integrazione di automazione e intuizioni strategiche umane è cruciale per una programmazione efficiente ed efficace in ambienti complessi.

gen 8, 2025

Che cos’è un Supply Chain Scientist (con Simon Schalit) - Ep 169

In un'intervista, Conor Doherty di Lokad dialoga con Simon Schalit, COO, riguardo al ruolo cruciale di un Supply Chain Scientist in Lokad. Schalit spiega che questi scienziati non sono solo esperti di dati, ma anche specialisti in supply chain management, responsabili dell'ottimizzazione e dell'automazione delle decisioni relative all'inventario e ai prezzi. Essi costruiscono algoritmi per garantire un acquisto e una spedizione efficienti, mirando al massimo ritorno sull'investimento. A differenza dei tipici data scientist, i supply chain scientist si immergono nella comprensione dei processi aziendali e delle strategie, traducendoli in algoritmi di ottimizzazione. Questo ruolo implica l'analisi dei dati, l'interazione con il cliente e la sensibilità commerciale, risultando essenziale per guidare efficienza e redditività nelle imprese.

dic 12, 2024

Perché le iniziative di AI falliscono in Supply Chain - Ep 168

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty e Joannes Vermorel hanno discusso le carenze intrinseche della gestione tradizionale della supply chain, in particolare la dipendenza eccessiva dall'AI. Vermorel ha criticato pratiche consolidate come le Richieste di Proposte, le previsioni basate su serie temporali, le formule per le scorte di sicurezza e i livelli di servizio, sostenendo che siano obsolete e economicamente insostenibili. Ha sottolineato che l'AI non può rettificare questi problemi radicati, poiché non ha ancora raggiunto l'intelligenza a livello umano. Vermorel ha suggerito che aggiustamenti pratici basati sull'esperienza dei professionisti spesso compensano questi metodi difettosi. La conversazione è terminata con una sessione di domande e risposte, evidenziando la sfida di eliminare processi radicati nelle grandi aziende.

nov 28, 2024

Risorse Computazionali in supply chain - Ep 167

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty, Head of Communication presso Lokad, ha conversato con Joannes Vermorel, CEO di Lokad, riguardo al ruolo critico delle risorse computazionali nell'ottimizzazione della supply chain. Vermorel ha sottolineato la necessità di comprendere sia l'hardware che il software per prendere decisioni informate sulla supply chain. Ha paragonato questa conoscenza fondamentale a una consapevolezza geografica di base, essenziale per prevenire problemi e garantire decisioni efficaci. Vermorel ha evidenziato che, sebbene i computer siano strumenti per meccanizzare le decisioni, è cruciale comprendere le loro capacità e limitazioni. Questa comprensione si estende ai paradigmi di programmazione, garantendo che i professionisti possano ottimizzare le risorse e ottenere risultati migliori.