scienza e tecnologia della Supply Chain

INDIETRO A LOKAD TV

ago 5, 2020

Che cos’è Supply Chain?

Dal punto di vista aziendale, mentre si gestiscono flussi di merci, supply chain è la padronanza dell'opzionalità di fronte alla variabilità. Questo episodio si concentra su cosa significa il termine ‘Supply Chain’ e quali sono le implicazioni organizzative di questa definizione.

lug 15, 2020

Event Sourcing per i sistemi di Supply Chain

Quando i database relazionali emersero negli anni '70, essi fornirono una svolta per le aziende nel digitalizzare la loro Supply Chain, decenni prima che la parola d'ordine 'digitalizzazione' diventasse di moda. Tuttavia, l'event sourcing si è ora affermato come un metodo più gestibile, più affidabile e più scalabile per progettare sistemi di Supply Chain rispetto al design relazionale. Al centro di questa rivoluzione c'è una prospettiva della realtà stessa che troppo spesso viene sottovalutata dai professionisti della Supply Chain.

lug 1, 2020

Dati migliori per previsioni migliori

Il celebre personaggio di Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes, disse famosamente ‘è un grave errore teorizzare prima di avere dei dati’. Siamo pienamente d'accordo, poiché i dati sono la base di ogni processo di ottimizzazione. Qui discutiamo cosa possono fare le aziende che raccolgono dati e sfatiamo il mito secondo cui i dati debbano essere perfetti affinché una macchina possa elaborarli.

giu 10, 2020

Segnali precoci e previsioni

Con il successo di un prodotto che spesso dipende dalle ultime tendenze, la capacità di catturare la domanda iniziale e rilevare nuove mode sta diventando sempre più richiesta. Qui scopriamo se l'ascesa dei social media significa che ora è possibile prevedere queste tendenze e cosa le aziende possono fare per reagire in base ai segnali precoci.

giu 3, 2020

Valutare Supply Chain Software

Gli analisti di mercato e i consulenti possono essere un utile aiuto nella valutazione della moltitudine di diversi supply chain software. Tuttavia, troppo frequentemente, quegli 'esperti' si nascondono dietro metodologie deboli e irrazionali, invece di fornire approfondimenti d'opinione che richiederebbero molto lavoro da parte loro. Lungi dall'essere irrazionali, le recensioni soggettive di alta qualità superano quasi sempre le metodologie economiche e ingenue.

maggio 20, 2020

Supply chain incentrate sulle decisioni

Le supply chain sono state storicamente costruite con le previsioni al loro centro, mentre il processo decisionale effettivo veniva affidato all'intuizione ed esperienza del personale senior. Esploriamo l'approccio alternativo di mettere le 'decisioni al primo posto', e come questa filosofia migliori enormemente le performance della supply chain.

maggio 13, 2020

Scegliere il tuo ERP

Gli ERP sono un nomignolo fuorviante. Avrebbero dovuto essere chiamati ERM, che sta per Enterprise Resource Management. È una categoria di software aziendale che supporta molte operazioni di routine di un'azienda. Quando si tratta di scegliere un ERP, bisogna prima comprendere il design e le forze trainanti dietro quei prodotti.

mar 31, 2020

Ottimizzazione dell’inventario per le PMI

L'ottimizzazione dell'inventario è importante per le piccole e medie imprese (PMI). La scelta va dall'investire in costosi software aziendali all'affrontare la sfida di gestirlo manualmente internamente. In questo episodio di LokadTV, esploriamo questo dilemma e cerchiamo di capire cosa possono fare le PMI per sfruttare al meglio le risorse, talvolta limitate, a loro disposizione.

mar 19, 2020

Rischi di coda in Supply Chains

I rischi di coda sono eventi improvvisi e inattesi che spesso mettono in ginocchio le aziende. Brexit, l'epidemia di Covid-19 e l'eruzione vulcanica in Islanda sono alcuni esempi recenti. Le pratiche classiche della supply chain lasciano le aziende completamente impreparate per questi eventi. Questo non deve necessariamente essere il caso.

feb 12, 2020

Il ruolo di Excel nella supply chain

Prevedere la domanda e ottimizzare gli stock sono di solito effettuati in Excel, anche nelle grandi aziende. Molti CIO hanno tentato di abbandonare i fogli di calcolo invano.