Rifornimento di Scorte (Supply Chain)
In supply chain, il rifornimento di scorte è un’operazione che consiste nell’ordinare maggiori scorte per soddisfare la domanda dei clienti. Il rifornimento viene tipicamente avviato sia mediante una politica di inventario come il metodo Min/Max dell’inventario oppure da un ordine arretrato generato da un ordine cliente che non poteva essere evaso con le scorte a disposizione.
Regole di rifornimento
Per aumentare la produttività, la maggior parte dei sistemi ERP e di gestione dell’inventario implementano regole di rifornimento per automatizzare, in una certa misura, le operazioni. Il rifornimento viene tipicamente attivato quando il livello di scorte raggiunge il punto di riordino (chiamato anche livello di attivazione del riordino), una impostazione del sistema.
Quando il punto di riordino viene raggiunto, viene emesso un ordine corrispondente alla quantità economica di ordine (EOQ). Inoltre, gli ERP tipicamente forniscono un certo supporto per il calcolo dell’EOQ.
La complessità delle operazioni di rifornimento dipende fortemente dalla posizione dell’agente di ordinazione all’interno della supply chain.
Per i negozi appartenenti a una rete di vendita al dettaglio che si appoggia a magazzini, i rifornimenti sono tipicamente numerosi, semplici e in gran parte automatizzati. Infatti, a livello di negozio - essendo i supermercati l’archetipo in questo contesto - vi è solitamente un numero piuttosto elevato di piccoli ordini da trasmettere quotidianamente. Pertanto, i gestori dei negozi non possono permettersi un sistema né troppo complesso né eccessivamente dispendioso in termini di personale.
Per i magazzini, i rifornimenti provenienti dai produttori sono tipicamente più consistenti e con cicli d’ordine più lunghi (la settimana anziché il giorno). Inoltre, l’ordine stesso è tipicamente più complesso perché il lead time può variare notevolmente (dalla consegna il giorno successivo per i produttori locali fino a diversi mesi per i produttori esteri) e perché altri fattori, come gli sconti sui volumi, influenzano la quantità economica di ordine.
Il tranello di Lokad
Ci capita regolarmente di imbattersi in aziende che apparentemente non eseguono alcuna pianificazione della domanda. Tuttavia, frequentemente in tali situazioni, le previsioni vengono definite implicitamente attraverso le regole di rifornimento. Infatti, definire un punto di riordino equivale in larga parte a produrre una previsione della domanda: dal punto di riordino, è possibile - in una certa misura - calcolare la sottostante previsione implicita della domanda. Riteniamo che sia una buona prassi isolare esplicitamente, all’interno delle regole di rifornimento, dove entrano in gioco le previsioni della domanda.