Approfondimento sul settore
INDIETRO A LOKAD TV ›
Segmento Moda & sfide della supply chain presso La Redoute
In quanto secondo più grande rivenditore di abbigliamento femminile, i team di La Redoute gestiscono un totale di 18.000 referenze con un tasso di rinnovo dal 70% all’80%. Essendo la determinazione dei prezzi la principale preoccupazione per i clienti online, il compito di gestire le politiche di pricing per l’intero catalogo, massimizzando i margini, è immensamente complesso se si considerano l’evoluzione della legislazione e la pressione promozionale.
La Redoute x Lokad - Visita al Quai 30 / Che aspetto ha un magazzino moderno
In quanto leader europeo nell'ecommerce con un catalogo di dimensioni e diversità immensi, La Redoute aveva bisogno di una piattaforma logistica all'avanguardia in grado di gestire 300,000 prodotti a magazzino e processare oltre 3,500 ordini all'ora.
Prezzi e ottimizzazione degli stock presso Mister Auto
Il distributore francese di ricambi per auto Mister Auto ha scelto Lokad sia per l'ottimizzazione dell'inventario sia per quella dei prezzi. Poiché il mercato europeo del post-vendita automobilistico comprende centinaia di migliaia di referenze, avere in stock tutte le parti in ogni momento non è economicamente sostenibile. Inoltre, le quantità minime d'ordine (MOQ) complicano ulteriormente il soddisfacimento della domanda, tipicamente intermittente ed erratica per la maggior parte dei pezzi. Infine, il mercato post-vendita automobilistico europeo è estremamente competitivo, richiedendo continui aggiustamenti dei prezzi per mantenersi all'avanguardia rispetto alla concorrenza.
Open-to-Buy
Open-to-Buy è un processo di budgeting e pianificazione comunemente utilizzato nell'industria della moda per guidare le decisioni d'acquisto. In questo episodio, discutiamo perché questo approccio è così popolare e se la tecnologia moderna possa fornire approcci alternativi per stare al passo con la cultura del fast fashion.
Assortimento dei Negozi di Hard Luxury
La natura del mercato hard luxury significa che, nonostante una presenza online in crescita, la stragrande maggioranza degli acquisti avvenga ancora in negozio. Con vendite che arrivano a livelli bassi, anche solo una o due unità all'anno, spesso risulta difficile sapere cosa esporre in negozio e come capitalizzare al meglio una domanda così sporadica. In questo episodio di LokadTV, discutiamo questo dilemma e apprendiamo cosa possono fare i negozi hard luxury per ottimizzare il loro assortimento.
Sfide della supply chain del cibo fresco
L'ottimizzazione della supply chain dell'industria del fresh food presenta sfide specifiche, in particolare il controllo preciso delle date di scadenza, che sono molto brevi, e le stagionalità complesse, che sono tipicamente più imprevedibili di quanto i professionisti della supply chain 'non-fresh' si aspetterebbero.
Prevedere la domanda per parti di ricambio per auto
Previsioni della domanda accurate per parti di ricambio per auto sono importanti per garantire elevati livelli di servizio che minimizzano le interruzioni per i clienti quando i loro veicoli necessitano di riparazioni meccaniche. Tuttavia, l'elevato numero di parti differenti e di veicoli distinti complica il processo di previsione.
Previsioni di domanda per Hard Luxury
L'hard luxury è caratterizzato da un volume di vendite estremamente basso. I metodi di previsione basati su serie temporali non sono efficaci per fornire alcun tipo di supply chain optimization. Tuttavia, l'ottimizzazione quantitativa degli assortimenti, degli stock e dei prezzi è possibile per l'hard luxury - anche osservando il livello più disaggregato, ad esempio, i negozi.
Quantitativa Supply Chain Per Moda
Le marche di moda sono guidate dalla novità. Questo mette molta pressione sulle fashion supply chains per ridurre gli eccessi di stock, sia per diminuire i tassi di sconto che per fare spazio alle nuove collezioni. Gli eccessi di stock sono tipicamente causati da una previsione errata della domanda dei clienti.
Prevedere per l’aerospazio
La previsione della domanda nell’aerospazio è difficile perché la domanda è estremamente irregolare e intermittente. Inoltre, occorre prevedere anche i TAT (turnaround times). In pratica, sono necessarie previsioni probabilistiche per ottenere risultati significativi nell’industria aerospaziale.