Accuratezza dell'inventario
La nozione di accuratezza dell’inventario si riferisce a tutte le discrepanze che esistono tra i registri elettronici che rappresentano l’inventario e lo stato fisico dello stesso. Una delle forme più comuni di inaccuratezza dell’inventario è l’inventario fantasma. Tali discrepanze possono determinare livelli di servizio inferiori, oltre a generare problematiche contabili più ampie e perdite finanziarie.
Misurare l’accuratezza delle scorte disponibili
La realtà dell’inventario può discostarsi dalla sua rappresentazione elettronica in molti modi:
- registri di operazioni inesistenti,
- operazioni non contabilizzate,
- disallineamento dei codici prodotto,
- quantità errate,
- …
Sebbene le cause alla radice siano diverse, tali problemi di solito generano conteggi delle scorte disponibili che divergono dai loro corrispettivi fisici. In altre parole: le scorte registrate non corrispondono alla quantità di merci disponibili presso il luogo di stoccaggio.
L’accuratezza delle scorte disponibili può essere misurata con una varietà di metriche classicamente associate ai problemi di previsione. In effetti, il valore elettronico registrato per ogni scorta disponibile può essere considerato come una stima della realtà.
Pertanto, una delle metriche più semplici per misurare l’accuratezza dell’inventario da questo punto di vista è l’errore medio assoluto (MAE) con $${MAE = | Q_e - Q_r |}$$ dove $${Q_e}$$ è il registro elettronico e $${Q_r}$$ è la quantità reale.
Successivamente, quando i registri dell’inventario sono abbastanza accurati, può essere utilizzata anche la metrica del tasso di successo, cioè la percentuale dei registri dell’inventario che risultano essere corretti. In caso di grandi imprecisioni, tuttavia, questa metrica presenta lo svantaggio di non considerare l’entità di ciascuna discrepanza.
Estensione del problema nel retail
Il problema dei registri di inventario inaccurati è tipicamente molto più marcato a livello di negozio rispetto a quello del magazzino. DeHoratius e Raman (2004) hanno condotto una sostanziale indagine sull’accuratezza dell’inventario in 37 negozi negli USA.
Mentre a livello di magazzino si sono ottenuti progressi significativi, i registri di inventario inaccurati rimangono un problema diffuso nel settore retail a livello di negozio.
Il tranello di Lokad
Mantenere registri di inventario accurati è un requisito fondamentale per raggiungere un livello soddisfacente di ottimizzazione dell’inventario. Ciò che non viene misurato non può essere ottimizzato; e quando si effettua una misurazione, questa deve essere accurata. Tuttavia, la nostra esperienza indica che la maggior parte dei rivenditori soffre di scarsa accuratezza dell’inventario nei negozi. L’RFID rappresenta una potenziale soluzione a lungo termine a questa situazione, sebbene anche l’RFID non possa rilevare se un prodotto sia danneggiato, mal posizionato o inaccessibile.
Riferimenti
DeHoratius, N. e A. Raman (2004). “Inventory Record Inaccuracy: An Empirical Analysis.” University of Chicago Graduate School of Business Working Paper.