Approfondimento sul settore
INDIETRO A LOKAD TV ›
Manutenzione, riparazione e revisione dei motori aeronautici presso Air France Industries con Fanny Kientz
Joannès incontra Fanny Kientz -la Vice-President of Engine Supply Chain and Assets presso Air France Industries (AFI)- per discutere del percorso del processo di manutenzione/riparazione e di tutte le relative criticità. Vengono inoltre affrontate le sfide per la aircraft supply chain, con un focus sull'equilibrio tra costi ed efficienza operativa oppure sull'adattamento post-pandemia. Fanny evidenzia l'importante contributo di Lokad nel liberare il potenziale dei dati, permettendo ad AFI di ottimizzare l'intera attività.
Ottimizzazione dei pezzi di ricambio per aeromobili presso Air France Industries con Olivier Pelloux-Prayer
I componenti degli aeromobili falliscono frequentemente e i costi per mantenere una scorta di sicurezza regolare sono proibitivi. Qual è la chiave per ottenere il giusto equilibrio tra operazioni cliente ininterrotte e avere la scorta giusta, nel posto giusto al prezzo giusto? VP Assets and Outsourced Repairs della divisione componenti, Olivier Pelloux-Prayer, condivide alcuni consigli su come mantenere l'inventario al livello ottimale, garantendo al contempo la soddisfazione dei clienti.
Gestire una Supply Chain di grandi dimensioni in Air France Industries con Jacques Dauvergne
Più di 1000 voli di quasi 200 compagnie riescono a decollare quotidianamente grazie alle riparazioni e alla manutenzione eseguite da Air France Industries. Se sei curioso di scoprire come funziona un programma complesso di supply chain e come Lokad coordina gli sforzi per ottimizzare il processo, Jacques Dauvergne - Senior Vice President Supply Chain presso AFI - è felice di condividere tutti gli aspetti e le intuizioni della storia.
Logistica e Supply Chain at La Redoute
Patrice Fitzner decise, un decennio fa, di tradurre le sue conoscenze dall'industria automobilistica a La Redoute, il secondo più grande rivenditore di abbigliamento femminile. Patrice è stato un contributore importante nella creazione e nel successo della piattaforma logistica ultramoderna di La Redoute chiamata Quai 30.
Perché una digital aviation supply chain? Risposte di Air France Industries
Interviste esclusive con Jacques Dauvergne (Senior VP Supply Chain); Fanny Kientz (VP Engine Supply Chain and Assets); Guillaume Adrien (VP Supply Chain Design and Performances); Olivier Pelloux-Prayer (VP Assets and Outsourced Repairs of Component Division); e Stephan Lise (Head of Prognos for Inventory).
Home Segment & sfide della Supply Chain a La Redoute
Mentre il pricing e le promozioni possono sembrare semplici come offrire il prezzo migliore e massimizzare i margini, l'equazione diventa tremendamente più difficile quando si considera l'enorme dimensione del catalogo, la sua diversità e stagionalità.
Segmento Moda & sfide della supply chain presso La Redoute
In quanto secondo più grande rivenditore di abbigliamento femminile, i team di La Redoute gestiscono un totale di 18.000 referenze con un tasso di rinnovo dal 70% all’80%. Essendo la determinazione dei prezzi la principale preoccupazione per i clienti online, il compito di gestire le politiche di pricing per l’intero catalogo, massimizzando i margini, è immensamente complesso se si considerano l’evoluzione della legislazione e la pressione promozionale.
La Redoute x Lokad - Visita al Quai 30 / Che aspetto ha un magazzino moderno
In quanto leader europeo nell'ecommerce con un catalogo di dimensioni e diversità immensi, La Redoute aveva bisogno di una piattaforma logistica all'avanguardia in grado di gestire 300,000 prodotti a magazzino e processare oltre 3,500 ordini all'ora.
Prezzi e ottimizzazione degli stock presso Mister Auto
Il distributore francese di ricambi per auto Mister Auto ha scelto Lokad sia per l'ottimizzazione dell'inventario sia per quella dei prezzi. Poiché il mercato europeo del post-vendita automobilistico comprende centinaia di migliaia di referenze, avere in stock tutte le parti in ogni momento non è economicamente sostenibile. Inoltre, le quantità minime d'ordine (MOQ) complicano ulteriormente il soddisfacimento della domanda, tipicamente intermittente ed erratica per la maggior parte dei pezzi. Infine, il mercato post-vendita automobilistico europeo è estremamente competitivo, richiedendo continui aggiustamenti dei prezzi per mantenersi all'avanguardia rispetto alla concorrenza.
Open-to-Buy
Open-to-Buy è un processo di budgeting e pianificazione comunemente utilizzato nell'industria della moda per guidare le decisioni d'acquisto. In questo episodio, discutiamo perché questo approccio è così popolare e se la tecnologia moderna possa fornire approcci alternativi per stare al passo con la cultura del fast fashion.