scienza e tecnologia della Supply Chain

INDIETRO A LOKAD TV

feb 24, 2021

Oltre la modellizzazione statistica

Nonostante molte aziende investano attualmente ingenti risorse per sviluppare capacità nel data science, la dura verità è che la maggior parte di questi progetti non riesce a influire sulle operazioni quotidiane dell'azienda. Di conseguenza, guardiamo oltre la modellizzazione statistica classica e spieghiamo perché l'impatto di un vero dipartimento di data science debba andare ben oltre la semplice raccolta dei dati, la loro manipolazione e l'ottenimento di un output.

gen 27, 2021

Manutenibilità del software Supply Chain

Quando si investe in un supply chain software, ci si aspetta che duri per decenni per un'azienda, anziché solo pochi anni. Tuttavia, con un panorama tecnologico in rapida evoluzione, ciò diventa un'impresa complicata. In questo episodio di LokadTV, discutiamo questa sfida della manutenibilità e come essa possa essere influenzata da un buon design.

nov 18, 2020

Ricette Numeriche per Supply Chain

Proprio come un grande chef in una cucina stellata Michelin, i migliori data scientist devono elaborare soluzioni statistiche che si adattano ed evolvono a ogni scenario. Per questo motivo, analizziamo cosa serve per creare queste ricette numeriche e cosa caratterizza le soluzioni realizzate per le nostre supply chain.

nov 4, 2020

Ottimizzazione Finanziaria delle Supply Chains

I dollari di profitti e perdite sono l'unica metrica che conta a lungo termine per ogni azienda. In Lokad, sottolineiamo un rigoroso approccio di ottimizzazione finanziaria della supply chain. Questo approccio non va confuso con la miopia e con altri metodi pseudorazionali che diventano prevalenti quando la finanza si occupa della strategia. Questo approccio si oppone all'idea dei livelli di servizio, così come alla maggior parte degli altri KPI definiti in termini percentuali.

ott 28, 2020

L’unificazione dei prezzi e della pianificazione

Storicamente, il pricing e la pianificazione sono stati gestiti da divisioni separate all'interno delle aziende. Ciò ha portato a una visione strategica incoerente e a silos di dati. In questo episodio di LokadTV, discutiamo perché queste due sfide dovrebbero essere affrontate congiuntamente e come, in realtà, siano due facce della stessa medaglia.

ott 21, 2020

La legge dei piccoli numeri nella Supply Chain

Le statistiche tradizionali riguardano la legge dei grandi numeri. Tuttavia, le supply chains sono l'opposto. È la legge dei piccoli numeri a prevalere. Per decenni, questo fraintendimento ha generato problemi per i professionisti a causa di strumenti, metodi e processi mal progettati. In questo episodio, discutiamo le sfide e le prospettive appropriate quando si tratta di piccoli numeri.

set 30, 2020

Il Viaggio Quantitativo della supply chain

Quando abbiamo avviato Lokad nel 2008, pensavamo di aver già risolto tutto. Tuttavia, da quei primi tempi, ci sono state molte svolte lungo il percorso, e abbiamo dovuto cambiare l'intera strategia dell'azienda in numerose occasioni.

set 16, 2020

Paradosso Quantitativo / Qualitativo nelle Supply Chains

Risultati quantitativi migliori nelle supply chains vengono spesso ottenuti attraverso prospettive qualitative superiori, per quanto soggettive, piuttosto che tramite metodi numerici più avanzati. La maggior parte delle innovazioni di Lokad, che alla fine portano a miglioramenti quantitativi, sono di natura qualitativa.

set 9, 2020

Pianificazione degli scenari vs. Previsione probabilistica

La pianificazione degli scenari fu inizialmente avviata da Shell negli anni '70 e da allora è stata promossa da società di consulenza in tutto il mondo come uno strumento potente per aiutare le aziende a prepararsi a ogni eventualità. Qui discutiamo l'efficacia di questo approccio e se possa essere sostituito da metodi alternativi, come la previsione probabilistica.

ago 26, 2020

Livellare le operazioni di magazzino

Nonostante l'aumento dell'automazione, i magazzini moderni si affidano ancora pesantemente alla manodopera, il che può portare a diseconomie di scala nei periodi di forte domanda. In questo contesto, approfondiamo come le decisioni possano essere priorizzate e perché livellare le operazioni di magazzino sia così importante per gestire le fluttuazioni dell'attività.