I nuovi assunti spesso mi chiedono se Lokad abbia concorrenti. La mia risposta? Assolutamente—TONS di loro! Alcuni sono rivali diretti, mirano ad automatizzare il decision-making della supply chain proprio come facciamo noi. Altri sono più simili a semplici pari.

Di seguito, troverai la mia grande lista di 130+ fornitori nei settori della pianificazione e dell’ottimizzazione della supply chain. Questa rassegna si concentra sulle aziende di software (non consulenti o puri fornitori IT) dedicate alla supply chain. Includo “sistemi di reportistica” e “sistemi di intelligence”, ma salto i player generici di AI e i tipici fornitori di ERP, WMS, o TMS—salvo che non offrano una soluzione analitica autonoma separata dal loro sistema di record.

Buon divertimento!

Azienda Descrizione
Dassault Systèmes Fondata nel 1981, Dassault Systèmes è una società tecnologica globale che sviluppa soluzioni software integrate per la progettazione 3D, la simulazione, la produzione digitale e la pianificazione e ottimizzazione completa della supply chain. Evolvendosi dalle sue origini CAD/PLM attraverso acquisizioni strategiche, l’azienda ora offre piattaforme come DELMIA Quintiq, che impiega tecniche matematiche avanzate e programmazione basata su vincoli insieme a un linguaggio di configurazione orientato agli oggetti proprietario per consentire una programmazione dettagliata, la simulazione e l’analisi in tempo reale. Il suo framework 3DEXPERIENCE integra capacità di digital twin con modelli di distribuzione flessibili—sia on-premise che basati sul cloud—e un’interoperabilità ERP/MES senza interruzioni per supportare l’efficienza operativa in diversi settori industriali.
3SC Solutions 3SC Solutions fornisce software basato su cloud per il supply chain management che integra analisi dati con l’esecuzione operativa attraverso due piattaforme principali. La sua piattaforma SCAI consolida diversi dati della supply chain per abilitare le previsioni della domanda, la pianificazione aziendale integrata, la simulazione guidata dalla mitigazione del rischio tramite modelli di digital twin, la governance standardizzata dei dati e la pianificazione delle roadmap per la decarbonizzazione, mentre la sua piattaforma iTMS gestisce i cicli di vita delle spedizioni con pianificazione in tempo reale, tracciamento, gestione dei contratti e delle tariffe, e fatturazione e regolamento automatizzati. Fondata nel 2012 con uffici a Gurugram, Amsterdam, Bengaluru e Pune, l’azienda applica tecniche di intelligenza artificiale e di machine learning per trasformare un ampio volume di dati operativi in intuizioni azionabili, con le sue metodologie tecniche descritte in termini pubblici generali.
Aera Technology Aera Technology è un fornitore di software che offre una piattaforma di decision intelligence progettata per integrare e armonizzare i dati aziendali in tempo reale. Il suo sistema aggrega continuamente i dati utilizzando un crawler a basso impatto e li consolida in un modello unificato di dati decisionali che registra contesto, azioni e risultati. La piattaforma applica machine learning—supportando modelli sia standard che personalizzati—all’interno di un’architettura basata sul cloud per analizzare i dati ed eseguire autonomamente decisioni aziendali attraverso strumenti modulari preconfezionati e un’interfaccia in linguaggio naturale senza codice. Pur affermando di semplificare i processi di decision-making in vari ambiti aziendali, le specifiche tecniche rimangono di alto livello, suggerendo la necessità di una valutazione attenta delle sue affermazioni riguardo l’automazione cognitiva e l’apprendimento continuo.
Agents of AI Agents of AI sviluppa agenti software modulari che mirano ad automatizzare e ottimizzare diverse operazioni aziendali, inclusa la coordinazione della supply chain, la gestione delle relazioni con i clienti, la gestione dei lead, la negoziazione, l’efficienza energetica, le risorse umane, l’analisi dei rischi e la rilevazione delle frodi. L’azienda impiega tecniche quali machine learning, elaborazione del linguaggio naturale e analisi predittiva per analizzare continuamente i dati in tempo reale e facilitare il decision-making autonomo e l’automazione delle attività routinarie. Le sue offerte sono descritte attraverso articoli dettagliati su casi d’uso che illustrano flussi di lavoro come inventory management e la valutazione dei dati dei clienti, mentre le specifiche tecniche relative agli algoritmi sottostanti, all’integrazione dei sistemi e alle metodologie di implementazione rimangono minimamente divulgate.
AIMMS AIMMS offre soluzioni di analisi prescrittiva e ottimizzazione che consentono alle organizzazioni di costruire e implementare modelli matematici personalizzati per affrontare sfide decisionali complesse in settori quali la supply chain, la pianificazione della produzione e la logistica. Fondata nel 1989 come Paragon Decision Technology, l’azienda si è evoluta fino a offrire una piattaforma basata su un linguaggio di modellazione algebrica dichiarativo e su molteplici solver ad alte prestazioni, disponibile sia tramite implementazioni on-premise che tramite soluzioni cloud sicure e containerizzate su Microsoft Azure. Il suo ambiente low-code semplifica lo sviluppo di applicazioni di ottimizzazione per utenti non tecnici, supportando al contempo integrazioni con strumenti esterni di machine learning e funzionalità esplorative di AI per un’analisi migliorata degli scenario.
Agentic AI Agentic AI sviluppa sistemi multi-agente autonomi per la gestione dell’inventario e le previsioni della domanda, sfruttando analisi predittiva, machine learning e modelli linguistici di grandi dimensioni per elaborare dati storici, in tempo reale e di mercato. La sua piattaforma coordina agenti specializzati—come quelli per la previsione della domanda, il riapprovvigionamento automatizzato delle scorte e la valutazione del rischio—attraverso framework di orchestrazione e integrazioni API con i sistemi ERP esistenti, consentendo così flussi decisionali automatizzati affidandosi a componenti tecnici standard del settore e a dettagli algoritmici pubblicamente limitati.
Algonomy Algonomy, fondata nel 2004, è una piattaforma SaaS basata su cloud che unifica dati clienti e operativi eterogenei attraverso un insieme di tecniche tradizionali di statistical forecasting, di machine learning supervisionato e non supervisionato. La sua soluzione integra diverse fonti di dati retail in profili clienti dinamici, permettendo una personalizzazione in tempo reale, un marketing omnicanale mirato e l’ottimizzazione dell’inventario. La piattaforma sfrutta una serie di moduli progettati per decisioni automatizzate—dalle raccomandazioni personalizzate alla pianificazione del riapprovvigionamento—offrendo nel contempo una connettività scalabile con interfacce pre-costruite per i sistemi retail esistenti.
Anaplan Anaplan è un fornitore di pianificazione aziendale basato su cloud, fondato nel 2006, che sviluppa una piattaforma di connected planning per abilitare un decision-making integrato in ambiti quali finanza, supply chain, vendite e risorse umane. La sua soluzione utilizza un motore di calcolo in-memory proprietario (Hyperblock) per modellare dati complessi e multidimensionali consolidando input da fonti diverse, e impiega una solida gestione del ciclo di vita delle applicazioni—compresa una modalità di distribuzione sicura—per mantenere l’integrità della produzione. La piattaforma integra inoltre algoritmi di forecasting consolidati e tecniche di ottimizzazione mediante programmazione lineare per analizzare numerosi scenari aziendali e valutare trade-offs, il tutto eseguito attraverso processi standardizzati di integrazione dei dati e metodi computazionali convenzionali.
Antuit.ai Antuit.ai, fondata nel 2013 e ora parte di Zebra Technologies, offre una piattaforma SaaS cloud-native per i settori retail, dei beni di consumo e della manifattura che sfrutta il machine learning avanzato per produrre previsioni probabilistiche della domanda—catturando intere distribuzioni statistiche—e applica l’ottimizzazione stocastica per calcolare livelli di inventario ottimali in termini di profitto basandosi su dati dettagliati di costo, margine e supply chain; la piattaforma si integra con i sistemi ERP e di gestione degli ordini esistenti tramite connessioni API per supportare il riapprovvigionamento dell’inventario, la determinazione dei prezzi e le decisioni di merchandising, consentendo al contempo una rapida e scalabile implementazione in ambienti caratterizzati da incertezza della domanda.
AnyLogic AnyLogic è una piattaforma di modellazione per simulazioni che consente agli utenti di costruire rappresentazioni dinamiche di sistemi complessi supportando diverse metodologie—modellazione basata su agenti, simulazione a eventi discreti e dinamiche dei sistemi. Facilita la creazione di digital twin integrando modelli di simulazione dettagliati con dati operativi in tempo reale o storici, permettendo test di scenari e analisi basate sui dati attraverso dashboards interattivi e output personalizzabili. Basata su un framework Java SE ed Eclipse, consente una vasta personalizzazione utilizzando codice Java, offrendo al contempo opzioni di deployment cloud per esperimenti di simulazione scalabili e collaborativi, e integra strumenti esterni di machine learning come H2O.ai per integrare l’analisi predittiva senza fare affidamento su un motore AI proprietario.
anyLogistix anyLogistix è una piattaforma di analytics per la supply chain che combina simulazioni dinamiche con l’ottimizzazione analitica per supportare il design di reti, la gestione dell’inventario e la valutazione dei rischi. Sfrutta il motore di simulazione di AnyLogic per la modellazione basata su agenti, eventi discreti e dinamiche dei sistemi, insieme a IBM CPLEX per risolvere problemi di programmazione lineare e a numeri interi misti. La piattaforma converte i risultati dell’ottimizzazione in simulazioni digital twin, abilitando analisi dettagliate di scenari “what‑if” e il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale, e sta evolvendo da un’applicazione desktop basata su Windows a un ambiente ibrido client‑server e integrato con il cloud per migliorare il decision-making collaborativo.
Arkieva Arkieva è un fornitore di software che offre soluzioni integrate per la pianificazione della supply chain consolidando i dati provenienti da diversi sistemi aziendali tramite un Data Connector proprietario. La sua piattaforma Arkieva Orbit impiega un motore di elaborazione in-memory per supportare operazioni sia transazionali che analitiche, permettendo simulazioni in tempo reale, analisi dettagliate degli scenari e previsioni. La soluzione affronta le sfide della domanda, dell’inventario e della pianificazione delle forniture utilizzando una combinazione di supporto decisionale basato su regole e metodi statistici di previsione, ed è implementata tramite prototipazione rapida iterativa con opzioni di distribuzione flessibili su ambienti on‑premise, cloud o ibridi.
Artisans Cloud Artisans Cloud sviluppa una piattaforma unificata per il retail e il commercio che integra funzioni quali la pianificazione della supply chain, il merchandising, la gestione dell’inventario, l’instradamento degli ordini e il fulfillment attraverso un’architettura cloud-native e modulare; la piattaforma è costruita su un design componibile, basato su microservizi, API-first e headless che supporta un’integrazione flessibile con diversi sistemi aziendali, e incorpora capacità di AI e machine learning per l’analisi predittiva e l’automazione dei processi, sebbene i dettagli tecnici pubblicamente disponibili su queste funzionalità rimangano limitati.
Asper.ai Asper.ai, fondata nel 2022 sotto Fractal Analytics, offre una piattaforma SaaS basata su cloud nota come Dynamic Demand.ai che aggrega dati interni—comprese le vendite storiche, i livelli di inventario e i calendari promozionali—con segnali esterni come festività e indicatori macroeconomici per produrre previsioni quasi definitive e spiegabili; la soluzione impiega algoritmi di machine learning per catturare interazioni complesse e non lineari, automatizza i processi decisionali a basso rischio e si integra con sistemi legacy di Sales & Operations Planning tramite un’infrastruttura AWS scalabile per supportare l’ottimizzazione della domanda nei settori dei beni di consumo e retail.
aThingz aThingz offre una piattaforma integrata basata su cloud per la supply chain che unifica la pianificazione logistica, l’esecuzione e l’analisi finanziaria attraverso un’architettura modulare a microservizi; il sistema raccoglie formati di dati diversificati provenienti da fonti legacy e moderne per fornire il tracciamento dei trasporti in tempo reale, visibilità sulla spesa, previsioni della domanda e analisi del costo‑to‑serve applicando tecniche di ottimizzazione comprovate—come la programmazione lineare e euristiche basate su regole—all’interno di un processo continuo a ciclo chiuso.
Atoptima Atoptima è un editore di software specializzato in ottimizzazione matematica per la pianificazione di operazioni complesse in logistica, supply chain management e programmazione della produzione. Basandosi su decenni di ricerca accademica nel campo della ricerca operativa, l’azienda applica algoritmi deterministici—inclusa la programmazione a numeri interi misti, branch‑and‑price e tecniche di decomposizione—per sviluppare solver modulari basati su cloud che affrontano sfide quali il routing dei veicoli, l’imballaggio dei container, l’elaborazione degli ordini nei warehouse e l’allocazione delle risorse. Le sue soluzioni sono progettate per integrarsi con i sistemi aziendali esistenti tramite API native, traducendo rigorosi metodi accademici in strumenti pratici e scalabili di supporto alle decisioni per applicazioni industriali.
B2WISE B2WISE sviluppa software di pianificazione della supply chain basato sul cloud costruito sui principi del Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP), che consente alle organizzazioni di passare dai tradizionali sistemi MRP basati su previsioni a operazioni adattive e orientate alla domanda.
Blue Ridge Global Blue Ridge Global offre un pacchetto di gestione della supply chain basato sul cloud che integra previsione della domanda, pianificazione del rifornimento, pianificazione dell’offerta e integrated business planning per ottimizzare i livelli di inventario e i prezzi. La piattaforma raccoglie dati storici e in tempo reale tramite connettori ERP pre-costruiti, sfruttando un motore di previsione assistito da IA che analizza le tendenze di mercato, i vincoli di produzione e i segnali di vendita per generare previsioni a livello di SKU e raccomandazioni automatizzate per il rifornimento. La sua architettura modulare nativa del cloud supporta un rapido deployment e continui aggiustamenti operativi, completati da un supporto LifeLine advisory dedicato che facilita la pianificazione e l’allineamento cross-dipartimentale, tutto implementato seguendo pratiche standard del settore con dettagli proprietari di AI/ML che restano non divulgati.
Blue Yonder Blue Yonder fornisce soluzioni complete di digital supply chain management che integrano previsione della domanda, ottimizzazione dell’inventario, rifornimento e gestione dei trasporti in un’unica piattaforma cloud di dati. Supporta implementazioni sia on-premise che basate sul cloud per facilitare il coordinamento in tempo reale tra oltre 150.000 partner commerciali, trasformando un ampio insieme di dati operativi in intuizioni predittive utilizzando tecniche consolidate di AI e machine learning con framework di dati moderni. La sua metodologia si concentra su un’integrazione rigorosa dei sistemi e su processi basati sui dati per ottimizzare l’esecuzione della supply chain multi-aziendale mantenendo trasparenza, sicurezza dei dati e supervisione umana.
Board International Board International offre una piattaforma di pianificazione aziendale integrata che unisce business intelligence, corporate performance management e analisi predittiva. La soluzione consolida la pianificazione finanziaria e operativa combinando dashboard, reporting, budgeting, forecasting e simulazione all’interno di un ambiente grafico a basso codice. La sua tecnologia utilizza un motore ibrido in-memory che miscela elaborazione su disco e in-memory per calcoli multidimensionali efficienti, integrandosi con tecnologie Microsoft per supportare implementazioni sicure e scalabili tramite modelli cloud o on-premises. Inoltre, la piattaforma incorpora servizi esterni di AI e machine learning per fornire intuizioni predittive che integrano dati di performance interni con indicatori economici in tempo reale.
Bright Insights Bright Insights gestisce una piattaforma basata su IA che combina la raccolta ad alta frequenza di dati pubblici proprietari con robusti processi interni di pulizia, strutturazione e matching per generare intuizioni azionabili in tempo reale sia per prodotti digital health regolamentati che per i mercati retail/eCommerce. La soluzione basata sul cloud, distribuita in più paesi e integrata tramite API con dashboard dettagliati e sistemi di allerta, supporta analisi per l’intelligence sui prezzi, SKU tracking, ottimizzazione dell’inventario e analisi della concorrenza. Mentre l’azienda enfatizza tecniche avanzate di machine learning, i dettagli tecnici pubblicamente disponibili rimangono a livello alto e principalmente orientati al marketing, fornendo insight limitati sulle metodologie specifiche impiegate.
C3.ai C3.ai è un enterprise software provider che sviluppa una piattaforma per costruire, distribuire e gestire applicazioni IA volte a ottimizzare processi quali operazioni industriali, controllo di processo e supply chain management. La piattaforma utilizza un’architettura guidata da modelli per integrare dati disparati—che vanno dai sistemi legacy ai sensori operativi in tempo reale—in modelli riutilizzabili che incorporano principi del machine learning convenzionale, della modellazione basata sulla fisica e dell’ingegneria del software consolidata. Le sue soluzioni supportano implementazioni on-premise, multi-cloud e edge sfruttando infrastrutture cloud standard e strumenti open-source, mentre le sue affermazioni di efficienza e scalabilità continuano a essere valutate in modo indipendente.
ClearOps ClearOps è un provider B2B SaaS che offre una piattaforma per il post-vendita e la gestione della supply chain nell’industria delle macchine, integrando dati da ERP, sistemi di gestione dei concessionari e IoT attraverso connettori pre-costruiti. La piattaforma utilizza machine learning per previsioni di domanda predittive e ordini automatici di componenti, mentre impiega una governance basata su IA—che combina generative AI con retrieval-augmented generation—per effettuare valutazioni di rischio e report di conformità, centralizzando le informazioni e semplificando processi tradizionalmente frammentati.
Colibri Colibri offre una piattaforma di Sales & Operations Planning basata su cloud e potenziata da IA che sostituisce metodi manuali e basati su fogli di calcolo con una suite di moduli integrati per la previsione della domanda, la pianificazione dell’offerta e l’allineamento strategico. Costruita su Microsoft Azure, la soluzione centralizza dati provenienti da diverse funzioni aziendali per abilitare la collaborazione in tempo reale, automatizzare task routinari utilizzando tecniche di machine learning e supportare l’integrazione con ERP attraverso protocolli di sicurezza consolidati, mentre i dettagli tecnici forniti rimangono succinti e seguono pratiche standard del settore.
COMET Analysis COMET Analysis è una società tecnologica che offre una suite completa di soluzioni digitali basate sul cloud progettate per supportare indagini su incidenti, audit e gestione dei rischi nella supply chain. La piattaforma impiega una tassonomia strutturata delle cause radice con Root Maps designate per catturare sistematicamente cause immediate e problemi sistemici sottostanti, fornendo al contempo moduli semplificati come il processo rapido “COMET Lite” per rischi a basso potenziale. Il suo approccio integrato include dashboard dinamici supportati da strumenti enterprise standard come Microsoft Power BI e un modulo guidato da IA che utilizza machine learning e elaborazione del linguaggio naturale per estrarre intuizioni azionabili da dati HSEQ strutturati e non strutturati. Inoltre, il modello Software-as-a-Service dell’azienda consolida dati provenienti da fonti disparate, automatizza le notifiche di conformità e facilita implementazioni agili senza requisiti di infrastruttura locale estensivi.
Coupa Software Coupa Software fornisce una piattaforma cloud-native di Business Spend Management che centralizza e automatizza i processi finanziari chiave—compresi approvvigionamento, fatturazione, gestione delle spese, gestione contrattuale e dei fornitori, e pianificazione della supply chain—utilizzando un’architettura SaaS no-code scalabile. Il sistema integra analisi basate su regole e machine learning con aggregazione dei dati guidata dalla community per estrarre intuizioni azionabili, ottimizzare i flussi di lavoro e facilitare l’integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi ERP esistenti, il tutto nel supporto della conformità normativa e dell’efficienza operativa.
Daybreak Daybreak è una società tecnologica enterprise che fornisce soluzioni automatizzate di pianificazione della supply chain integrando l’assunzione di dati, la pulizia e l’ingegnerizzazione di feature specifiche del settore con un insieme diversificato di modelli di machine learning e statistici per generare previsioni. La sua piattaforma comprende una AI Prediction Platform per automatizzare l’elaborazione dei dati grezzi, un AI Decision System che combina previsioni generate algoritmicamente con input strutturati umani tramite una dashboard interattiva che offre spiegabilità, e Luma, un assistente digitale per la pianificazione che utilizza interazioni in linguaggio naturale per supportare la risoluzione adattiva dei problemi. Offerta come soluzione SaaS basata sul cloud sfruttando la containerizzazione, Daybreak è progettata per integrarsi con sistemi ERP e APS esistenti pur affinando continuamente il suo approccio attraverso l’incorporazione di override decisionali umani, sebbene le validazioni indipendenti sui miglioramenti delle prestazioni restino in corso.
DecisionBrain DecisionBrain, fondata nel 2013 e con sede a Parigi con uffici internazionali aggiuntivi, sviluppa software di supporto alle decisioni che affronta sfide complesse nella pianificazione operativa, nella programmazione, nella logistica, nella gestione della supply chain e nell’ottimizzazione della forza lavoro. L’azienda impiega una piattaforma modulare low-code che consente una rapida configurazione di soluzioni personalizzate, un motore di ottimizzazione in grado di gestire compiti computazionalmente intensivi con supporto per molteplici solver standard del settore e un’interfaccia web configurabile che facilita la gestione degli scenari e un processo decisionale spiegabile. Integrando tecniche di ottimizzazione matematica consolidate con previsioni statistiche e metodi di machine learning, DecisionBrain offre sistemi scalabili impiegabili su infrastrutture locali, on-premise o cloud per supportare processi aziendali critici.
DeepVu DeepVu è una società software che fornisce una piattaforma di pianificazione della supply chain assistita da IA, impiegando agenti decisionali basati sul reinforcement learning, simulazioni digital twin e un ampio knowledge graph per integrare dati storici, in tempo reale ed esterni per ottimizzare la previsione della domanda, la programmazione della produzione, gli approvvigionamenti e la logistica; la piattaforma è offerta come soluzione SaaS modulare che si integra con sistemi ERP consolidati tramite API e utilizza infrastrutture cloud per l’elaborazione continua dei dati, mantenendo la supervisione umana nelle decisioni finali, sebbene metriche di performance dettagliate e validazioni indipendenti rimangano limitate.
DemandCaster DemandCaster è una soluzione di pianificazione della supply chain basata sul cloud che assiste le aziende manifatturiere nella transizione da metodi manuali e basati su fogli di calcolo a flussi di lavoro di pianificazione integrati e automatizzati. Facilita la previsione della domanda, l’ottimizzazione dell’inventario e la pianificazione dell’offerta consolidando dati in tempo reale dai sistemi ERP e abilitando un’integrazione bidirezionale con piattaforme come Oracle NetSuite. La soluzione incorpora un gestore di previsioni basato su machine learning per affinare l’accuratezza predittiva insieme a tecniche statistiche tradizionali ed è offerta come componente SaaS all’interno del Plex Manufacturing Cloud, a seguito dell’acquisizione del 2016 da parte di Plex Systems. Le informazioni pubbliche offrono dettagli limitati sullo stack tecnologico sottostante e sulle metodologie algoritmiche.
Demand Driven Technologies Demand Driven Technologies è un fornitore di soluzioni di pianificazione della supply chain che combina la pianificazione orientata alla domanda (DDMRP) con capacità AI/ML attraverso la sua piattaforma, Intuiflow. La piattaforma offre moduli per la gestione dei materiali, sales and operations planning, programmazione e previsione della domanda, e supporta implementazioni sia basate sul cloud sia on-premise con integrazione a sistemi ERP come NetSuite. Fondata nel 2011 ad Atlanta, GA, l’azienda serve una gamma diversificata di settori—dall’automotive all’healthcare—impiegando una strategia di deployment rapida e modulare, sebbene le informazioni pubbliche forniscano dettagli tecnici limitati sugli algoritmi AI/ML sottostanti.
Dista.ai Dista.ai è una piattaforma di location intelligence abilitata da IA e low-code/no-code che offre una suite di applicazioni SaaS progettate per semplificare e automatizzare le operazioni sul campo per le grandi imprese. I suoi prodotti supportano funzioni quali assegnazione automatica dei lead, mappatura dei territori di vendita, ottimizzazione dei percorsi, gestione delle consegne e tracciamento degli asset, trasformando dati grezzi di localizzazione in intuizioni azionabili grazie a un motore di geocoding proprietario e a servizi di mappatura basati sul cloud. La piattaforma offre dashboard configurabili, integrazioni API flessibili e funzionalità mobili offline, ed è distribuita tramite un modello productizzato 80-20 che consegna funzionalità standard out-of-the-box accanto a soluzioni personalizzate per settori quali servizi finanziari, retail, logistica e farmaceutico.
E2open E2open è una piattaforma end-to-end di supply chain management basata sul cloud che integra pianificazione della domanda, logistica, conformità al commercio globale e gestione dei canali, collegando oltre 400.000 partner commerciali tramite una soluzione SaaS modulare costruita su un’architettura a microservizi con connettori ERP e integrazioni API; sfrutta tecnologie quali Java, Spring e framework web moderni per abilitare un deployment rapido e una visibilità operativa in tempo reale, incorporando al contempo intelligenza artificiale per funzioni come il demand sensing e l’ottimizzazione dell’inventario, sebbene i dettagli sulle metodologie AI rimangano limitati.
EdgeVerve Systems EdgeVerve Systems, una sussidiaria di Infosys fondata nel 2014, sviluppa piattaforme software aziendali integrate che abilitano la trasformazione digitale in settori quali banking, supply chain e assicurazioni. Il suo portafoglio comprende la soluzione core banking Finacle, il framework di robotic process automation AssistEdge, il sistema di document intelligence XtractEdge, la soluzione di integrazione per la supply chain TradeEdge e una piattaforma AI Next per l’IA applicata. Le soluzioni dell’azienda sono ingegnerizzate su uno stack tecnologico moderno basato su microservizi Java, API RESTful e architetture agnostiche dal cloud, con un’enfasi sul design modulare, sul deployment flessibile e sull’integrazione strategica, mentre le divulgazioni tecniche pubbliche rimangono a livello alto.
Elixum Elixum, ora parte di Accenture, si basa su oltre 25 anni di esperienza nella supply chain planning del Camelot Group per offrire la sua piattaforma Supply Chain Avatar—a soluzione multi-livello, cloud-native che integra un modello core unificato con un motore di pianificazione basato su un modello di dati ibrido in-memory a grafo, un motore cognitivo che impiega competenze pre-build di machine learning per l’automazione decisionale, e un motore ottimizzatore che supporta solver all’avanguardia. La piattaforma è progettata utilizzando pratiche software moderne come microservizi, containerizzazione e metodologie agile per supportare operazioni sia centralizzate che decentralizzate con simulazioni di scenario in tempo reale, sebbene le sue avanzate capacità di AI e ML attendano ulteriori validazioni tecniche indipendenti.
eLogii eLogii è una piattaforma SaaS basata sul cloud che automatizza e ottimizza la consegna dell’ultimo miglio, il servizio in campo e le operazioni logistiche impiegando algoritmi deterministici basati su regole affiancati da elementi data-driven per calcolare percorsi efficienti. La piattaforma utilizza un sistema a doppio motore: un motore predefinito veloce che elabora dati storici e in tempo reale sul traffico, e un motore avanzato che offre tecniche personalizzabili di load-balancing e clustering, permettendo una pianificazione del percorso precisa e una riorganizzazione dinamica al variare delle condizioni. Fornisce un dashboard web per i pianificatori e applicazioni mobile per gli autisti, supporta il tracciamento in tempo reale e analisi complete, e si integra tramite API e importazioni CSV con sistemi esterni come CRM ed ERP, aderendo a un modello di distribuzione cloud-first e altamente configurabile.
Epicor Software Corporation Epicor Software Corporation, fondata nel 1972 e con sede ad Austin, Texas, offre soluzioni di enterprise resource planning (ERP) per i settori della manifattura, distribuzione, retail e servizi attraverso una suite modulare di prodotti come Epicor iScala, Epicor Kinetic e Epicor Prophet 21. La sua piattaforma integra funzioni aziendali core, inclusi la gestione finanziaria, la pianificazione della produzione, il coordinamento della supply chain e il customer relationship management, supportando implementazioni sia on-premises che cloud. L’azienda impiega robuste tecniche di integrazione dei dati—come lo streaming asincrono di eventi tramite un Data Fabric—e integra strumenti di machine learning per migliorare le previsioni, il budgeting e la pianificazione dell’inventario, il tutto realizzato tramite una metodologia strutturata che consente soluzioni scalabili e personalizzabili.
Factible Tools Factible Tools è un fornitore di una piattaforma software basata sul cloud che supporta la progettazione, la pianificazione e l’ottimizzazione delle reti della supply chain, permettendo agli utenti di definire le posizioni degli impianti, le capacità e i trade-off del livello di servizio attraverso tecniche di ottimizzazione matematica sviluppate in decenni di esperienza nel settore; la soluzione accetta input strutturati tramite template Excel e genera visualizzazioni interattive, dashboard e analisi degli scenari all’interno di un framework SaaS cloud-native progettato per la scalabilità e l’accesso globale, mantenendo nel contempo una divulgazione pubblica limitata sulle specifiche metodologie tecniche e di AI/ML impiegate.
Flowlity Flowlity offre una piattaforma SaaS basata sul cloud per la pianificazione e la previsione automatizzata della supply chain che integra dati storici dell’MRP con previsioni probabilistiche, analisi di scenario basate su simulazioni e tecniche di machine learning per produrre raccomandazioni operative, quali limiti dinamici di inventario e avvisi di disruption. La piattaforma si integra con i sistemi ERP/MRP esistenti offrendo molteplici scenari previsionali e approfondimenti di decision-support anziché decisioni completamente automatizzate, permettendo così ai responsabili della supply chain di regolare i livelli d’inventario e mitigare i rischi. Fondata da professionisti con competenze in matematica applicata e operazioni della supply chain, Flowlity si concentra sul potenziamento dei metodi tradizionali di forecasting attraverso analisi integrate guidate dall’AI, sebbene l’implementazione tecnica dettagliata rimanga limitata nella documentazione pubblica disponibile.
FourKites FourKites offre una piattaforma in abbonamento basata sul cloud che fornisce visibilità globale della supply chain in tempo reale integrando dati provenienti da sistemi telematici, sensori GPS e sistemi aziendali per creare digital twins dinamici di spedizioni, ordini, asset e inventario. Impiega un’architettura moderna a microservizi su un’infrastruttura cloud scalabile per elaborare milioni di eventi quotidiani e supportare il tracciamento multimodale per trasporto su strada, ferrovia, mare e aria. La piattaforma utilizza analisi predittive e automazione basata su regole—inclusa l’emergente interfaccia a linguaggio naturale—per fornire approfondimenti proattivi e supportare l’onboarding rapido dei corrieri e la gestione delle interruzioni, senza affidarsi a dichiarazioni non verificate “AI‑powered”.
FuturMaster FuturMaster, fondata nel 1994, offre una piattaforma SaaS progettata per una pianificazione completa della supply chain e la gestione della crescita dei ricavi. Il suo prodotto di punta, la Bloom Platform, integra la pianificazione strategica a lungo termine con la programmazione operativa di medio e breve termine, consolidando il forecasting della domanda, la gestione dell’inventario, la pianificazione della produzione e degli approvvigionamenti, e l’ottimizzazione delle promotion. La soluzione impiega AI e machine learning per il forecasting su larga scala e il demand shaping, utilizza modelli digital twin e algoritmi di ottimizzazione globale per l’analisi degli scenari e una pianificazione coordinata, ed è costruita su infrastrutture cloud moderne e tecnologie web per supportare operazioni scalabili e multi-regionali.
GAINSystems Fondata nel 1971 e con sede a Chicago, GAINSystems offre una piattaforma modulare hostata sul cloud che affronta la pianificazione e l’ottimizzazione della supply chain attraverso soluzioni integrate per il forecasting della domanda, la gestione dell’inventario, il replenishment e la progettazione di reti multi-echelon. Il sistema sfrutta una combinazione di analisi avanzate, simulazioni e elementi di AI e machine learning—implementati con tecniche classiche di operations research e euristiche proprietarie—per abilitare lo scambio di dati in tempo reale con sistemi ERP tramite la sua API GAINS Connect, garantendo una rapida implementazione dei progetti e supportando l’ottimizzazione continua della rete, mentre le iniziative di acquisizione sottolineano l’impegno per potenziare le capacità di decision engineering.
Ganacos Ganacos è un’azienda software francese, fondata nel 2016, che offre una piattaforma SaaS basata sul cloud che unifica la pianificazione di vendite, operazioni e finanza per imprese di medie e grandi dimensioni. Il suo sistema consolida dati provenienti da sistemi ERP, fogli di calcolo e altre fonti in un’interfaccia familiare simile a Excel, mentre un motore OLAP proprietario e il suo linguaggio di calcolo specializzato, Chulengo, eseguono analisi multidimensionali rapide e simulazioni “what-if” utilizzando avanzate tecniche statistiche di forecasting. Questo approccio consente un processo decisionale collaborativo e data-driven, garantendo integrità, tracciabilità e informazioni tempestive attraverso diverse funzioni operative e finanziarie.
GEP GEP offre soluzioni di procurement e supply chain native sul cloud integrando software, consulenza e servizi gestiti nella sua piattaforma proprietaria GEP QUANTUM, costruita su Microsoft Azure utilizzando microservizi e strumenti low‐code per una rapida distribuzione e integrazione scalabile. Il suo portafoglio copre acquisti, spend analytics, gestione della supply chain e automazione degli accounts payable, con tecniche di machine learning applicate al forecasting della domanda, alla valutazione dei fornitori e all’elaborazione delle fatture, mentre acquisizioni strategiche di aziende come OpusCapita e COSTDRIVERS hanno ampliato le sue capacità in fatturazione elettronica e previsione dei costi. Il modello SaaS dell’azienda, con API preconfezionate, consente l’integrazione con sistemi ERP consolidati, offrendo alle organizzazioni un approccio strutturato per digitalizzare le operazioni di procurement e supply chain.
Getron Getron, fondata nel 2003, sviluppa una suite di soluzioni software basate sull’AI focalizzate sulla gestione dell’inventario, la pianificazione della supply chain e l’elaborazione degli ordini per settori quali retail, sanità, manifattura, energia e automotive. Le sue offerte includono strumenti per transazioni di stock prescrittive, forecasting della domanda, analisi diagnostiche e raccomandazioni di costo e pricing—tutti progettati per ottimizzare il ciclo di vita dell’inventario. L’azienda utilizza una struttura dati proprietaria e un’interfaccia no-code di Mass Customization per integrare e trasformare in modo efficiente i dati grezzi, mentre il suo modello SaaS/PaaS cloud-native su Microsoft Azure supporta distribuzioni rapide e integrazioni semplificate con i sistemi ERP dei clienti. Inoltre, la piattaforma sostiene di sfruttare un’AI spiegabile per generare ordini di lavoro attuabili con una logica decisionale trasparente, sebbene le metodologie tecniche dettagliate rimangano limitate nelle divulgazioni pubbliche.
GMDH Software GMDH Software è un fornitore globale di soluzioni per la supply chain e l’integrated business planning che sfrutta il Group Method of Data Handling—una tecnica di modellazione polinomiale iterativa e auto-organizzante sviluppata alla fine degli anni ‘60—per prevedere la domanda e ottimizzare la pianificazione dell’inventario. La piattaforma suddivide sistematicamente i dati storici in set di training e validazione, genera automaticamente modelli polinomiali candidati e utilizza criteri di minimizzazione dell’errore per una selezione oggettiva. Si integra con vari sistemi ERP tramite connettori bidirezionali e API, offrendo un framework data-driven che enfatizza la robustezza matematica e la riproducibilità rispetto alle moderne architetture di deep learning.
GoComet GoComet è una piattaforma di automazione della supply chain basata sul cloud e alimentata dall’AI che integra le principali funzioni logistiche internazionali attraverso moduli specializzati per l’approvvigionamento dei trasporti, il tracciamento in tempo reale dei container utilizzando dati AIS e geofencing, la riconciliazione delle fatture con OCR intelligente e processamento del linguaggio, e la gestione centralizzata delle spedizioni tramite una Logistics Control Tower. La piattaforma è costruita su tecnologie web moderne con un’architettura SaaS scalabile e API standardizzate per l’integrazione con sistemi ERP, mentre le sue tecniche proprietarie di machine learning supportano analisi predittive e l’indicizzazione dei tassi di mercato. Fondata nel 2016 a Singapore da laureati del IIT, GoComet consolida diversi processi logistici in un sistema unificato che fornisce approfondimenti trasparenti e data-driven per affrontare le inefficienze nella gestione globale dei trasporti.
Goflow Goflow offre una piattaforma SaaS basata sul cloud che unifica le operazioni e-commerce multicanale, consolidando la gestione degli ordini e dell’inventario, la logistica delle spedizioni e il forecasting dell’inventario in un unico dashboard in tempo reale. Il sistema integra dati provenienti da centinaia di canali di vendita e oltre 250 servizi terzi utilizzando API RESTful e tecnologie come C# e .NET, e automatizza le raccomandazioni per gli acquisti attraverso modelli statistici che analizzano dati storici e in tempo reale sulle vendite. Inoltre, la comunicazione diretta con la stampante evita i tipici vincoli del browser per garantire un’elaborazione dati rapida ed efficiente.
IBM IBM è una multinazionale tecnologica che progetta, produce e supporta una vasta gamma di hardware, software e servizi tecnologici, incluse soluzioni di enterprise performance management come IBM Planning Analytics. Con radici in una tecnologia OLAP multidimensionale in-memory sviluppata decenni fa, originariamente concepita come TM1, IBM offre capacità integrate di pianificazione, budgeting, forecasting e analisi degli scenari sfruttando calcoli basati su regole e opzioni di distribuzione flessibili quali on‑premises, ibrido e cloud. Le sue piattaforme sono progettate con architetture distribuite multi-tier e ampie integrazioni API che permettono il rapido processamento di modelli di dati complessi e approfondimenti in tempo reale, mentre miglioramenti incrementali guidati dall’AI—basati su metodi statistici consolidati—facilitano query in linguaggio naturale e forecasting automatici per supportare decisioni collaborative e data-driven all’interno delle organizzazioni.
Ikigai Labs Ikigai Labs è un fornitore di software aziendale che sviluppa una piattaforma per trasformare dati strutturati e tabellari in insight operativi. La piattaforma utilizza Large Graphical Models per riconciliare i dati, prevedere le tendenze e simulare scenari what‑if, integrando un’interfaccia low-code/no-code con API robuste per servire sia utenti business che team tecnici. Supporta implementazioni flessibili—incluse soluzioni SaaS, cloud e on-premise—e offre connettori pre-build per diverse fonti di dati, incorporando meccanismi expert‑in‑the‑loop che consentono una supervisione umana nel processo decisionale. Fondata da accademici e imprenditori con legami al MIT, l’approccio dell’azienda si concentra sullo sfruttamento delle dipendenze statistiche presenti nei dati per semplificare il forecasting e la pianificazione aziendale.
Impact Analytics Impact Analytics offre soluzioni analitiche basate sul cloud per il settore retail che sostituiscono i metodi convenzionali basati su fogli di calcolo con strumenti integrati potenziati dall’AI. Fondata nel 2015, l’azienda fornisce una gamma di applicazioni che coprono il forecasting della domanda, l’ottimizzazione dell’inventario e del merchandising, e il dynamic pricing, tutte realizzate su modelli di machine learning che analizzano dati storici, in tempo reale ed esterni per produrre previsioni adattative e insight operativi. La sua piattaforma SaaS enfatizza una rapida implementazione e un’integrazione fluida con i sistemi operativi esistenti, sebbene la documentazione tecnica dettagliata e le metriche di performance siano limitate. L’approccio dell’azienda è supportato da finanziamenti rilevanti e iniziative strategiche, riflettendo un focus di mercato sull’ottimizzazione retail data-driven.
Infor Infor è un’azienda globale di software per imprese che sviluppa soluzioni integrate per le operazioni di supply chain e ERP, combinando moduli per il controllo dell’inventario, la gestione degli ordini e dei magazzini, la pianificazione della domanda e la logistica dei trasporti. Fondata nel 2002 ed espansa attraverso una serie di acquisizioni, l’azienda utilizza un modello di dati unificato e framework middleware per connettere funzioni aziendali disparate e offrire opzioni di implementazione sia basate su cloud che on-premise. Il suo approccio impiega una combinazione di tecnologie proprietarie e open source, con funzionalità di AI e automazione presentate con cura e progettate per l’analisi predittiva e una gestione operativa snella in diversi settori.
INFORM Software INFORM Software, fondata nel 1969, sviluppa soluzioni di ottimizzazione della supply chain che integrano la previsione della domanda, la gestione dell’inventario e la programmazione della produzione tramite una piattaforma software unificata. Il suo prodotto ADD*ONE sfrutta tecniche consolidate di ricerca operativa e metodi di previsione adattiva—combinando algoritmi tradizionali di ottimizzazione con aggiustamenti iterativi supportati dai dati—per generare raccomandazioni operative per la pianificazione. Il sistema si interfaccia con le principali piattaforme ERP tramite connettori certificati ed è disponibile sia come implementazione on-premise che basata su cloud, consentendo alle organizzazioni di automatizzare le attività di pianificazione di routine e standardizzare i processi di dati senza esagerare le capacità di AI.
Intelligent Audit Intelligent Audit, fondata nel 1996 e con sede a Rochelle Park, New Jersey, offre una piattaforma SaaS basata su cloud che automatizza l’audit, il recupero e l’analisi dei dati delle fatture per il trasporto e i pacchi, verificando le fatture di trasporto rispetto ai termini contrattuali tramite oltre 150 controlli d’audit sistematici e un machine learning proprietario per il rilevamento in tempo reale di anomalie. La piattaforma si integra con i principali vettori e sistemi di gestione dei trasporti per normalizzare grandi volumi di dati di spedizione, supporta strumenti di simulazione e ottimizzazione per la previsione dei costi e la gestione dei contratti con i vettori, e offre funzionalità avanzate di reporting e gestione contrattuale che aiutano gli utenti a identificare discrepanze e snellire le operazioni logistiche.
InterDynamics Fondata nel 1992, InterDynamics sviluppa soluzioni di supporto decisionale basate sulla simulazione e di gestione del rischio di affaticamento utilizzando il suo motore di simulazione ad eventi discreti, Planimate, per convertire i dati operativi in visualizzazioni animate e interattive che agevolano la pianificazione, la programmazione e l’allocazione delle risorse in settori come la logistica ferroviaria, la supply chain, le operazioni portuali e l’assistenza sanitaria. L’azienda integra inoltre modelli biomatematici scientificamente validati con metodologie di ingegneria del rischio per valutare e mitigare i rischi legati alla fatica negli ambienti di lavoro a turni, fornendo soluzioni personalizzate tramite una prototipazione iterativa che combina sistemi legacy con integrazioni moderne basate su API. Il suo approccio si basa su una simulazione strutturata e basata su regole, piuttosto che su un machine learning autonomo, consentendo analisi what‑if dettagliate per il processo decisionale operativo.
Intuendi Intuendi offre una piattaforma ospitata su cloud per la previsione della domanda e l’ottimizzazione dell’inventario, progettata per le piccole e medie imprese. Utilizza una combinazione di metodi statistici classici e tecniche di machine learning—inclusi modelli di regressione, reti neurali e apprendimento online—per analizzare i dati storici di vendita insieme a fattori esterni come promozioni, stagionalità e tendenze di mercato. Integrando approcci di previsione top-down e bottom-up, il sistema aggiorna continuamente le previsioni e fornisce raccomandazioni automatizzate per gli ordini di acquisto, permettendo al contempo l’integrazione ERP tramite API e FTP sicuro. Sviluppata da ingegneri e ricercatori dell’Università di Firenze, la soluzione in abbonamento si concentra su un’elaborazione sistematica dei dati e sull’engineering delle feature per migliorare l’efficienza della supply chain in condizioni di mercato complesse.
Inventory Path Inventory Path è una piattaforma modulare per l’inventario e l’ERP basata su cloud che consolida il controllo dell’inventario, la gestione del punto vendita, l’elaborazione degli ordini, la spedizione e i resi in un unico sistema. Tiene traccia continuamente dei livelli di stock in tempo reale grazie alla raccolta automatizzata dei dati e impiega il machine learning per l’analisi predittiva e l’automazione dei processi, integrando anche interfacce di realtà aumentata per sovrapporre informazioni digitali agli ambienti fisici del magazzino e migliorare la verifica dell’inventario. Offerta come SaaS in abbonamento con componenti modulari adattabili a diverse esigenze aziendali, la piattaforma centralizza i dati operativi lungo la supply chain, sebbene la documentazione tecnica dettagliata sulla sua architettura e sui metodi di integrazione risulti limitata.
John Galt Solutions John Galt Solutions è un fornitore statunitense di software per la previsione e la pianificazione della supply chain, fondato nel 1996, che offre prodotti come ForecastX—uno strumento di previsione con un solo clic integrato in Microsoft Excel—e Atlas Planning Platform, una soluzione ibrida e basata su cloud progettata per la gestione end-to-end della supply chain. L’azienda aggrega dati storici, in tempo reale ed esterni per supportare la previsione della domanda, la gestione dell’inventario e operazioni di supply chain coordinate; utilizza metodi di pianificazione probabilistici e tecniche di machine learning insieme a interfacce in linguaggio naturale e opzioni di implementazione low-code per integrarsi con i sistemi ERP e cloud esistenti, sfruttando una convenzionale tecnologia web moderna.
Kaleris Kaleris è un fornitore di soluzioni basate su cloud per l’esecuzione e la visibilità della supply chain che integrano la gestione del deposito, la logistica dei trasporti, le operazioni terminali e la manutenzione in un’unica piattaforma. Fondata nel 2004, l’azienda utilizza tecnologie di sensori come RFID e GPS per automatizzare e monitorare processi essenziali quali la programmazione dei camion, il check-in alle porte, il tracking dei carichi e la pianificazione degli ormeggi. Il suo sistema aggrega dati operativi provenienti da diverse fonti in dashboard centralizzate, sfruttando analytics cloud, API standardizzate e un design multi-tenant, facilitando l’interoperabilità con i sistemi aziendali esistenti e sottolineando un’automazione efficiente e basata su regole, piuttosto che su rivendicazioni non verificate di capacità AI/ML completamente adattive.
Kardinal.ai Kardinal.ai è un’azienda di software fondata nel 2015 che offre una piattaforma SaaS basata su cloud per l’ottimizzazione del last mile delivery. La piattaforma impiega algoritmi di ottimizzazione combinatoria e tecniche di machine learning per processare dati in tempo reale provenienti dalle applicazioni mobili dei conducenti, dalle condizioni del traffico e dai vincoli operativi, pianificando e regolando dinamicamente le rotte di consegna. Integrandosi con i sistemi di logistica esistenti tramite API, fornisce un supporto decisionale continuo e una r‑ottimizzazione iterativa, mirando a migliorare l’allocazione delle risorse e a ridurre i costi operativi in ambienti di consegna complessi e in continua evoluzione.
KetteQ Fondata nel 2018 ad Atlanta, GA, KetteQ sviluppa soluzioni di pianificazione adattiva della supply chain basate su cloud che simulano dinamicamente migliaia di scenari decisionali in tempo reale per supportare la previsione della domanda, la pianificazione dell’inventario e della produzione, e la collaborazione trasversale. La piattaforma utilizza il suo risolutore PolymatiQ™ in attesa di brevetto per regolare automaticamente i parametri di pianificazione, grazie a tecniche di AI e machine learning che integrano dati interni con indicatori economici esterni, sfruttando infrastrutture consolidate come Salesforce e AWS. Costruita su una tecnologia moderna che include Java, Spring Web MVC e PostgreSQL, la soluzione SaaS di KetteQ è progettata per la scalabilità e un rapido deployment, sebbene la documentazione tecnica dettagliata e la validazione indipendente delle sue prestazioni restino limitate.
Kimaru.ai Kimaru.ai è un’azienda di software per imprese con sede a Tokyo, fondata nel 2023, che offre una piattaforma di decision intelligence per il retail e la gestione della supply chain. Automatizza l’ingestione e la trasformazione dei dati, applica tecniche di machine learning e ottimizzazione per generare raccomandazioni operative per l’inventario, la determinazione dei prezzi e la logistica, e incorpora un’interfaccia con l’uomo in the loop per abilitare decisioni operative in tempo reale; la piattaforma è sviluppata in Python e containerizzata con Docker per un deployment cloud scalabile, affrontando processi tradizionalmente manuali e soggetti a errori grazie a un workflow strutturato e orientato ai dati.
Kinaxis Kinaxis è un fornitore canadese di software che offre una piattaforma di orchestrazione della supply chain basata su cloud, consentendo una rapida pianificazione simultanea in ambito di approvvigionamento, produzione e logistica. Originariamente fondata come strumento di simulazione hardware e MRP nel 1984 e ribattezzata nel 2005, impiega una computazione in-memory altamente ottimizzata e una metodologia di implementazione agile basata su SCRUM per supportare deployment iterativi e un rapido time-to-value. La piattaforma, commercializzata sotto il nome Maestro come soluzione infusa di AI, integra l’ingestione automatizzata dei dati, la previsione della domanda e interfacce in linguaggio naturale, incorporando acquisizioni strategiche come Rubikloud e MPO per estendere le sue capacità all’esecuzione multi-party in tempo reale all’interno di un framework scalabile e in abbonamento.
Koerber Digital Koerber Digital è l’unità digitale dedicata del Gruppo Koerber, istituita nel 2017 per guidare la trasformazione digitale nei settori della produzione e della supply chain. L’azienda offre soluzioni SaaS agnostiche rispetto alla macchina che integrano sistemi basati su cloud, AI, machine learning e analisi dei dati in tempo reale con le infrastrutture produttive esistenti. Il suo approccio sfrutta cicli di innovazione agili e interfacce plug-and-play per connettersi senza soluzione di continuità con i sistemi legacy, garantendo che i concetti digitali siano rigorosamente validati e scalati per migliorare l’efficacia complessiva degli impianti e ottimizzare l’esecuzione della supply chain.
Infios Infios è una piattaforma per l’esecuzione della supply chain ribrandizzata che integra la gestione degli ordini, la gestione dei magazzini e la gestione dei trasporti in un sistema modulare unificato. Offre implementazioni come SaaS o on-premises, utilizzando strumenti configurabili di automazione degli eventi e simulazione per ottimizzare i layout dei magazzini e i flussi dei processi, mentre la sua recente acquisizione rafforza le capacità multimodali di trasporto. Basata sull’architettura Körber One, la piattaforma fornisce una visibilità end-to-end e l’interoperabilità tra le funzioni della supply chain, affidandosi a metodi analitici consolidati e pratiche software mature, anziché a innovazioni avanzate di AI non verificate.
Lanner Lanner è un’azienda di software per la simulazione che sviluppa soluzioni di digital twin e strumenti di simulazione ad eventi discreti per modellare, analizzare e ottimizzare reti complesse della supply chain. Il suo approccio costruisce repliche virtuali dettagliate dei processi reali—integrando basi di simulazione di decenni con piattaforme moderne basate su Java—per eseguire analisi di scenario “what‑if” complete, quantificare metriche di performance come throughput e lead times, e identificare colli di bottiglia operativi. La soluzione è progettata per funzionare in tandem con i sistemi ERP e MES esistenti, basandosi su dati di alta qualità e un’interpretazione esperta per fornire insight di supporto decisionale, anziché soluzioni automatizzate.
LeanDNA LeanDNA, fondata nel 2014, sviluppa una piattaforma per l’esecuzione della supply chain basata su cloud per produttori discreti in settori come automotive, aerospaziale, industriale e medicale, integrando i dati ERP tramite il suo leggero strumento Connect in un modello di dati universale che supporta dashboard in tempo reale, il monitoraggio dell’inventario, la gestione delle rotture di stock/stockout e analisi prescrittive; i dettagli tecnici della piattaforma—in particolare per quanto riguarda le sue capacità di AI e machine learning—rimangono minimamente divulgati, enfatizzando un approccio basato sull’aggregazione dei dati e sulle regole, piuttosto che una trasparenza algoritmica dettagliata.
Locate2u Locate2u è una piattaforma SaaS che semplifica le operazioni di consegna e di servizio automatizzando la pianificazione dei percorsi, la gestione delle spedizioni e il monitoraggio in tempo reale della flotta tramite un sistema basato su cloud e API-first. Inizialmente derivata da Zoom2u ed espansa attraverso acquisizioni strategiche come una Shopify App per la consegna locale e Talcasoft, la piattaforma integra funzionalità quali il tracciamento GPS, app per i conducenti e moduli per la prova di consegna, per affrontare le sfide logistiche. Sebbene faccia riferimento a miglioramenti AI/ML, la documentazione tecnica suggerisce un affidamento su algoritmi di ottimizzazione consolidati e metodi convenzionali, piuttosto che su pratiche innovative ampiamente dettagliate.
Locus Locus è un fornitore di tecnologie logistiche che offre una suite modulare, cloud-native e API-first di soluzioni software progettate per gestire l’intero processo dall’ordine alla consegna—dalla cattura degli ordini e pianificazione delle spedizioni all’adempimento automatizzato, orchestrazione delle consegne, gestione della capacità e tracciamento in tempo reale. La piattaforma integra algoritmi interconnessi, inclusi quelli proprietari di geocodifica e tecniche di machine learning, per ottimizzare i percorsi basandosi su oltre 180 vincoli operativi come tempo, distanza, specifiche dei veicoli e condizioni del traffico, mantenendo l’interoperabilità con sistemi legacy come TMS, WMS, ERP e CRM e aderendo agli standard di sicurezza internazionali attraverso una crittografia robusta e certificazioni di conformità.
Logility Logility è un fornitore di soluzioni di pianificazione e analitica per la supply chain che offre una piattaforma integrata per le previsioni di domanda, l’ottimizzazione dell’inventario, la gestione del ciclo di vita del prodotto e l’esecuzione degli ordini. L’azienda impiega una combinazione di algoritmi di machine learning, metodi statistici e automazione basata su regole per elaborare dati in tempo reale e regolare continuamente i parametri operativi, supportando implementazioni sia in cloud che on-premise. Con radici in una vasta esperienza nel settore e la sua recente acquisizione da parte di Aptean, la soluzione di Logility è progettata per semplificare la visibilità della supply chain e il processo decisionale, anche se i dettagli tecnici relativi alle implementazioni di AI rimangono ampiamente definiti.
Lokad Lokad è un’azienda di ottimizzazione della supply chain che offre una piattaforma cloud per il processo decisionale quantitativo nelle supply chain. Utilizza un linguaggio proprietario specifico per il settore chiamato Envision, che permette agli esperti di supply chain di creare ed eseguire modelli di previsione probabilistica e ottimizzazione utilizzando metodi quali la differenziazione automatica e lo gradient descent stocastico. La piattaforma elabora dati transazionali grezzi attraverso una pipeline di estrazione automatizzata e opera su un’architettura distribuita, basata su eventi e multi-tenant, garantendo scalabilità, riproducibilità e collaborazione sicura con i partner, affrontando al contempo le sfide della gestione dell’inventario, delle previsioni di domanda e della definizione dei prezzi attraverso tecniche statistiche avanzate.
Manhattan Associates Manhattan Associates è un fornitore di software consolidato che progetta e offre soluzioni integrate per la supply chain e il commercio omnicanale. L’azienda si è evoluta dallo sviluppo di sistemi di gestione dei magazzini all’offerta di applicazioni complete per le operazioni di magazzino, il trasporto, l’evasione degli ordini e la gestione dell’inventario. La sua piattaforma è costruita su un’architettura cloud-native basata su microservizi, che utilizza containerizzazione e orchestrazione agile per un deployment continuo e un’integrazione flessibile con sistemi legacy e tecnologie moderne. Inoltre, l’azienda fornisce modelli di deployment versatili — compresi on-premises, private cloud e SaaS — includendo anche miglioramenti correlati all’AI, sebbene le specifiche tecniche di questi componenti di machine learning rimangano limitate nella documentazione pubblica.
Marradata.ai Marradata.ai offre soluzioni di data science convertendo dati aziendali grezzi in informazioni utili attraverso pipeline di ingestione dati consolidate, modelli predittivi e tecniche di machine learning; l’azienda supporta l’ottimizzazione della supply chain e il processo decisionale operativo integrando processi di data engineering, dashboard in tempo reale e reportistica personalizzata all’interno di un framework SaaS scalabile.
Microsoft Microsoft è una multinazionale della tecnologia che progetta, sviluppa, concede in licenza e supporta un’ampia gamma di software, hardware e servizi basati su cloud sia per i mercati enterprise che consumer. Sfruttando la sua piattaforma Azure, Microsoft offre soluzioni integrate come Dynamics 365 Supply Chain Management, un sistema ERP modulare che fornisce informazioni operative in tempo reale e automazione dei processi per la supply chain, la produzione e la gestione finanziaria. L’azienda impiega framework tecnologici consolidati come .NET e SQL Server, abbinati a strumenti di continuous delivery e integrazione personalizzabili, per costruire infrastrutture resilienti che consentono una gestione efficiente dei dati, un’interoperabilità senza soluzione di continuità con le applicazioni di produttività e un supporto scalabile per processi aziendali in evoluzione.
MJC² MJC² è un editore di software con sede nel Regno Unito che sviluppa sistemi di supporto decisionale integrati per la pianificazione e la programmazione di operazioni complesse in logistica, produzione, supply chain e gestione della forza lavoro. L’azienda impiega tecniche di ottimizzazione in tempo reale basate su metodi deterministici — inclusa la programmazione a vincoli misti e algoritmi euristici — per affrontare le molteplici restrizioni nella pianificazione dei percorsi di distribuzione, la programmazione della produzione e l’allocazione della forza lavoro. Le sue piattaforme modulari sono progettate per interfacciarsi senza soluzione di continuità con sistemi esterni come ERP, SCADA e telematica, consentendo così una riprogrammazione dinamica e un’elaborazione just‑in‑time in ambienti operativi sfidanti. Fondata nel 1990, MJC² si concentra sullo sviluppo di algoritmi guidati dalla ricerca per affrontare in modo sistematico le sfide della pianificazione complessa, garantendo al contempo una gestione precisa dei vincoli e un’efficienza operativa.
Netstock Netstock è un fornitore SaaS basato su cloud che offre soluzioni di pianificazione dell’inventario e ottimizzazione della supply chain per piccole e medie imprese, integrandosi direttamente con i sistemi ERP, automatizzando l’aggregazione dei dati e impiegando previsioni statistiche insieme a tecniche di machine learning per categorizzare l’inventario, prevedere la domanda e generare ordini di rifornimento in tempo reale. La sua piattaforma modulare supporta la pianificazione coordinata di vendite e operazioni, semplifica la generazione degli ordini basata su insight data-driven e mantiene una connettività ERP senza interruzioni per ridurre le rotture di stock e l’eccesso di inventario, facilitando al contempo un processo decisionale collaborativo tra le diverse funzioni aziendali.
NextBillion.ai NextBillion.ai è una piattaforma API-first specializzata in tecnologia di localizzazione per la logistica e la mappatura, che offre un insieme integrato di servizi tra cui pianificazione degli itinerari, calcoli di matrici delle distanze, mappatura personalizzata e gestione delle distribuzioni. Elabora dati di input dettagliati come veicoli, lavori e località applicando metodi classici di ottimizzazione ed euristici — con aggiustamenti selettivi basati sul machine learning — per risolvere complessi problemi di instradamento dei veicoli sotto vincoli come finestre temporali, capacità dei veicoli e competenze dei conducenti. La piattaforma supporta inoltre modelli di deployment flessibili che vanno dal cloud multi‑tenant al private cloud e alle configurazioni on‑premise, consentendo un’integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi ERP e di gestione flotte esistenti, e affrontando le diverse sfide operative delle moderne supply chain.
nuVizz nuVizz è un fornitore SaaS basato su cloud che gestisce l’ultima miglio di consegna e l’orchestrazione dei trasporti per settori come il retail, la sanità, l’automotive e l’arredamento. La piattaforma consolida le operazioni logistiche integrando il tracciamento in tempo reale con l’ottimizzazione dinamica degli itinerari guidata da AI e machine learning, che adatta i percorsi di consegna in base al traffico live, alle condizioni meteorologiche e ai dati storici. Il suo design modulare supporta capacità specializzate come la gestione del cross‑dock, la pianificazione territoriale e la rilevazione automatica delle anomalie, mentre un’integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi aziendali garantisce una visibilità sincronizzata end‑to‑end su tutto il ciclo di vita della consegna.
o9 Solutions o9 Solutions è un’azienda software che sviluppa una piattaforma enterprise cloud‑native per la pianificazione integrata e il processo decisionale in ambiti quali supply chain, finanza e operazioni. La piattaforma consolida dati strutturati e non strutturati — provenienti da spreadsheet, dispositivi IoT, CRM e altri sistemi — in un digital twin attraverso un Enterprise Knowledge Graph basato su grafo. Applica previsioni statistiche, machine learning e analisi degli scenari per fornire informazioni in tempo reale e raccomandazioni prescrittive, sfruttando infrastrutture cloud moderne come Microsoft Azure e framework per l’elaborazione di big data per un’integrazione e un’analisi continua e scalabile.
Omniful Omniful è una piattaforma SaaS B2B cloud‑native che integra la gestione degli ordini, del magazzino, dei trasporti e dei punti vendita per supportare operazioni di supply chain ed e‑commerce omnicanale. Il sistema combina processi consolidati basati su regole con tecniche di machine learning per la previsione della domanda e l’ottimizzazione degli itinerari, utilizzando un’architettura API‑first per interoperare con i sistemi ERP, logistici e retail esistenti. Basato su tecnologie moderne, inclusi Golang per i servizi di backend e React.js per interfacce responsive — con deployment tipicamente realizzato in 2–4 settimane con un modello in abbonamento — la sua storia fondatrice e la struttura di acquisizione riflettono una narrazione in evoluzione influenzata dagli investimenti iniziali dei fondatori e dal successivo supporto strategico da parte di una grande società di investimento tecnologico.
OMP OMP è un fornitore globale di soluzioni digitali per la pianificazione della supply chain che integra previsioni di domanda, pianificazione dell’offerta, programmazione della produzione, gestione dell’inventario e decisioni di distribuzione in un’unica piattaforma. Fondata nel 1985, l’azienda impiega metodi di ottimizzazione quali la programmazione lineare e a vincoli misti, meta‑euristiche e tecniche di simulazione, insieme a strumenti di machine learning dotati di funzionalità di AI spiegabile, per generare insights azionabili sia da dati storici che in tempo reale. La sua soluzione è integrata con sistemi ERP come SAP per mantenere dati accurati e sincronizzati ed è implementata tramite un’infrastruttura cloud su Microsoft Azure per supportare analisi di scenario scalabili e quasi in tempo reale in una varietà di settori.
OnePint.ai OnePint.ai è una soluzione di gestione dell’inventario guidata da AI, istituita nel 2025, che consolida dati di stock frammentati in una visione operativa unica attraverso un insieme di moduli interconnessi. La piattaforma offre OneTruth per la consolidazione dell’inventario in tempo reale, Pint Control Center per il processo decisionale basato su simulazioni tramite agenti AI autonomi, e Pint Planning per la previsione della domanda guidata da segnali in tempo reale e modelli probabilistici. Viene offerta come applicazione SaaS basata su cloud, progettata per un rapido deployment e un’integrazione senza soluzione di continuità con sistemi ERP, WMS ed eCommerce, impiegando un’infrastruttura moderna basata su microservizi per ottimizzare l’inventory accuracy e l’efficienza operativa.
OPTANO OPTANO è un’azienda software tedesca, fondata nel 2009, che applica tecniche di ottimizzazione matematica e di ricerca operativa per affrontare complesse sfide decisionali in settori quali automotive, logistica, produzione e gestione della supply chain. La sua piattaforma enterprise offre dashboard interattive, pianificazione di scenari e analisi prescrittive tramite un’interfaccia web user‑friendly, mentre la sua .NET Modeling API gratuita e open‑source consente agli sviluppatori di costruire e risolvere modelli di ottimizzazione utilizzando vari solver commerciali e open‑source. Un Algorithm Tuner accompagna il sistema per affinare i parametri del modello attraverso metodi metaeuristici, e la sua recente acquisizione da parte di Kearney ha integrato queste capacità tecniche in un framework di consulenza più ampio, focalizzato sull’efficienza operativa e il supporto decisionale.
Optessa Optessa è un’azienda canadese che sviluppa soluzioni avanzate di pianificazione e scheduling per ambienti produttivi complessi, impiegando algoritmi brevettati “Fast Optimization” e tecniche deterministiche di ricerca operativa. Il suo software si integra perfettamente con sistemi enterprise come ERP e MES per generare sequenze e programmazioni a livello di macchina ottimizzate, offrendo opzioni di deployment sia on‑premise che in cloud. Progettata per gestire molteplici vincoli produttivi e consentire la ri‑ottimizzazione in tempo reale dei programmi durante le interruzioni, la soluzione è utilizzata in settori come la produzione automobilistica per migliorare l’utilizzo delle risorse e l’aderenza alle regole di produzione, il tutto attraverso interfacce configurabili dall’utente che semplificano il processo decisionale complesso.
Optilogic Optilogic è un’azienda tecnologica che sviluppa soluzioni di progettazione della rete della supply chain basate su cloud‑native e SaaS, integrando tecniche avanzate di ottimizzazione matematica, simulazione dinamica e analisi del rischio nella sua piattaforma Cosmic Frog. Fondata nel 2005 e successivamente rafforzata dall’acquisizione di INSIGHT Software nel 2024, l’azienda combina un’esperienza consolidata con una scalabilità moderna per valutare scenari complessi della supply chain — compresi il routing dei trasporti, le dinamiche dell’inventario e le politiche di produzione — mentre il suo modulo Leapfrog AI converte input in linguaggio naturale in query SQL precise e comandi di simulazione, facilitando così decisioni basate sui dati e un’integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi esistenti dei clienti.
Optilon Optilon è una società di consulenza indipendente per la supply chain, fondata nel 2005 da ingegneri nei paesi nordici, con uffici in Svezia, Danimarca, Finlandia e Lituania. L’azienda non sviluppa software proprietario, ma valuta le esigenze di supply chain dei clienti e adatta un ecosistema di soluzioni digitali di alta qualità — come simulazioni digital twin per la pianificazione, analisi predittiva per il monitoraggio degli ordini e moduli di machine learning per la correzione dei dati — provenienti da fornitori esterni affidabili. Svolgendo valutazioni dettagliate della supply chain e impiegando una strategia di implementazione a fasi, Optilon integra strumenti avanzati e tecniche di ottimizzazione dei processi per migliorare, in modo metodico e basato su evidenze, la trasparenza operativa e l’efficienza.
OptimiX Software OptimiX Software è un editore SaaS con sede in Francia, fondato nel 2011, che offre ai rivenditori soluzioni basate sui dati per l’analisi dei prezzi e l’ottimizzazione della supply chain. La sua piattaforma presenta due prodotti principali—Optimix XPA, che raccoglie ed elabora dati di competitive pricing tramite web scraping, sondaggi in negozio e abbinamento automatico dei prodotti per simulare strategie di prezzo, e Optimix XFR, che affina i dati storici delle vendite per prevedere la domanda e generare proposte d’ordine. Integrando flussi di dati diversificati provenienti da fonti web, ambienti retail e sistemi aziendali, la soluzione impiega una combinazione di metodi statistici tradizionali e modelli di machine learning, come la regressione lineare e LightGBM, per fornire informazioni in tempo reale a supporto di decisioni dinamiche nella gestione dei prezzi e dell’inventario.
Oracle Oracle è una multinazionale tecnologica che sviluppa e fornisce soluzioni aziendali complete, comprendenti applicazioni cloud e software on‑premise. La sua soluzione Oracle Fusion Cloud SCM integra funzioni complesse della supply chain, quali previsione della domanda, pianificazione della produzione, gestione degli arretrati e pianificazione delle vendite e delle operazioni, in un’unica piattaforma. Basata su un’architettura orientata ai servizi che sfrutta Fusion Middleware insieme a Oracle Cloud Infrastructure per scalabilità e sicurezza, la soluzione impiega un modello di dati unificato e API predefinite per facilitare l’integrazione cross‑funzionale e la visibilità in tempo reale. L’approccio di Oracle incorpora processi guidati da regole, migliorati da analisi predittive e componenti AI selettivi, riconoscendo che i risultati pratici devono essere valutati criticamente.
Orkestra Supply Chain Solutions Orkestra Supply Chain Solutions sviluppa una piattaforma digitale che centralizza le operazioni globali della supply chain aggregando dati da fonti diverse—tra cui ERP, TMS, WMS, fogli di calcolo e vari portali logistici—in un’interfaccia unificata e in tempo reale. Il sistema è organizzato in componenti modulari che coprono la gestione degli ordini e delle spedizioni, l’integrazione dei dati, la visibilità della supply chain, l’analisi e la collaborazione. Distribuito su un’infrastruttura cloud‑native di Microsoft Azure, la piattaforma è progettata per sostituire processi legacy frammentati con flussi di lavoro automatizzati e dashboard integrate, pur segnalando risparmi operativi in termini di costi e tempi e analisi predittive che non sono state verificate in maniera indipendente.
ORTEC ORTEC progetta e implementa software di ottimizzazione e analisi che affronta sfide complesse NP‑hard in logistica, supply chain e pianificazione del personale, attraverso avanzata modellazione matematica, una combinazione di algoritmi esatti ed euristici e un’integrazione senza soluzione di continuità con sistemi aziendali come SAP ERP. In parallelo, la sua divisione finanziaria fornisce strumenti per la misurazione delle prestazioni, l’attribuzione del rischio e l’analisi di scenari climatici, combinando framework deterministici con simulazioni stocastiche, il tutto erogato tramite piattaforme SaaS scalabili e interfacce web moderne per supportare decisioni in tempo reale basate sui dati.
Pando.ai Pando.ai offre una piattaforma unificata di fulfillment, senza codice e alimentata da AI, che automatizza la gestione del trasporto merci integrando moduli per approvvigionamento, trasporto e riconciliazione finanziaria in un unico sistema. La piattaforma consolida i dati provenienti da sistemi ERP e TMS tramite connettori predefiniti in un knowledge graph logistico centralizzato e impiega agenti AI proprietari per eseguire attività quali la generazione di RFQ, l’analisi delle offerte, la pianificazione dinamica delle rotte, l’ottimizzazione della capacità, la consolidazione dei carichi, l’abbinamento delle fatture e l’elaborazione dei pagamenti nelle operazioni nazionali e internazionali.
ParkourSC ParkourSC è un’azienda software che trasforma la gestione della supply chain attraverso una piattaforma cloud‑native che crea digital twin dettagliati aggregando dati in tempo reale provenienti da sensori, operazioni ed esterni. Il sistema monitora continuamente le condizioni degli asset, i livelli di inventario e le metriche dei processi, impiegando un framework di automazione event‑driven che combina logica basata su regole con tecniche AI/ML per prevedere e mitigare le interruzioni. Il suo approccio si integra perfettamente con i sistemi ERP esistenti e facilita operazioni coordinate tra fornitori, produttori e partner logistici tramite interfacce personalizzabili e low‑code.
PartnerLinQ PartnerLinQ è una piattaforma digitale progettata per unificare la connettività della supply chain integrando una vasta gamma di sistemi aziendali attraverso un’architettura modulare e cloud‑native. La soluzione supporta molteplici protocolli di comunicazione—come EDI, API, XML e JSON—e offre motori di regole aziendali preconfigurati, adattatori plug‑and‑play e un livello unificato di gestione delle API per collegare le infrastrutture legacy con gli ambienti IT moderni. Disponibile sia in forma SaaS che on‑premise, la piattaforma fornisce visibilità quasi in tempo reale tramite dashboard e flussi operativi semplificati, sostenendo inoltre di integrare un’intelligenza decisionale AI‑driven per compiti come la previsione della domanda e l’ottimizzazione dell’inventario. Nonostante l’ampia documentazione del fornitore riguardo alla sua componibilità e alle funzionalità di integrazione, la validazione tecnica indipendente e i dettagli operativi rimangono limitati.
Perfect Planner Perfect Planner è una piattaforma cloud‑based per la pianificazione dei materiali e il rifornimento che integra dati provenienti da sistemi MRP esistenti, sistemi di gestione del magazzino e fogli di calcolo per generare automaticamente liste di attività giornaliere priorizzate per i pianificatori dei materiali e gli acquirenti. Impiega un motore logico proprietario, l’Intelliplanning® Logic Engine, che applica oltre 2.000 algoritmi basati su regole per SKU per trasformare i dati grezzi di pianificazione in informazioni azionabili, riducendo i carichi amministrativi manuali. La piattaforma fornisce inoltre dashboard in tempo reale e indicatori chiave di prestazione per migliorare la visibilità della supply chain, allineandosi con metodologie consolidate come Lean, Six Sigma, TQM e Agile per supportare decisioni accurate ed efficienti nelle operazioni della supply chain.
Pigment Pigment è una piattaforma cloud‑native di pianificazione aziendale e gestione delle prestazioni che consolida dati provenienti da finanza, operazioni, vendite e supply chain in una visione unificata e in tempo reale per budgeting, previsione e analisi di scenari. Il sistema integra i dati automaticamente tramite un moderno stack tecnologico e un framework a strati Test & Deploy che consente aggiornamenti sicuri di modelli complessi, mentre agenti AI specializzati analizzano tendenze, rilevano anomalie e ottimizzano i processi di pianificazione per supportare decisioni informate e collaborative senza sostituire la supervisione umana.
PlanetTogether PlanetTogether è un’azienda software che offre soluzioni avanzate di pianificazione e programmazione per i produttori, integrandosi con sistemi ERP, MES e SCM per fornire una programmazione della produzione in tempo reale, ottimizzazione della capacità e coordinamento della supply chain. La sua piattaforma impiega algoritmi di ottimizzazione basati su vincoli per gestire sfide produttive complesse—comprese le limitazioni relative a materiale, macchinari e manodopera, nonché i changeover dipendenti dalla sequenza—e incorpora un modulo di machine learning, Copilot, per analizzare i dati operativi nella previsione della domanda, manutenzione predittiva, e la simulazione di scenari, semplificando così i processi di programmazione con un design che richiede una validazione tecnica indipendente delle sue affermazioni AI‑driven.
Plan Optimus Plan Optimus sviluppa software integrato di pianificazione della supply chain per i settori della produzione, del retail e della distribuzione. La sua piattaforma SaaS unisce la previsione della domanda, la pianificazione aziendale integrata, la pianificazione delle vendite e delle operazioni e l’ottimizzazione della logistica, combinando tecniche statistiche consolidate, metodi AI/ML e solutori di ottimizzazione matematica. Il sistema integra dati in tempo reale provenienti da fonti diverse e offre scalabilità cloud, connettività sicura con ERP ed Excel e simulazione di scenari per coordinare la produzione, l’approvvigionamento e le operazioni finanziarie attraverso supply chain complesse.
Pluto7 Pluto7 sviluppa soluzioni software basate su cloud per l’ottimizzazione della supply chain, integrando dati interni provenienti da ERP con segnali esterni quali il meteo, le tendenze economiche e gli indicatori sociali. L’azienda impiega robusti processi ETL per standardizzare e fondere set di dati disparati in viste canoniche che costituiscono la base per modelli avanzati di machine learning e intelligenza artificiale. Utilizzando tecnologie Google Cloud come BigQuery e Vertex AI, la piattaforma di Pluto7 fornisce informazioni in tempo reale tramite repliche digitali delle supply chain, abilitando il demand sensing, la previsione e la pianificazione dell’inventario attraverso pratiche MLOps semplificate.
ProvisionAi ProvisionAi sviluppa software di ottimizzazione della supply chain che migliora le operazioni logistiche combinando tecniche matematiche tradizionali—come la programmazione lineare e la ricerca operativa—with reinforcement learning iterativo per generare configurazioni efficienti dei carichi dei camion e programmi di trasporto bilanciati. La sua soluzione AutoO2 calcola disposizioni ottimali dei prodotti che rispettano vincoli come i limiti di peso per asse e le regole di impilamento, mentre LevelLoad perfeziona la pianificazione delle spedizioni e la selezione dei vettori, attenuando la domanda nel tempo. Fondata all’inizio degli anni ‘90 ed evoluta tramite fusioni strategiche, l’azienda progetta i suoi sistemi per integrarsi con le infrastrutture ERP e di gestione del magazzino esistenti, mirando a migliorare l’efficienza del carico, ridurre i danni ai prodotti e i costi del trasporto, e conseguire miglioramenti operativi senza affidarsi esclusivamente a modelli di deep learning all’avanguardia.
PTC Fondata nel 1985, PTC è un’azienda americana di software e servizi che sviluppa soluzioni industriali per il computer‑aided design, la gestione del ciclo di vita del prodotto, la connettività Internet of Things e la realtà aumentata, specializzandosi anche nella gestione dei pezzi di ricambio grazie all’acquisizione di Servigistics nel 2012; l’azienda impiega ottimizzazione algoritmica multi‑echelon degli stock, previsioni statistiche avanzate, simulazioni di digital twin e tecniche di machine learning all’interno delle sue implementazioni SaaS basate su cloud per snellire la pianificazione dei ricambi e supportare le complessità operative di settori quali aerospaziale, difesa, automotive e attrezzatura industriale.
Pyplan Pyplan è una piattaforma di pianificazione e analisi dei dati che integra le funzioni chiave dell’azienda—vendite, operazioni, risorse umane e finanza—in un ambiente low‑code unificato, utilizzando un’interfaccia grafica basata su nodi per costruire flussi di lavoro di calcolo basati su Python; si connette a fogli di calcolo, database e API e sfrutta librerie Python consolidate per l’elaborazione e la visualizzazione dei dati, distribuendo microservizi containerizzati tramite Kubernetes su infrastrutture cloud e on‑premises e integrando framework esterni di machine learning per la previsione della domanda, il rilevamento di anomalie e la reportistica automatizzata secondo le prassi standard del settore.
QAD Inc. QAD Inc. fornisce soluzioni ERP basate su cloud e per la gestione della supply chain, specificamente progettate per imprese manifatturiere adattive. La sua piattaforma aziendale stratificata integra servizi infrastrutturali fondamentali con un modello centrale di componenti aziendali riutilizzabili, consentendo l’automazione dei processi produttivi attraverso best practice standardizzate ed estensioni applicative su misura. Essa incorpora tecniche avanzate di machine learning e moduli AI—incluso un assistente digitale conversazionale—per analizzare i dati dei processi, rilevare anomalie e generare insight operativi. Inoltre, QAD impiega una metodologia strutturata di onboarding per gestire implementazioni ERP complesse, integrando al contempo capacità acquisite da tecnologie complementari per migliorare il process mining e l’analisi della forza lavoro connessa.
RELEX Solutions RELEX Solutions offre una piattaforma software unificata per la pianificazione della supply chain e del retail che integra previsione della domanda, gestione degli inventari, rifornimento automatico, pianificazione della produzione e pianificazione della distribuzione. La piattaforma sfrutta un’elaborazione dati avanzata—compresi l’in‑memory computing e l’analisi in‑database—combinata con machine learning, ottimizzazione matematica e aggiustamenti basati su regole per creare un digital twin in tempo reale delle operazioni del cliente. La sua architettura cloud‑native e basata su microservizi supporta implementazioni rapide e configurabili, progettate per ridurre gli sprechi, minimizzare le rotture di stock e migliorare l’efficienza operativa attraverso decisioni precise e basate sui dati.
River Logic River Logic è una società software privata con sede a Dallas, Texas, che offre una soluzione di analytics prescrittivo nota come Digital Planning Twin—una piattaforma che replica digitalmente l’intera value chain di un’azienda, includendo sourcing, produzione, logistica, finanza e metriche di sostenibilità, per simulare e ottimizzare trade-off complessi e trasversali. La soluzione sfrutta tecniche avanzate di ottimizzazione matematica come la programmazione lineare e mista a interi, integrando il Gurobi Optimizer, ed è costruita su un moderno technical stack basato su JavaScript, Node.js, Docker e altri strumenti contemporanei. Offerta come cloud-based SaaS con un’interfaccia drag-and-drop senza codice, facilita l’analisi rapida di scenari what-if e il supporto decisionale tramite un modello di implementazione strutturato e a fasi che comprende discovery, design, setup e model validation. Inoltre, pur incorporando elementi di intelligenza artificiale e machine learning per semplificare le attività di routine, la sua funzionalità principale rimane fondata su consolidati metodi di operations research per fornire insight azionabili guidati da simulazioni.
Sabre Corporation Sabre Corporation è un fornitore di tecnologie per il travel con decenni di esperienza nella gestione delle operazioni aeree, che sviluppa soluzioni integrate utilizzando tecniche consolidate di ottimizzazione e modellazione dei vincoli; i suoi prodotti, come Fleet Manager, combinano previsioni di prenotazioni, dati di revenue management e input operativi in tempo reale per simulare vari scenari di assegnazione della flotta, affrontando vincoli di manutenzione, capacità e scheduling all’interno di un’architettura moderna, cloud‑native e guidata da API che supporta sia aggiustamenti operativi immediati che la pianificazione strategica a lungo termine.
Salesforce Salesforce è una piattaforma enterprise basata su cloud che iniziò come il primo SaaS CRM nel 1999 ed è cresciuta in un ecosistema integrato che combina sales, service, marketing e commerce. La sua architettura multi-tenant basata su metadati—recentemente evoluta tramite Hyperforce—supporta deployment scalabili su public cloud con residenza dati flessibile. La piattaforma integra strumenti di sviluppo low-code, API estese e funzionalità di AI incorporate (come Einstein e Agentforce) insieme a soluzioni middleware derivanti da acquisizioni come MuleSoft e Data Cloud, unificando i dati dei clienti e ottimizzando i workflow operativi attraverso consolidate industry practices.
SAP SAP è una multinazionale di software enterprise che sviluppa soluzioni business integrate per la gestione delle operazioni della supply chain, l’enterprise resource planning e l’analisi dei dati. L’azienda sfrutta architetture basate su cloud e in‑memory computing tramite SAP HANA, insieme a modelli statistici e framework modulari di machine learning, per creare sistemi configurabili che supportano demand forecasting, supply planning, inventory optimization e sales‑and‑operations planning, unificando dati operativi diversificati e abilitando simulazioni in tempo reale e analisi di scenario in ambienti di mercato dinamici.
SCM Globe SCM Globe è una piattaforma di simulazione della supply chain basata su cloud che consente agli utenti di progettare, simulare e analizzare reti della supply chain configurando entità chiave come products, facilities, vehicles e routes. Utilizzando un’interfaccia drag and drop basata su mappe costruita su Google Maps e un motore di simulazione a eventi discreti che aggiorna le operazioni su base oraria, la piattaforma genera report completi che includono esiti di profit & loss e key performance indicators. Il sistema supporta casi d’uso accademici, professionali e aziendali, impiegando le necessarie approssimazioni e tecniche di averaging che richiedono un’interpretazione accurata degli output della simulazione.
Siemens Digital Industries Software Siemens Digital Industries Software sviluppa piattaforme di applicazioni industriali che supportano l’intero ciclo di vita del prodotto—dal computer‑aided design e simulazione alla gestione integrata dei dati di prodotto e ottimizzazione della produzione. Il software combina R&D interno con acquisizioni strategiche per unire le capacità tradizionali di CAD, CAE e PLM con la tecnologia digital twin e interfacce adattive basate su AI/ML. Esso consente simulazioni, monitoraggio in tempo reale e manutenzione predittiva, offrendo modelli di deployment flessibili on-premises, cloud e ibridi, garantendo l’interoperabilità in ambienti ingegneristici e produttivi diversificati.
Sigma Computing Sigma Computing è una piattaforma cloud‑native di analytics e business intelligence che permette agli utenti aziendali di esplorare e analizzare dati live memorizzati nei principali data warehouse cloud utilizzando un’interfaccia familiare simile a un foglio di calcolo; si connette direttamente a sistemi come Snowflake, Google BigQuery e Amazon Redshift per eseguire query in tempo reale mantenendo i dati in sicurezza, supporta l’editing collaborativo e il version control, e incorpora funzionalità di AI e machine learning sfruttando modelli di linguaggio di grandi dimensioni offerti dai cloud provider, il tutto integrato in una moderna architettura SaaS multi‑cloud progettata per performance, security e scalability.
Silvon Software Silvon Software, Inc., fondata nel 1987, sviluppa la piattaforma di business intelligence Stratum, progettata per produttori, distributori e rivenditori, centralizzando e analizzando dati operativi provenienti sia da sistemi ERP legacy che moderni; offre report predefiniti, KPI, dashboard e alert tramite connettori standardizzati e un hub dati centralizzato, impiegando un approccio di implementazione in-house a fasi mediante strumenti enterprise-grade come Microsoft SQL Server, SSIS e SSRS per supportare un performance management costante.
Simcel Simcel è una piattaforma di integrated business planning basata su cloud che impiega la simulazione digital twin e l’integrazione dei dati per fornire valutazioni in tempo reale di scenari operativi e finanziari. Lanciata nel 2023 e sfruttando decenni di esperienza nella gestione della supply chain dalla sua società madre CEL, la piattaforma aggrega dati transazionali da sistemi come ERP, WMS e POS per simulare e valutare scenari “what-if” relativi a demand forecasting, supply chain logistics, finanza e metriche di sostenibilità. Il suo technology stack — che include Angular per il frontend, NodeJS (NestJS) con Typescript, Python e strumenti cloud‑native come Docker, Kubernetes e AWS — supporta la simulazione rapida di ambienti business complessi e l’analisi dei key performance indicators, senza offrire ampia documentazione tecnica pubblica sulle sue metodologie di AI o machine learning.
SkyPlanner SkyPlanner offre una soluzione cloud‑based di Advanced Planning and Scheduling che automatizza la pianificazione della produzione e lo scheduling manifatturiero integrando dati in tempo reale dal shop floor provenienti da sistemi ERP e MES tramite avanzate REST APIs. Il sistema impiega il proprio motore AI Arcturus per analizzare vincoli quali capacità delle macchine, disponibilità dei materiali, turni di lavoro e interdipendenze tra fasi produttive, regolando dinamicamente i programmi di produzione tramite un’interfaccia timeline GANTT interattiva che mostra lo stato dei job, le priorità e facilita la suddivisione dei compiti e le conferme da mobile, consentendo al contempo la supervisione umana per gli aggiustamenti necessari.
SKU Science SKU Science è una piattaforma SaaS ospitata sul cloud che fornisce previsioni di domanda e vendite per la gestione della supply chain e delle operations analizzando dati storici di vendita tramite un ensemble di 644 modelli statistici preconfigurati. La soluzione genera forecast a vari livelli di aggregazione—supportando Sales & Operations Planning, master scheduling e product lifecycle management—offrendo dashboard interattive che mostrano curve di domanda, accuratezza delle previsioni e key performance indicators, e consente aggiustamenti manuali in tempo reale. Deployata su AWS con certificazioni di sicurezza standard, permette un’implementazione rapida e un’operatività sicura, offrendo inoltre servizi di consulenza per incorporare variabili aggiuntive in modelli personalizzati di forecasting.
Slimstock Slimstock è un fornitore di software privato, fondato nel 1993, che sviluppa soluzioni di pianificazione della supply chain e ottimizzazione dell’inventario attraverso la sua piattaforma Slim4. Offre funzionalità quali demand forecasting, replenishment planning e Sales & Operations Planning modulare ed execution con analisi in tempo reale e simulazione di scenari. La piattaforma supporta deployment sia cloud-based che on-premise e si integra con vari sistemi ERP utilizzando tecnologie enterprise consolidate come Microsoft SQL e Power BI. Sebbene commercializzata con funzionalità AI-powered, i dettagli tecnici rimangono limitati, suggerendo che la sua avanzata data analysis si basi principalmente su metodi statistici potenziati all’interno di un framework di sviluppo agile caratterizzato da aggiornamenti frequenti.
Solvoyo Solvoyo offre una piattaforma di pianificazione della supply chain end-to-end che integra processi decisionali strategici, tattici e operativi—coprendo demand forecasting, inventory optimization, production planning, replenishment, trasportation, pricing e vendor collaboration. La piattaforma impiega tecniche avanzate di ottimizzazione matematica, come la Mixed-Integer Linear Programming con solver consolidati, completate da modelli di AI e machine learning per supportare l’analitica predittiva e prescrittiva. È costruita su un modello dati unificato che facilita l’integrazione tramite molteplici protocolli ed è offerta come soluzione SaaS cloud‑native progettata per deployment scalabili e modulari in ambienti di supply chain complessi.
Sophus Technology Sophus Technology offre una piattaforma integrata per il design e l’ottimizzazione della rete della supply chain che consolida in un unico sistema la pianificazione della produzione, la gestione dell’inventario, il demand forecasting e il network design. La soluzione applica algoritmi avanzati di ottimizzazione matematica e tecniche consolidate di AI, come la gradient boosted multivariate regression, per automatizzare la pulizia dei dati, l’integrazione e l’analisi degli scenari. Supporta opzioni di deployment flessibili—incluse ambienti cloud‑native e configurazioni on-premise—per affrontare sia l’efficienza operativa che la compliance normativa, offrendo al contempo un’interfaccia intuitiva e no-code progettata per gli utenti business.
StockIQ Technologies StockIQ Technologies sviluppa una suite di pianificazione della supply chain end‑to‑end che comprende demand forecasting, gestione dell’inventario e del replenishment, monitoraggio della performance dei fornitori, promotion planning e Sales, Inventory & Operations Planning (SIOP). Fondata nel 2015 da professionisti esperti del settore, l’azienda integra dati storici di vendita con input in tempo reale provenienti da sistemi ERP e dispositivi IoT per generare insight operativi e sull’inventario azionabili. La sua piattaforma è deployabile sia su infrastrutture cloud‑based che on-premise tramite un processo di implementazione strutturato di 28 giorni, e pur dichiarando di sfruttare tecniche algoritmiche avanzate e AI/ML, i dettagli tecnici specifici dietro questi approcci rimangono pubblicamente limitati.
Streamline Streamline sviluppa una soluzione integrata di sales and operations planning che aggrega ed elabora dati provenienti da fonti diverse—come sistemi ERP, fogli di calcolo e database—per consentire una pianificazione sincronizzata tra sales, operations e finance. La sua piattaforma cloud‑based impiega tecniche standardizzate di preparazione dei dati e un motore di machine learning, che si basa su metodologie consolidate simili al Group Method of Data Handling, per fornire demand forecasts, ottimizzare l’inventario e facilitare l’allocazione delle risorse. La soluzione presenta dashboard interattive in tempo reale e supporta integrazioni seamless tramite API/ODBC, abilitando così una pianificazione degli scenari basata sui dati e una gestione efficiente della supply chain senza esagerare nelle innovazioni tecniche.
SupplyBrain SupplyBrain è una startup digitale che sviluppa una piattaforma di supply chain management basata su cloud, utilizzando metodi data-driven e simulazioni digital twin in tempo reale per valutare e ottimizzare le operazioni di magazzino. La piattaforma elabora dati storici e live sull’inventario per simulare il flusso delle merci, identificare colli di bottiglia, ottimizzare il product slotting e migliorare la pianificazione del personale. Inoltre, integra dati da sensori e machine logs all’interno di un framework di manutenzione predittiva attraverso anomaly detection e molteplici modelli di AI per prevedere le esigenze degli impianti e la domanda, informando così le revisioni dell’inventario e le decisioni di replenishment. Costruita su tecnologie moderne tra cui Python, Kotlin e infrastrutture cloud con containerizzazione e architettura a microservizi, la soluzione è progettata per integrarsi con i sistemi ERP esistenti, operando all’interno di un consolidato ecosistema logistico.
Supply Chain dApp Supply Chain dApp sviluppa una piattaforma decentralizzata che sfrutta la tecnologia blockchain di Ethereum e smart contracts per creare registri immutabili e a prova di manomissione per ogni fase del ciclo di vita di un prodotto. Il sistema impiega strumenti di sviluppo standard come Truffle, Ganache, React.js e Web3.js per catturare e verificare digitalmente eventi della supply chain—dalla produzione alla consegna—pur integrando dati da sensori IoT per il monitoraggio in tempo reale. Questo approccio mira a sostituire processi manuali e cartacei con registri automatizzati e criptograficamente sicuri che migliorano la tracciabilità, la sicurezza e l’auditabilità nelle complesse operazioni della supply chain.
SymphonyAI SymphonyAI è un’azienda SaaS di intelligenza artificiale per imprese fondata nel 2017 che sviluppa soluzioni specifiche per settore utilizzando la sua piattaforma Eureka AI proprietaria, che combina un’elaborazione dati avanzata — inclusa l’analisi topologica dei dati — con modelli predittivi, generativi e agentici. L’azienda opera in mercati diversificati quali retail/CPG, servizi finanziari, industriale, IT aziendale, media e trading/investing, integrando dati strutturati e non strutturati tramite un’architettura a strati, fornendo applicazioni per compiti quali la previsione della domanda, il monitoraggio in tempo reale, il rilevamento di reati finanziari e l’ottimizzazione della produzione, supportando al contempo molteplici ambienti di deployment.
Syncron Syncron è un’azienda software globale che offre una piattaforma SaaS modulare basata su cloud per la gestione del ciclo di vita dei servizi post-vendita, combinando l’ottimizzazione dell’inventario, il dynamic pricing, la previsione della domanda e l’esecuzione dei servizi in un sistema integrato che si connette con architetture ERP, MES e IoT; fondata nel 1990 ed espansa con l’acquisizione di Mize nel 2021, impiega tecniche convenzionali di analisi dei dati e machine learning per snellire le operazioni, ridurre i tempi di inattività e gestire i costi per i produttori in tutto il mondo.
Syren Syren fornisce soluzioni basate su cloud per l’ottimizzazione della supply chain e l’ingegneria dei dati integrando diverse fonti di dati aziendali in dashboard unificate in tempo reale e control towers che monitorano le operazioni dall’approvvigionamento fino alla consegna. La piattaforma dell’azienda automatizza la gestione della qualità dei dati mediante la pulizia basata su regole e una governance configurabile, applicando al contempo analisi predittiva e metodi di machine learning per gestire l’evasione degli ordini, l’inventario dinamico e il tracciamento degli asset. Distribuita tramite un modello SaaS che sfrutta l’Infrastructure as Code e gli ecosistemi cloud moderni, la sua suite fornisce insights e monitoraggio operativo — compreso il tracciamento abilitato IoT e metriche di sostenibilità — progettati per consolidare i flussi di dati e supportare una supply chain performance scalabile e sicura.
The Owl Solutions The Owl Solutions è una società tecnologica finanziata privatamente che sviluppa una piattaforma di analytics per la supply chain basata su cloud. Essa aggrega dati provenienti da sistemi ERP e di produzione disparati in dashboard e scorecard preconfigurate che mostrano insights in tempo reale su livelli di inventario, pianificazione della domanda, performance dei fornitori e gestione del capitale circolante. La piattaforma offre flessibilità tramite deployment in cloud ospitato o integrazione senza soluzione di continuità con gli strumenti aziendali di BI, automatizzando così i processi di raccolta dati e reporting nelle supply chain manifatturiere.
thouSense thouSense è una piattaforma SaaS alimentata da AI che consente alle piccole e medie imprese di affrontare la previsione della domanda e la pianificazione della supply chain elaborando dati storici di vendita (caricati tramite CSV) insieme a input gerarchici configurabili e indicatori esterni quali dati meteorologici ed economici; il sistema impiega algoritmi di machine learning per generare dinamicamente previsioni a breve e lungo termine, supporta esecuzioni programmate delle previsioni con avvisi email automatizzati e esportazioni di report personalizzabili all’interno di un’interfaccia intuitiva basata su cloud, e sebbene enfatizzi capacità avanzate di AI, la documentazione tecnica dettagliata sui suoi modelli sottostanti e sui processi di validazione rimane limitata.
ThroughPut Inc. ThroughPut Inc. è un fornitore di una piattaforma di decision intelligence per la supply chain basata su SaaS che integra dati operativi provenienti da ERP, MES, PLC e altri sistemi tramite connettori pre-costruiti in un motore di analytics centralizzato. La piattaforma impiega pratiche consolidate di miglioramento continuo — comprese le metodologie Lean e la Theory of Constraints — combinate con previsioni time-series e algoritmi euristici per identificare colli di bottiglia, prevedere la domanda e ottimizzare la capacità e la pianificazione logistica. Supporta opzioni di deployment flessibili (cloud, on-premise o ibrido) per integrarsi perfettamente con le infrastrutture IT esistenti, fornendo insights azionabili finalizzati a migliorare l’efficienza operativa e l’allocazione delle risorse.
TigerGraph TigerGraph è un’azienda software privata che offre una piattaforma di graph analytics in tempo reale costruita su un’architettura grafica parallela nativa proprietaria. Il sistema elabora dataset massivi e connessi utilizzando un approccio a doppio motore — con un Graph Storage Engine personalizzato e un Graph Processing Engine sviluppato in C++ — che sfrutta la località dei dati e il parallelismo integrato per query rapide a più salti. Utilizza un linguaggio Turing-completo, simile a SQL (GSQL) per facilitare analytics avanzate, machine learning in-database e attività di data science sui grafi in applicazioni quali il rilevamento di frodi, la cybersecurity e l’analisi della supply chain. La piattaforma è disponibile sia come deployment self-managed sia in configurazioni cloud-native, con scelte di design che enfatizzano una compressione dei dati efficiente e una scalabilità che giustificano una validazione indipendente.
ToolsGroup ToolsGroup sviluppa soluzioni software integrate per la pianificazione della supply chain e l’analisi della domanda, impiegando previsioni probabilistiche, ottimizzazione multi-echelon dell’inventario e tecniche di machine learning per gestire la variabilità della domanda e coordinare il rifornimento. La sua piattaforma è costruita su un’architettura modulare e cloud-native che si interfaccia senza soluzione di continuità con sistemi ERP e legacy, e ha ampliato le sue funzionalità attraverso acquisizioni strategiche che hanno introdotto pricing dinamico e capacità di riallocazione in tempo reale dell’inventario. Il sistema combina modelli statistici avanzati con automazione basata su regole e strategie di deployment a fasi per supportare decisioni guidate dai dati attraverso reti di supply chain complesse, riducendo al contempo gli sforzi di pianificazione manuale e mantenendo risultati operativi consistenti.
Transmetrics Transmetrics sviluppa una piattaforma SaaS basata su cloud che utilizza l’intelligenza artificiale e il machine learning per supportare le operazioni logistiche e di trasporto attraverso un supporto decisionale basato sui dati. La soluzione si integra con i sistemi aziendali esistenti, come TMS ed ERP, organizzando le sue funzionalità in moduli per previsione, analytics e ottimizzazione. Elabora dati storici insieme a fattori esterni — quali condizioni meteorologiche, festività e condizioni di mercato — utilizzando tecniche come data cleansing, natural language processing, gradient boosting e programmazione a numeri misti interi per generare modelli predittivi per la domanda, l’offerta e gli aggiustamenti operativi. Costruita con una moderna tecnologia che include Java, Python e deployment containerizzati, la piattaforma affronta sfide relative all’utilizzo della flotta, all’efficienza dei costi e alle operazioni settoriali come il trucking, la gestione dei container, la pianificazione di linehaul e la manutenzione della flotta, sebbene le affermazioni sulle prestazioni siano basate su metodi proprietari che beneficiano di una validazione indipendente.
Turvo Turvo fornisce una piattaforma di gestione dei trasporti basata su cloud che consolida la gestione degli ordini, il tracciamento delle spedizioni in tempo reale, la pianificazione degli appuntamenti e la supervisione dell’inventario in un’unica soluzione SaaS. Fondata nel 2014 e acquisita da Lineage Logistics nel 2022, la piattaforma utilizza un’architettura moderna incentrata sul cloud con API RESTful e applicazioni mobili per facilitare la collaborazione in tempo reale tra spedizionieri, broker, vettori e fornitori di logistica terzi, sostituendo i processi manuali con workflow digitali integrati e scalabili.
UCBOS UCBOS è un fornitore di software per imprese con sede ad Atlanta, USA, che offre una piattaforma di trasformazione senza codice basata su un’architettura guidata dai metadati e priva di schema; la piattaforma integra la gestione della supply chain, l’approvvigionamento, le funzioni ERP e le capacità AI/ML attraverso moduli configurabili che consentono una rapida composizione delle applicazioni, un’orchestrazione dei dati in tempo reale e una connettività semantica tra sistemi legacy, dispositivi IoT e applicazioni cloud, supportando sia modelli di deployment completamente gestiti che self-managed in ambienti cloud pubblici.
UnitySCM UnitySCM è un fornitore di gestione della supply chain offerto tramite cloud che consolida dati provenienti da sistemi aziendali come ERP, WMS e TMS, oltre a fogli di calcolo, email e altre fonti non strutturate, in una vista digitale unificata; normalizza e arricchisce questi dati in tempo reale usando un processamento basato su regole, integrato da tecniche di machine learning per il rilevamento di anomalie e l’automazione dei workflow — inclusa la risoluzione delle controversie per le tariffe di spedizione — e si integra con sistemi legacy tramite un’architettura modulare e configurabile costruita su una tecnologia incentrata su AWS.
Vekia Vekia è un fornitore di software francese che sviluppa una soluzione di gestione della supply chain basata su SaaS, utilizzando un’intelligenza artificiale probabilistica e il machine learning per prevedere la domanda attraverso molteplici scenari simulati, generare proposte d’ordine automatizzate e fornire un monitoraggio in tempo reale dell’inventario e della logistica; si integra con sistemi ERP, WMS e CRM impiegando infrastrutture cloud come Microsoft Azure e un’architettura a microservizi per supportare un’ottimizzazione efficiente dello stock e la gestione delle carenze.
Waymetry Waymetry, fondata in Lituania nel 2024, sviluppa una piattaforma software-as-a-service basata su cloud che automatizza la gestione dei prezzi e dei contratti per le aziende di trasporto su strada e logistica, integrando parametri di costo fisso con dati di mercato in tempo reale per generare calcoli per gare d’appalto e tariffe spot, monitorare la capacità della flotta e aggiornare i margini; la sua suite di strumenti interconnessi si basa su un’automazione basata su regole — con dichiarazioni nominali di AI — progettata per semplificare flussi di lavoro complessi di pricing senza divulgazioni pubbliche dettagliate dei metodi tecnici sottostanti.