Tutti gli episodi di Lokad TV

BACK TO LOKAD TV

Analizzare Oil and Gas Supply Chain - Ep 179

In un dialogo riflessivo, Conor Doherty e Joannes Vermorel affrontano le supply chain challenges nell'industria del petrolio e gas, paragonandole alla gestione di una città in miniatura piuttosto che di imprese lineari. Vermorel critica i metodi convenzionali incentrati sulla criticità, auspicando l'automazione e modelli numerici per migliorare l'efficienza. Egli analizza l'impatto finanziario degli eventi a coda lunga, sottolineando pratiche di inventario semplificate rispetto all'accumulo. Vermorel evidenzia l'inadeguatezza di sistemi come gli ERPs nel decision-making, promuovendo sistemi di intelligence per navigare le incertezze future. La conversazione sottolinea il carattere conservatore del settore, in cui agilità e ottimizzazione digitale sono fondamentali per far progredire le strategie di supply chain.

Cosa è andato storto: SAP S4HANA - Ep 178

In una discussione illuminante tra Conor Doherty di Lokad e il CEO Joannes Vermorel, approfondiscono i problemi finanziari associati alle implementazioni software di SAP. Vermorel chiarisce i problemi fondamentali della fusione dei sistemi di record, dei sistemi di report e dei sistemi di intelligenza in una singola soluzione ERP, che porta a inefficienze e conflitti. Mettono in evidenza i costosi fallimenti sperimentati da aziende come DHL e Lidl a causa delle strategie difettose di SAP, in particolare l'integrazione di HANA. Vermorel propugna sistemi specializzati e soluzioni open source come PostgreSQL, che offrono funzionalità robuste a costi inferiori, indirizzando le aziende lontano dalle amalgamazioni software complesse e inefficaci.

Conferenza con Joannes Vermorel a CentraleSupélec (Francese)

Joannes Vermorel, CEO e Fondatore di Lokad, ha tenuto una conferenza in francese, condividendo il suo percorso nel Supply Chain management. Vermorel ha raccontato la fondazione di Lokad dopo la laurea all'École Normale Supérieure e il passaggio dalla bioinformatica alle sfide della supply chain. Ha discusso lo sviluppo di Envision, il linguaggio di programmazione di Lokad, e l'evoluzione dell'azienda dal 2007. Vermorel ha criticato le teorie tradizionali della supply chain, paragonandole all'astrologia, e ha sottolineato l'importanza di sfidare il consenso. Ha evidenziato il successo di Lokad con metodi probabilistici e l'impatto del COVID-19 sulla [robotizzazione](/it/manifesto-della-catena-logistica-quantitativa/). Vermorel ha previsto l'obsolescenza dei ruoli tradizionali e ha incoraggiato gli studenti a guidare la rivoluzione del settore.

Collaborativa Supply Chain

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty e Joannes Vermorel discutono il potenziale trasformativo delle supply chain collaborative. Vermorel sottolinea che la vera collaborazione trascende le relazioni transazionali di base, richiedendo una sincronizzazione strategica e una condivisione dei dati in tempo reale tra le aziende. Egli evidenzia le sfide poste dai sistemi IT tradizionali e la riluttanza a investire in strategie a lungo termine. La piattaforma innovativa di Lokad offre una soluzione consentendo una condivisione dei dati sicura ed efficiente, riducendo l'attrito e migliorando il [processo decisionale](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/). Vermorel sostiene che, sebbene il concetto non sia nuovo, l'approccio di Lokad lo rende pratico ed accessibile, incoraggiando le aziende ad adottare pratiche collaborative per supply chain più [resilienti](/it/resilienza-nella-supply-chain/).

Mega Investimenti in AI - Ep 176

In questo episodio di LokadTV, Conor Doherty e Joannes Vermorel discutono dei recenti investimenti in AI annunciati dai governi, inclusi i 500 miliardi di dollari dell'Amministrazione Trump e gli impegni di 200 miliardi di Euro dell'Unione Europea. Vermorel critica questi investimenti su larga scala, sostenendo che spesso sono inefficienti e spreconi, con i contribuenti che ne sopportano i costi. Sottolinea che le innovazioni di successo solitamente nascono da sforzi mirati e indipendenti anziché da consorzi burocratici. Vermorel mette inoltre in dubbio gli obiettivi vaghi di questi investimenti e il loro impatto sulla creazione di posti di lavoro, in particolare in paesi con problemi regolatori. Consiglia di concentrarsi su innovazioni specifiche e attuabili piuttosto che su iniziative guidate dallo Stato.

Attori cattivi nella tecnologia (con Anthony Miller) - Ep 175

Conor Doherty ospita una conversazione con Anthony Miller (consulente di logistica e scrittore) e Joannes Vermorel (fondatore di Lokad) sulla diffusione dei “bad actors” nella tecnologia aziendale—in particolare nel software di logistica e supply chain. Discutono di come le promesse gonfiate dei fornitori, i massicci investimenti di venture capital e i rapporti analitici fuorvianti spesso portino a implementazioni subottimali o fallimentari. Per evitare queste insidie, raccomandano di esaminare la reale profondità del prodotto di un fornitore, la stabilità finanziaria, la coerenza della leadership e la chiarezza delle comunicazioni del fornitore—piuttosto che affidarsi a classifiche superficiali o a parole d'ordine.

Un decennio di audit sulle startup - Ep 174

In un episodio recente di LokadTV, Conor Doherty ha intervistato Joannes Vermorel, CEO di Lokad, riguardo alla sua esperienza decennale nel condurre audit tecnici di startup. Gli "audit tech lightning" di Vermorel offrono ai venture capitalist valutazioni esperte degli stack tecnologici, discostandosi dai metodi tradizionali concentrandosi su valutazioni dinamiche e contestualmente specifiche. Il suo processo prevede valutazioni intensive in un solo giorno, inclusi colloqui con CTO e team di ingegneria per valutare la qualità del codice e la funzionalità del team. Vermorel sottolinea l'importanza della passione, della documentazione chiara e dell'uso saggio delle risorse nello sviluppo tecnologico. I suoi insight rivelano significative mancanze nel settore e evidenziano le migliori pratiche sia per gli investitori che per gli imprenditori tecnologici.

10 Anni di Successo: Ottimizzare le Operazioni MRO presso Spairliners

In un'intervista recente, figure chiave di Spairliners e Lokad hanno discusso dei loro ruoli e degli sforzi collaborativi nel settore dell'aviazione. Rene Popp, Head of Engineering di Spairliners, ha enfatizzato una gestione efficiente degli asset e la logistica. Quentin Roux, Supply Chain Team Leader, ha evidenziato la gestione delle relazioni con i fornitori e degli ordini di riparazione. Remi Quentin di Lokad si è concentrato sull'ottimizzazione dei processi della supply chain attraverso la data science. Elizabeth Peters, Sales Director, ha discusso dello sviluppo commerciale in Nord America. Cyril Gaudard, Team Leader Asset & Procurement, ha elogiato l'industria dinamica e il lavoro di squadra. L'intervista ha sottolineato l'importanza della collaborazione, dell'apprendimento continuo e delle partnership strategiche per superare le sfide della supply chain nel settore dell'aviazione.

Non esiste una soluzione ottimale (con Ian Wright) - Ep 173

In una recente intervista a LokadTV, Conor Doherty ha ospitato Ian Wright, fondatore di Logistics Sciences, e Joannes Vermorel, CEO di Lokad, per discutere la nozione secondo cui non esistono decisioni ottimali nel supply chain management. Hanno messo in discussione le vedute tradizionali sull'efficienza, evidenziando le complessità e le incertezze che sfidano gli ideali da manuale. Ian e Joannes hanno sottolineato che i diversi stakeholder hanno definizioni differenti di ottimalità, e le soluzioni pratiche devono allinearsi con le realtà aziendali. Hanno discusso i limiti dei metodi tradizionali di ottimizzazione e l'importanza del giudizio umano nel processo decisionale strategico. La conversazione ha evidenziato la necessità di modelli in grado di gestire l'incertezza e focalizzati su veri risultati economici.

Euristiche in Supply Chain - Ep 172

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty, Direttore della Comunicazione presso Lokad, ha intervistato Joannes Vermorel, CEO di Lokad, riguardo alle euristiche nella gestione della supply chain. Hanno discusso l'uso di semplici strumenti di problem solving come FIFO e l'analisi ABC, evidenziandone i limiti e la necessità di approcci matematici più solidi. Joannes ha spiegato che, sebbene le euristiche offrano soluzioni immediate, esse mancano spesso di coerenza e validazione empirica. Ha sottolineato l'importanza di distinguere tra vere euristiche e ricette numeriche arbitrarie, auspicando valutazioni ed esperimenti nel mondo reale per convalidare le pratiche della supply chain. La conversazione ha evidenziato la necessità di una valutazione critica e di prove empiriche nell'ottimizzazione delle decisioni in ambito supply chain.

In Difesa di S&OP (con Eric Wilson) - Ep 171

In una recente intervista su LokadTV, Conor Doherty ha ospitato una discussione tra Joannes Vermorel, CEO di Lokad, ed Eric Wilson, Direttore del Thought Leadership presso l'Institute of Business Forecasting (IBF), concentrandosi sul Sales & Operations Planning (S&OP). Wilson, sostenitore dello [S&OP](/it/sales-and-operations-planning/), ha evidenziato il suo ruolo nell'allineare le funzioni aziendali per un [processo decisionale](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/) coordinato e i benefici per le aziende mature. Vermorel ha criticato lo S&OP come obsoleto, proponendo un approccio incentrato sul software per migliorare l'efficienza e ridurre l'intervento umano. Il dibattito ha trattato l'efficacia delle riunioni, i cambiamenti incrementali rispetto a quelli radicali, i costi opportunità e il futuro dello S&OP, con entrambi che hanno concordato sulla necessità di significativi progressi tecnologici.

Dibattito Supply Chain - Il Forecast Value Added (FVA): una best practice o una perdita di tempo (con Jeff Baker) - Ep 171

In un dibattito moderato da Conor Doherty, il tema "Il Forecast Value Added (FVA): una best practice o una perdita di tempo?" è stato analizzato da Jeff Baker e Joannes Vermorel. Jeff Baker, con una vasta esperienza in supply chain management, ha sostenuto il FVA, sottolineandone il valore quando applicato in modo corretto e strutturato, evidenziando l'importanza di affrontare i bias e sfruttare il contributo degli esperti. Al contrario, Joannes Vermorel, CEO di Lokad, ha sostenuto che il FVA può essere inefficiente, proponendo invece l'ottimizzazione finanziaria delle supply chain decisions mediante previsioni probabilistiche. Il dibattito ha messo in luce le opinioni contrastanti sul ruolo del FVA nella supply chain management, fornendo spunti per migliorare i processi decisionali.

Distinta base vs Distinta delle risorse - Supply Chain in 3 minuti

In una discussione recente, Conor Doherty evidenzia le differenze fondamentali tra una distinta base (BOM) e una distinta delle risorse (BOR) per una programmazione efficace nelle operazioni di produzione e riparazione. Mentre una BOM elenca le materie prime necessarie per la produzione, una BOR include non solo questi materiali ma anche gli strumenti e le competenze necessari. Doherty sottolinea che trascurare qualsiasi componente della BOR può portare a ritardi nella produzione e ad un aumento dei costi. Sostiene che una comprensione completa sia della BOM che della BOR è essenziale per ottimizzare l'efficienza e ridurre al minimo i rischi finanziari nei processi industriali.

Ottimizzare la programmazione in aerospazio (con Simon Schalit) - Ep 170

In una recente intervista, Conor Doherty, Direttore della Comunicazione di Lokad, e Simon Schalit, COO, hanno discusso del grande successo di Lokad nell'ottimizzazione della programmazione per l'aerospazio, in particolare nella produzione di aeromobili e nelle operazioni di MRO. Hanno evidenziato la complessità di coordinare numerose parti interdipendenti, competenze e attrezzature, che i metodi tradizionali faticano a gestire. L'approccio di Lokad passa da una Bill of Materials (BOM) a una Bill of Resources (BOR), considerando tutte le risorse necessarie e la loro variabilità. Utilizzando algoritmi computazionali, Lokad può generare rapidamente soluzioni pratiche, minimizzando il rischio finanziario e i tempi di inattività. Questa integrazione di automazione e intuizioni strategiche umane è cruciale per una programmazione efficiente ed efficace in ambienti complessi.

Che cos'è un Supply Chain Scientist (con Simon Schalit) - Ep 169

In un'intervista, Conor Doherty di Lokad dialoga con Simon Schalit, COO, riguardo al ruolo cruciale di un Supply Chain Scientist in Lokad. Schalit spiega che questi scienziati non sono solo esperti di dati, ma anche specialisti in supply chain management, responsabili dell'ottimizzazione e dell'automazione delle decisioni relative all'inventario e ai prezzi. Essi costruiscono algoritmi per garantire un acquisto e una spedizione efficienti, mirando al massimo ritorno sull'investimento. A differenza dei tipici data scientist, i supply chain scientist si immergono nella comprensione dei processi aziendali e delle strategie, traducendoli in algoritmi di ottimizzazione. Questo ruolo implica l'analisi dei dati, l'interazione con il cliente e la sensibilità commerciale, risultando essenziale per guidare efficienza e redditività nelle imprese.

Ottimizzazione della supply chain alimentata da AI al Tokic group

Durante una recente intervista, Fabian Hoehner, Commercial Director di Lokad, ed Elliot Langella, Lead Supply Chain Scientist di Lokad, hanno discusso della loro partecipazione alla conferenza digitale ATR ad Atene, organizzata dal Tokic group, un'azienda croata del settore aftermarket automobilistico. Hanno sottolineato l'integrazione dell'AI nel settore aftermarket automobilistico, concentrandosi sulla collaborazione triennale con Tokic. Questa partnership, iniziata alla fine del 2021, mirava a ottimizzare i livelli di stock e migliorare l'efficienza della supply chain attraverso un processo di decision-making guidato dall'AI e la previsione della domanda. I risultati hanno incluso un aumento del 5% dei service levels e un incremento del 10% nelle vendite, evidenziando il potenziale trasformativo dell'AI nella supply chain management.

Il viaggio dell'IA di Tokic - Tentativi ed errori, poi una Supply Chain predittiva ed efficiente con Lokad (con Josip Kelava)

Scopri come Tokic, leader nel mercato dei ricambi auto croati, stia trasformando le proprie operazioni con l'IA e strategie basate sui dati. In questa intervista esclusiva da Atene, il CTO Josip Kelava rivela come Tokic stia sfruttando l'expertise di Lokad per affrontare complesse [supply chain challenges](/it/definizione-supply-chain-management/) e automatizzare processi critici.

Perché le iniziative di AI falliscono in Supply Chain - Ep 168

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty e Joannes Vermorel hanno discusso le carenze intrinseche della gestione tradizionale della supply chain, in particolare la dipendenza eccessiva dall'AI. Vermorel ha criticato pratiche consolidate come le Richieste di Proposte, le previsioni basate su serie temporali, le formule per le scorte di sicurezza e i livelli di servizio, sostenendo che siano obsolete e economicamente insostenibili. Ha sottolineato che l'AI non può rettificare questi problemi radicati, poiché non ha ancora raggiunto l'intelligenza a livello umano. Vermorel ha suggerito che aggiustamenti pratici basati sull'esperienza dei professionisti spesso compensano questi metodi difettosi. La conversazione è terminata con una sessione di domande e risposte, evidenziando la sfida di eliminare processi radicati nelle grandi aziende.

Lokad al Supply Chain Event 2024

Registrato nel novembre 2024 a Parigi, Conor Doherty (Direttore della comunicazione di Lokad) racconta la seconda partecipazione di Lokad al Supply Chain Event. Questo evento annuale in lingua francese è un’importante occasione per i fornitori di soluzioni del settore. Questa volta, Lokad ha ospitato una tavola rotonda con il gigante francese del retail Maisons du Monde per discutere le complessità della loro partnership nella supply chain.

Spairliners x Lokad x Total Aviation (a MRO Europe)

Registrato in ottobre 2024 prima del MRO Europe a Barcellona, Lokad, Spairliners e Total Aviation hanno ospitato un evento di networking sul tetto con molte delle principali aziende aerospaziali e professionisti al mondo. L'evento è stata anche un'opportunità per celebrare il 10° anniversario della partnership Lokad-Spairliners.

Risorse Computazionali in supply chain - Ep 167

In un recente episodio di LokadTV, Conor Doherty, Head of Communication presso Lokad, ha conversato con Joannes Vermorel, CEO di Lokad, riguardo al ruolo critico delle risorse computazionali nell'ottimizzazione della supply chain. Vermorel ha sottolineato la necessità di comprendere sia l'hardware che il software per prendere decisioni informate sulla supply chain. Ha paragonato questa conoscenza fondamentale a una consapevolezza geografica di base, essenziale per prevenire problemi e garantire decisioni efficaci. Vermorel ha evidenziato che, sebbene i computer siano strumenti per meccanizzare le decisioni, è cruciale comprendere le loro capacità e limitazioni. Questa comprensione si estende ai paradigmi di programmazione, garantendo che i professionisti possano ottimizzare le risorse e ottenere risultati migliori.

Quantificare l'incertezza: una tavola rotonda a SCE2024 su previsione e pianificazione per il Modern Supply Chain

Moderato da Kévin Baumann, Lead Supply Chain Scientist at Lokad, questa tavola rotonda ha riunito dirigenti senior del settore retail per una discussione approfondita sulle sfide e le opportunità del modern supply chain.

Supply Chain non è Logistica - Ep 166

Conor Doherty e Joannes Vermorel approfondiscono le distinzioni tra supply chain e logistica, con la supply chain intesa come processo decisionale e la logistica come processo di esecuzione delle decisioni.

Dibattito Supply Chain sul Modello Demand Driven Adaptive Enterprise (con Carol Ptak) - Ep 165

Carol Ptak (Demand Driven Institute) e Joannes Vermorel (Lokad) discutono il Modello Demand Driven Adaptive Enterprise.

Lokad: Intelligenza Artificiale al Servizio della Supply Chain

La cofondatrice di Lokad, Estelle Vermorel, è stata ospite nel programma Talk Entreprise di Challenges.

ISF2024 Panel: Pianificazione della Domanda e Giudizio Umano nel Mondo dell'AI

Al 44° Simposio Internazionale sulla Previsione, Conor Doherty e Alexey Tikhonov di Lokad hanno partecipato a una tavola rotonda su "Pianificazione della Domanda e il Ruolo del Giudizio nel Nuovo Mondo dell'AI/ML".

Ottimizzare l'acquisto omnicanale e l'allocazione presso Worten (con Bruno Saraiva)

In un'intervista in loco, Bruno Saraiva (Responsabile della Gestione Scorte e Spazi presso Worten Portugal) discute dell'attuale rivoluzione della supply chain di Worten.

Dibattito sulla Supply Chain - L'S&OP è un vantaggio netto per le aziende? (con Milos Vrzic) - Ep 164

In un dibattito condotto da Conor Doherty di Lokad, Milos Vrzic, ex Head of Supply Chain di Galderma, e Joannes Vermorel, CEO di Lokad, hanno discusso il valore dell'S&OP per le aziende. Vermorel ha criticato l'S&OP come semplicistico e obsoleto, mentre Vrzic ha enfatizzato il suo ruolo nella pianificazione tattica. Il dibattito ha evidenziato le complessità dell'S&OP e la necessità di una comprensione sfumata del suo ruolo nel business.

Previsioni Probabilistiche e Processo Decisionale Sequenziale (con Warren Powell) - Ep 163

In una recente intervista per LokadTV, Conor Doherty, Joannes Vermorel e l'ospite Warren Powell hanno discusso di previsioni probabilistiche e del processo decisionale nelle supply chain. Warren Powell, un professore in pensione di Princeton e Chief Innovation Officer di Optimal Dynamics, ha condiviso il suo percorso professionale e le sue intuizioni sulla pianificazione in presenza di incertezza. Joannes Vermorel, CEO di Lokad, ha raccontato la sua transizione dai metodi deterministici alle previsioni probabilistiche, criticando la mancanza di applicazioni pratiche da parte dell'accademia. Entrambi hanno concordato sulla superiorità delle previsioni probabilistiche, nonostante la loro complessità e le difficoltà che le aziende incontrano nell'applicarle. La conversazione ha messo in luce la necessità di una visione più ampia e di un approccio unificato per affrontare l'incertezza nel processo decisionale.

Decisione in condizioni di incertezza nella supply chain (con Dr. Meinolf Sellmann) - Ep 162

In un recente colloquio a LokadTV, Conor Doherty, Joannes Vermorel e l'ospite Meinolf Sellmann hanno discusso il ruolo dell'ottimizzazione stocastica nella supply chain management. Hanno evidenziato l'importanza di considerare la variabilità e l'incertezza nei processi decisionali. I metodi deterministici tradizionali spesso risultano inadeguati negli scenari reali, portando a piani di ottimizzazione eccessivamente ottimistici. Sia Vermorel che Sellmann hanno criticato l'approccio "predict then optimize", suggerendo che le aziende possano ottenere risultati migliori tenendo conto della variabilità delle previsioni durante l'ottimizzazione. Hanno sottolineato la necessità di piani eseguibili e di un'efficacia misurabile in ogni modello di ottimizzazione.

Congruenza delle previsioni e processo decisionale della supply chain (con Nikolaos Kourentzes) - Ep 161

In una recente intervista per LokadTV, Nikos Kourentzes, professore all'Università di Skövde, e Joannes Vermorel, CEO di Lokad, hanno discusso della congruenza delle previsioni nel processo decisionale della supply chain. Hanno sottolineato l'importanza di allineare le previsioni con le decisioni, riconoscendo che i modelli possono essere errati. Hanno distinto tra l'accuratezza delle previsioni e la congruenza, sostenendo che la previsione più accurata potrebbe non essere la migliore per il processo decisionale se non è in linea con l'obiettivo della decisione. Hanno inoltre discusso l'applicazione pratica della congruenza delle previsioni nella gestione dell'inventario e il suo potenziale per mitigare il bullwhip effect. È stato anche discusso il ruolo dell'IA e del coinvolgimento umano nella congruenza delle previsioni.

Dilemma Qualità-Costo in Supply Chain - Ep 160

In un dialogo con il Responsabile Comunicazione di Lokad, Conor Doherty, l'amministratore delegato di Lokad, Joannes Vermorel discute il rapporto qualità-costo nella gestione della supply chain. Vermorel sottolinea che la qualità si riferisce al processo decisionale, non agli attributi del prodotto, e che la qualità percepita dal cliente potrebbe non allinearsi con le decisioni ottimali di approvvigionamento a causa del costo. Critica i KPI tradizionali, sostenendo che non riflettono una qualità genuina. Vermorel discute anche il ruolo dei Large Language Models (LLMs) nella gestione della supply chain, osservando che possono portare a decisioni più intelligenti, ma possono gonfiare i budget IT. Suggerisce che il dilemma qualità-costo è un meta-gioco, richiedendo ingegneria software per risolvere i problemi della supply chain e valutare gli scambi.

AI Pilots nella Supply Chain - Ep 159

In un dialogo tra il CEO di Lokad, Joannes Vermorel, e il Responsabile della Comunicazione Conor Doherty, si discute l'impatto dell'AI sulla supply chain management. Vermorel evidenzia i progressi dell'AI e dei large language models, che hanno rivoluzionato l'automazione delle attività. Presenta gli AI Pilots, un'offerta di Lokad che automatizza il decision-making e le attività amministrative, facilitata dal linguaggio di programmazione proprietario di Lokad, Envision. Vermorel discute inoltre il potenziale dell'AI nell'automatizzare le attività relative ai Master data e confronta l'approccio di Lokad con quello dei concorrenti. Prevede che gli AI Pilots diventeranno la norma nella supply chain management, portando a miglioramenti significativi della produttività. La conversazione si conclude con una sessione di domande e risposte.

Effetti dell'IA sui lavori della Supply Chain - Supply Chain in 3 minuti

Conor Doherty di Lokad analizza uno studio di Harvard sull'impatto dell'IA sui lavori d'ufficio, rivelando effetti sfumati. La ricerca, che ha coinvolto 758 consulenti, valuta il ruolo dell'IA nel migliorare la produttività, in particolare nel supply chain management. Lo studio rileva che l'IA incrementa le prestazioni in determinate attività, soprattutto con la formazione, ma potrebbe vacillare in scenari complessi. Doherty critica la visione ristretta dello studio, che considera l'IA solo come un complemento al lavoro umano, sostenendo il suo potenziale per automatizzare completamente le attività, rivoluzionando così la produttività e ridefinendo il lavoro d'ufficio. Avverte contro un'eccessiva fiducia nella sicurezza del lavoro, poiché le piene capacità dell'IA potrebbero alterare drasticamente il panorama occupazionale.

Ripensare S&OP (Il futuro della Supply Chain) - Ep 158

Il CEO di Lokad, Joannes Vermorel, critica il processo di Sales and Operation Planning (S&OP) come superato e inefficiente per le aziende moderne. Sostiene che l’S&OP, progettato per tempi più semplici, fatica a tenere il passo con l'ambiente aziendale odierno, complesso e in rapido movimento. Vermorel critica il lento aggiornamento del processo, la sua dipendenza da riunioni e fogli di calcolo, e la sua focalizzazione su previsioni unificate. Propone che le grandi aziende eliminino le divisioni S&OP, paragonandole a vecchie macchine fax ormai obsolete. In alternativa, suggerisce un cambiamento verso un migliore accesso alle informazioni, trasformando i team S&OP in team dei data lake.

Le scorte non sono sotto il tuo controllo - Ep 157

In questo episodio di LokadTV, Conor Doherty ha intervistato Joannes Vermorel sulle idee sbagliate nella pianificazione delle scorte. Vermorel ha smontato l'errore di credere che [i livelli di scorta](/it/unità-di-mantenimento-delle-scorte-sku-definizione/) siano una leva diretta per la soddisfazione dei clienti e la redditività. Ha sostenuto che le aziende dovrebbero concentrarsi sul servire i clienti in modo redditizio, e non sull'illusione del controllo delle scorte. Vermorel ha criticato le politiche di inventario semplicistiche come il [min-max](/it/definizione-pianificazione-delle-scorte-min-max/), sottolineando che i livelli di scorta sono influenzati da una miriade di fattori al di là del controllo diretto. Ha promosso la priorità alle [decisioni di supply chain](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/) di qualità rispetto agli obiettivi dei livelli di scorta, che spesso non tengono conto delle realtà dinamiche del business. La conversazione ha evidenziato la necessità di un approccio più sfumato al [supply chain management](/it/definizione-supply-chain-management/), mettendo in evidenza il controllo decisionale rispetto a esiti incontrollabili.

Competenze essenziali per la moderna supply chain - Supply Chain in 3 minuti

Conor Doherty, Head of Communication di Lokad, sottolinea l'evoluzione del supply chain management, evidenziando tre competenze critiche per i futuri professionisti: technical writing, digital literacy e financial awareness. Il technical writing è fondamentale per documentare processi complessi, garantendo che la conoscenza sia preservata e condivisa. La digital literacy, che include coding e data analytics, è vitale per interpretare vasti flussi di dati e risolvere intricate sfide della supply chain. La financial awareness consente ai professionisti di comprendere l'impatto economico delle loro decisioni, assicurando la responsabilità fiscale. Queste competenze sono essenziali per navigare le complessità delle moderne supply chains e prendere decisioni informate e ponderate.

Ottimizzazione stocastica delle decisioni di Supply Chain - Ep 156

In una discussione tra il CEO di Lokad, Joannes Vermorel, e il Responsabile della Comunicazione, Conor Doherty, viene enfatizzata l'importanza dell'ottimizzazione stocastica e della previsione probabilistica nel supply chain management. Vermorel spiega il concetto di stochasticità, in cui la funzione di perdita è incerta, un fenomeno comune negli scenari di supply chain. Egli illustra i tre ingredienti dell'ottimizzazione matematica: variabili, vincoli e la funzione di perdita, e spiega che nell'ottimizzazione stocastica la funzione di perdita non è deterministica, ma casuale. Vermorel discute inoltre le problematiche di scalabilità delle tecniche di ottimizzazione matematica per supply chain, che rappresentano un ostacolo da quattro decenni. Conclude sottolineando che l'ottimizzazione stocastica è un aspetto cruciale spesso trascurato nei manuali di supply chain.

Un'esposizione quotidiana dell'utilizzo di Lokad in un'azienda MRO (con Rodrigo Pineda)

In una conversazione che svela le complessità della gestione della supply chain MRO per l'aviazione, Baptiste Miceli di Lokad e Rodrigo Pineda di MRO Holdings hanno discusso le sfide della standardizzazione della pianificazione dell'inventario tra operazioni diverse. Pineda ha dettagliato gli sforzi per armonizzare le strategie di approvvigionamento e la gestione del rischio per MRO Holdings, sottolineando la necessità di redditività nelle loro operazioni autonome. Le soluzioni software personalizzate di Lokad hanno contribuito a creare un processo unificato di pianificazione dei materiali, nonostante la volatilità della domanda nell'industria MRO. Le loro previsioni basate su eventi hanno fornito un modello predittivo più chiaro, portando a soddisfazione e a un impegno per un continuo miglioramento nella gestione dell'ambiente in costante cambiamento della supply chain.

Lavori Tradizionali vs AI in Supply Chain - Ep 155

In una conversazione tra Conor Doherty e Joannes Vermorel di Lokad, Vermorel prevede che l'intelligenza artificiale (AI) porterà a un'estinzione di massa dei lavori d'ufficio white-collar entro il 2030, molto prima delle previsioni precedenti. Egli attribuisce questo al successo dei Large Language Models (LLMs), che secondo lui impatteranno tutti i lavori d'ufficio, in particolare nella supply chain. Vermorel sostiene che l'obiettivo debba essere l'automazione completa dei lavori ripetitivi, liberando significativi miglioramenti in termini di produttività. Prevedendo che molte aziende inizieranno a rimuovere le persone da queste posizioni in pochi mesi, Vermorel suggerisce che le mansioni che richiedono un'intelligenza umana elevata, come le decisioni strategiche, siano ancora al di là delle capacità degli LLMs.

Follia RFP - Ep 154

Joannes Vermorel sfida la saggezza convenzionale dei processi di approvvigionamento, mettendo in discussione la necessità di RFIs, RFPs e RFQs. Egli sostiene che questi documenti sono più abitudinari che essenziali, suggerendo che l'approvvigionamento comporta passaggi sia indispensabili che arbitrari.

Resilienza, Rischio e Leadership Efficace (con Knut Alicke) - Ep 153

Knut Alicke di McKinsey si unisce a Lokad per discutere della necessità di una pianificazione sistematica e dell'utilizzo di strumenti digitali, oltre al suo recente libro (co-scritto) From Source to Sold. Alicke sottolinea l'importanza della visibilità e dei sistemi di pre-allarme per individuare possibili interruzioni e illustra alcuni degli ingredienti chiave per una leadership di successo nella supply chain.

Il futuro della supply chain practice - Discussione con Joannes Vermorel presso l'Ecole des Mines di Parigi (francese)

Registrato presso l'Ecole des Mines di Parigi nell'estate del 2023, il CEO e fondatore di Lokad, Joannes Vermorel, spiega in dettaglio la prospettiva quantitativa della supply chain e come questa modellerà il futuro della supply chain practice.

Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni in Supply Chain (with Rinat Abdullin)

In un recente dialogo, Conor Doherty di Lokad ha conversato con Joannes Vermorel e Rinat Abdullin sull'impatto dell'AI generativa sulle supply chain. Vermorel, CEO di Lokad, e Abdullin, un consulente tecnico, hanno discusso dell'evoluzione dalla previsione delle serie temporali all'utilizzo dei Large Language Models (LLMs) come ChatGPT. Hanno esplorato il potenziale degli LLMs per automatizzare i compiti, aumentare la produttività e supportare l'analisi dei dati senza eliminare posti di lavoro. Sebbene Vermorel sia rimasto cauto nell'utilizzo degli LLMs per la pianificazione, entrambi hanno riconosciuto la loro utilità nel comporre soluzioni. L'intervista ha evidenziato il ruolo trasformativo dell'AI nella supply chain management e l'importanza di integrare gli LLMs con strumenti specializzati.

Il Ruolo della Scarsità in Supply Chain

In un dialogo con Conor Doherty, Joannes Vermorel, fondatore di Lokad, critica la teoria della supply chain mainstream per aver trascurato la scarsità delle risorse e gli usi alternativi. Joannes Vermorel sostiene che la teoria tradizionale presume un futuro noto, eliminando la necessità di decisioni sull'allocazione delle risorse. Enfatizza l'importanza del tempo nella gestione della supply chain, affermando che nessuna risorsa è veramente scarsa se si ha abbastanza tempo. Joannes Vermorel critica anche la visione mainstream per aver ignorato le complessità delle decisioni di allocazione e l'importanza delle valutazioni finanziarie. Suggerisce che l'ottimizzazione della supply chain dovrebbe coinvolgere la previsione probabilistica e l'ottimizzazione stocastica, valutando tutti i possibili futuri e prendendo decisioni basate sui rendimenti attesi.

Rivoluzione Quantitativa della Supply Chain di MRO Holdings (con Ricardo Alvarez Henao)

In un dialogo recente, Ricardo Alvarez Henao, Supply Chain Director di MRO Holdings, ha condiviso approfondimenti sul settore MRO dell’aviazione con Luciano Lisiotti di Lokad. Alvarez Henao ha sottolineato l’importanza dell’anticipazione e della visibilità nella gestione del rischio della supply chain, osservando che previsioni inaccurate potrebbero portare a ritardi operativi o a un eccesso di inventario. Ha inoltre evidenziato le tendenze emergenti nel settore MRO, inclusa una ripresa post-pandemica, una tendenza verso le partnership e la crescente complessità della domanda. Alvarez Henao ha evidenziato l’importanza di abbracciare la volatilità e la complessità, e l’utilità della pianificazione e previsione probabilistica della domanda. Ha concluso che, sebbene il settore MRO sia più complesso rispetto a quello dei beni di largo consumo, i principi per guidare una supply chain sono simili.

Quantitativa supply chain: Cosa pensano i nostri clienti

Lokad ha la fortuna di collaborare con molti clienti significativi in una vasta gamma di settori. Le sfide che ogni cliente affronta sono uniche e richiedono soluzioni personalizzate, programmatiche e automatizzate. Ascolta cosa dicono alcuni dei nostri clienti riguardo le loro soluzioni di quantitativa supply chain!

L'evoluzione dell'istruzione nella supply chain (con Paul Jan)

Conor Doherty, host di Lokad TV, ha recentemente dialogato con Joannes Vermorel, fondatore di Lokad, e Paul Jan, un professor di supply chain presso l'Università di Toronto. La conversazione si è concentrata sull'evoluzione della gestione della supply chain, sul ruolo dei dati, e sull'importanza dell'istruzione. Vermorel ha introdotto il concetto di "wicked problems" nella supply chain, evidenziando i limiti di Excel e la necessità di strumenti come SQL Server. Jan ha condiviso la sua esperienza nel passaggio da Excel a opzioni più programmatiche, lodando lo strumento Envision di Lokad. Entrambi hanno sottolineato la necessità di una disruption nel settore e l'importanza dell'istruzione nella gestione della supply chain.

Rischi nella gestione della supply chain

Conor Doherty, presentatore di LokadTV, e Joannes Vermorel, fondatore di Lokad, discutono dei rischi intrinseci nella gestione della supply chain. Vermorel sottolinea che il rischio principale è l'incertezza del futuro, che è irriducibile e fuori controllo. Egli osserva che ogni decisione comporta un [compromesso](/it/manifesto-della-catena-logistica-quantitativa/) tra rischio e rendimento, e che il rischio zero è irraggiungibile. Vermorel evidenzia anche le opportunità che possono derivare da questi rischi, come sfruttare le [carenze di mercato](/it/rotture-di-stock-stockout/). Afferma l'importanza di una mentalità agile e opportunistica, e dell'uso di [previsioni probabilistiche](/it/definizione-previsione-probabilistica/) per mitigare il rischio. Vermorel e Doherty concludono concordando che anche le piccole aziende possono beneficiare della gestione del rischio, portando a margini e flussi di cassa maggiori.

Supply Chain Giochi da tavolo (con Mathias Le Scaon)

In un’intervista per LokadTV, Conor Doherty di Lokad dialoga con Joannes Vermorel di Lokad e Mathias Le Scaon di Zensimu riguardo lo sviluppo e lo scopo dei giochi di supply chain. Zensimu crea giochi online per istruire su argomenti di supply chain, mentre Lokad ha lanciato un gioco da tavolo, SkuZ, per rendere la pratica della supply chain più coinvolgente. Entrambi i fondatori discutono delle sfide nel bilanciare realismo, apprendimento e intrattenimento nel design dei giochi. Toccano anche il potenziale dell’AI nei giochi di supply chain, con Mathias che esprime scetticismo a causa della maggiore complessità. Entrambi si impegnano nel continuo miglioramento e nell’innovazione dei loro giochi.

Valore Aggiunto delle Previsioni - Supply Chain in 3 minuti

Conor Doherty, lo scrittore tecnico di Lokad, discute del Valore Aggiunto delle Previsioni (FVA), uno strumento diagnostico per valutare il valore di ogni fase del processo di previsione. L'FVA integra informazioni provenienti da vari dipartimenti per migliorare la precisione delle previsioni. Doherty osserva che l'FVA presuppone che una maggiore accuratezza delle previsioni sia sempre vantaggiosa, cosa che non è sempre così. Suggerisce che l'attenzione dovrebbe essere rivolta alla riduzione dell'errore monetario piuttosto che al perseguimento di una maggiore accuratezza. Conclude che l'FVA potrebbe essere utilizzato come test di competenza, ma non convalida l'uso routinario di non specialisti per l'input delle previsioni.

Personalizzare Trek Bikes (Mastering Configurability with Dan Scharneck) - Ep 147

In un dialogo moderato da Conor Doherty, Joannes Vermorel di Lokad e Dan Scharneck, il Director of Supply Chain di Trek Bicycle, hanno esplorato le complessità della gestione del supply chain per prodotti personalizzabili. Vermorel ha sottolineato la complessità combinatoria dei supply chain, osservando che le aziende li stanno utilizzando come elemento distintivo per l'esperienza del cliente. Scharneck ha concordato, evidenziando l'importanza di consegnare prodotti personalizzati in modo tempestivo e affidabile. Ha riconosciuto le sfide della gestione dell'inventario con i tradizionali sistemi ERP, portando Trek ad adottare la soluzione più adattabile di Lokad. Vermorel ha spiegato che Lokad utilizza previsioni probabilistiche per valutare il rischio di colli di bottiglia, offrendo una prospettiva più potente sui ritardi del supply chain. Entrambi hanno concordato sull'importanza di gestire la complessità del supply chain e sul valore che la configurabilità offre ai clienti.

La precisione delle previsioni conta davvero?

Joannes Vermorel, CEO di Lokad, critica la comprensione tradizionale della precisione delle previsioni nella supply chain management, sostenendo che non riflette il DNA fondamentale di un’azienda. Egli suggerisce che le previsioni basate sulle serie temporali, comunemente utilizzate, sono eccessivamente semplicistiche e non rappresentano accuratamente il futuro per la supply chain. Vermorel propone un approccio diverso, concentrandosi sull’essere quantitativamente fedele all’essenza di un’azienda. Critica l’attenzione posta sui miglioramenti incrementali e suggerisce che le aziende dovrebbero cercare soluzioni più semplici e migliori. Vermorel sottolinea l’importanza di comprendere l’essenza del problema e di produrre enunciati quantificabili che abbiano senso per l’azienda.

Innovare la gestione dell'inventario a Celio con Julie Schaf

In questa intervista registrata nella primavera 2023 in un negozio Celio a Rosny-sous-Bois, Joannes Vermorel (fondatore di Lokad) e Julie Schaf (Supply Chain Director at Celio), discutono della loro partnership in corso per l'ottimizzazione della supply chain. Schaf loda l'approccio di Lokad, che si differenzia dagli strumenti tradizionali per il suo focus sul valore del prodotto, l'ottimizzazione della gestione delle rotture di stock e l'offerta di un'elevata capacità di risposta alle esigenze in evoluzione. Sottolinea come Lokad anticipi le carenze e dia priorità alla distribuzione dei prodotti ad alte prestazioni verso i negozi più redditizi per ogni singolo articolo. La loro stretta collaborazione facilita un rapido adattamento ai cambiamenti richiesti, generando impatti economici e operativi vantaggiosi per Celio.

Spiegare la Complessità MRO (Paris Air Show 2023)

Un MRO efficace (maintenance, repair and overhaul) richiede una gestione meticolosa di fino a diversi milioni di parti per aeromobile, dove qualsiasi indisponibilità può comportare costosi eventi di aircraft-on-ground (AOG). Le soluzioni tradizionali per gestire questa complessità prevedono l'applicazione di formule per le [scorte di sicurezza](/it/calcolare-le-scorte-di-sicurezza-con-la-previsione-vendite/) o il mantenimento di un eccessivo inventario, entrambi con limitazioni e potenzialmente finanziariamente insostenibili. Lokad, grazie ad un approccio di [previsione probabilistica](/it/definizione-previsione-probabilistica/), si concentra sulla previsione del guasto o delle necessità di riparazione di ogni singola parte dell'intera flotta e sulla valutazione dell'impatto finanziario immediato e a valle di potenziali eventi AOG.

Ordini arretrati - Supply Chain in 3 minuti

Gli ordini arretrati sono ordini di acquisto effettuati al fornitore per prodotti che sono già esauriti in una determinata sede servita. Il backordering è il processo di vendita di scorte che l'azienda non possiede attualmente a magazzino, e pertanto può avere luogo solo quando la domanda viene acquisita in maniera formale.

Controllo dell'inventario - Supply Chain in 3 minuti

Il controllo dell'inventario comprende tutti i processi che supportano l'approvvigionamento, la conservazione e l'accessibilità degli articoli al fine di garantirne la disponibilità minimizzando i costi di inventario. Può essere suddiviso in due aree principali: la gestione dell'inventario e l'ottimizzazione dell'inventario. Quando si gestisce l'inventario, l'obiettivo è mantenere un'elevata produttività in tutte le operazioni relative all'inventario.

Versamento su Disco in .NET

Per elaborare più dati di quanti ne possano stare in memoria, i programmi possono scaricare parte di tali dati su uno storage più lento ma più capiente, come le unità NVMe. Grazie a una combinazione di due funzionalità piuttosto oscure di .NET (file mappati in memoria e memory managers), ciò può essere fatto in C# con pochissimo o nessun overhead di prestazioni. Questa conferenza, presentata ai Warsaw IT Days 2023, approfondisce i dettagli su come funziona e spiega come il pacchetto NuGet open source Lokad.ScratchSpace nasconda la maggior parte di questi dettagli agli sviluppatori.

Ottimizzazione delle scorte presso Air France Industries con Stephan Lise

Registrata nell'autunno del 2022 presso gli impianti di riparazione dei motori aeronautici di Air France, l'intervista vede la partecipazione di Stéphan Lise e Joannes Vermorel che discutono di "Prognos for Inventory", uno strumento collaborativo tra Lokad e Air France per una gestione ottimizzata delle scorte nell'industria aerospaziale. Sottolineano la complessità del settore, in particolare la previsione delle necessità di parti costose. Lo strumento si è dimostrato cruciale durante la crisi COVID-19, adattando rapidamente le operazioni. Il sig. Lise evidenzia l'agilità di Prognos for Inventory rispetto ad altre soluzioni aziendali, mettendo in luce la sua capacità di adattarsi ai processi degli utenti permettendo una comunicazione efficace tra i processi.

Pianificazione dei fabbisogni dei materiali basata sulla domanda (DDMRP) - Supply Chain in 3 minuti

La Pianificazione dei fabbisogni dei materiali basata sulla domanda (DDMRP) è un metodo quantitativo destinato a ottimizzare le performance della supply chain delle aziende manifatturiere multi-livello. Questo metodo fornisce le quantità da acquistare o produrre per ogni SKU di una BOM. Una BOM (Bill of Materials) rappresenta gli insiemi, i componenti e le parti necessari per produrre un prodotto finale. Il DDMRP cerca di determinare, in ogni momento, quante materie prime aggiuntive debbano essere approvvigionate e se sia necessario produrre più unità di qualsiasi SKU.

Gestire una supply chain della moda presso Celio con David Teboul

In questa intervista registrata in loco in un negozio Celio a Rosny-sous-Bois, Joannes Vermorel e David Teboul (Direttore Operativo di Celio) discutono della ripartenza di Celio a seguito delle sfide del 2020-2021. David evidenzia l'importanza di un approccio 'normale' incentrato sul cliente nella trasformazione del marchio. Lokad ha supportato questa trasformazione assistendo nell'ottimizzazione della supply chain per meglio rispondere a una gamma diversificata di negozi e offerte. Nonostante la crescente complessità e l'ascesa del commercio online, David sottolinea la necessità di agilità e il ruolo critico dei negozi fisici per Celio, pur cercando di comprendere e soddisfare le esigenze dei clienti attraverso vari touchpoint.

Sulla conoscenza, il tempo e il lavoro per Supply Chains - Lezione 1.7

Supply chains obbediscono ai principi economici generali. Tuttavia, questi principi sono troppo poco conosciuti e troppo frequentemente fraintesi. Le pratiche di supply chain popolari e le loro teorie spesso contraddicono ciò che è generalmente accettato in economia.

Il supply chain del futuro di Air France Industries con Guillaume Adrien

Guillaume Adrien, VP del Supply Chain Design and Performance di Air France Industries, e Joannes Vermorel, fondatore di Lokad, discutono delle complessità dell'ottimizzazione della supply chain aeronautica. Adrien spiega che la natura dell'industria richiede una risposta rapida a circostanze imprevedibili, con la sicurezza come priorità assoluta. La collaborazione con Lokad e l'uso della tecnologia di ottimizzazione predittiva ha portato a miglioramenti evidenti nella gestione dei non-stock e in altre aree della supply chain. Sottolineando la trasformazione in corso della supply chain di Air France, Adrien evidenzia la necessità di adattabilità, curiosità, mentalità basata sui dati e innovazione negli ingegneri emergenti. L'obiettivo è creare un digital twin della supply chain per possibili ottimizzazioni.

Esibizionismo morale nella Supply Chain - Ep 145

In una discussione approfondita che abbraccia filosofia, diritto, etica ed economia, Conor Doherty e Joannes Vermorel, fondatore di Lokad, analizzano il ruolo della virtù all'interno delle imprese e della supply chain. Vermorel evidenzia la necessità di valori aziendali che non avvantaggino solo l’azienda ma anche i suoi dipendenti e la società nel suo complesso, per garantire una redditività a lungo termine. Sottolinea l'importanza di quadri normativi per bilanciare la ricerca del profitto con il bene collettivo. Vermorel esplora le sfide delle strategie di crescita a lungo termine, la fidelizzazione dei talenti e l'intersezione tra valori interni ed esterni, in particolare per le multinazionali. Critica il virtue signaling, considerandolo spesso inautentico e superfluo. In definitiva, Doherty è piuttosto scettico riguardo allo spazio per la virtù nel mondo degli affari, mentre Vermorel è più ottimista e sostiene che le aziende non possono semplicemente fingere di mantenere delle virtù, ma devono viverle davvero.

Analizzare ABC XYZ - Ep 144

Conor Doherty e Joannes Vermorel indagano il popolare strumento di analisi delle scorte ABC XYZ, sostenendo che la sua semplificazione eccessiva porta a una perdita d'informazioni. Vermorel sfida le pratiche convenzionali di gestione separata dei [service levels](/it/definizione-livello-di-servizio/) e delle [safety stock](/it/calcolare-le-scorte-di-sicurezza-con-la-previsione-vendite/). Vermorel sostiene il [supply chain management](/it/definizione-supply-chain-management/) supportato dalla tecnologia, data la complessità nel gestire grandi quantità di prodotti. Critica l'analisi ABC XYZ per la mancanza di dinamicità e per non considerare le prospettive dei clienti. Vermorel favorisce un approccio [probabilistico](/it/definizione-previsione-probabilistica/) al supply chain management, che può offrire una comprensione più sfumata dei rischi e aiutare nel processo di [decision-making](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/).

La fine della certezza (White-boxing Probabilistic Forecasting with Pierre Pinson) - Ep 143

In un'intervista con Conor Doherty, Joannes Vermorel, fondatore di Lokad, e Pierre Pinson, Chair of Data-centric Design Engineering all'Imperial College London, discutono della previsione probabilistica e delle sue applicazioni in vari campi. Sottolineano l'importanza di comprendere l'incertezza nelle previsioni e la necessità di un'educazione continua in quest'area. Tutti e tre concordano che l'innovazione avviene più rapidamente di quanto le persone possano accoglierla, e incoraggiano a rimanere aggiornati sui nuovi sviluppi nel campo e a essere preparati per i progressi che devono ancora arrivare.

Ottimizzazione dei Prezzi per l'Aftermarket Automobilistico - Lezione 6.2

L'equilibrio tra domanda e offerta dipende in gran parte dai prezzi. Pertanto, l'ottimizzazione dei prezzi appartiene al regno della supply chain, almeno in larga misura. Presenteremo una serie di tecniche per ottimizzare i prezzi di una fittizia azienda dell'aftermarket automobilistico. Attraverso questo esempio, vedremo il pericolo associato a linee di ragionamento astratte che non riescono a cogliere il giusto contesto. Sapere cosa debba essere ottimizzato è più importante dei dettagli minuti dell'ottimizzazione stessa.

Manutenzione, riparazione e revisione dei motori aeronautici presso Air France Industries con Fanny Kientz

Joannès incontra Fanny Kientz -la Vice-President of Engine Supply Chain and Assets presso Air France Industries (AFI)- per discutere del percorso del processo di manutenzione/riparazione e di tutte le relative criticità. Vengono inoltre affrontate le sfide per la aircraft supply chain, con un focus sull'equilibrio tra costi ed efficienza operativa oppure sull'adattamento post-pandemia. Fanny evidenzia l'importante contributo di Lokad nel liberare il potenziale dei dati, permettendo ad AFI di ottimizzare l'intera attività.

Ottimizzazione dei pezzi di ricambio per aeromobili presso Air France Industries con Olivier Pelloux-Prayer

I componenti degli aeromobili falliscono frequentemente e i costi per mantenere una scorta di sicurezza regolare sono proibitivi. Qual è la chiave per ottenere il giusto equilibrio tra operazioni cliente ininterrotte e avere la scorta giusta, nel posto giusto al prezzo giusto? VP Assets and Outsourced Repairs della divisione componenti, Olivier Pelloux-Prayer, condivide alcuni consigli su come mantenere l'inventario al livello ottimale, garantendo al contempo la soddisfazione dei clienti.

Calcolo Quantistico e Software Aziendale (con Olivier Ezratty) - Ep 142

Esperto di tecnologia quantistica Olivier Ezratty discute con Joannes Vermorel del potenziale del calcolo quantistico, della comunicazione quantistica e della sensoristica quantistica. Il calcolo quantistico mira a sfruttare fenomeni quantistici come la sovrapposizione e l'intrappolamento per eseguire compiti oltre le capacità dei computer classici. La comunicazione quantistica ha applicazioni che vanno oltre la sicurezza, come l'internet quantistico e il calcolo quantistico distribuito. La sensoristica quantistica può misurare proprietà fisiche con precisione senza precedenti. Nonostante i progressi nel campo, persiste un divario significativo tra la conoscenza teorica e l'implementazione pratica. I tempi per un'adozione diffusa restano incerti, con esperti che stimano 10-15 anni prima che la tecnologia quantistica raggiunga il suo pieno potenziale.

ABC XYZ - Supply Chain in 3 minuti

ABC XYZ Analysis è uno strumento di categorizzazione finalizzato a identificare i prodotti con le migliori prestazioni nel catalogo. Queste informazioni sono spesso usate per impostare gli obiettivi di livello di servizio e scorte di sicurezza. A differenza dell'Analisi ABC, che si concentra esclusivamente su una singola variabile (tipicamente il fatturato), l'Analisi ABC XYZ tenta di quantificare una seconda dimensione (la varianza). In questo tutorial, Conor esplora l'Analisi ABC XYZ ed esprime il suo verdetto.

Ottimizzare l'allocazione delle scorte retail a Worten (con Bruno Saraiva) - Ep 141

Bruno Saraiva, Head of Stock and Space Management at Worten, si unisce a Joannes e Conor in studio per discutere le sfide dell’allocazione delle scorte retail e la collaborazione di Worten con Lokad. Bruno condivide anche la sua esperienza nel settore retail e il ruolo cruciale del supply chain management nella soddisfazione del cliente. Saraiva racconta la sua esperienza lavorando con Lokad, osservando che l’approccio dell’azienda ha aiutato Worten a prendere decisioni migliori nella gestione dell’inventario, consentendo comunque ai dipendenti la libertà di mettere in discussione e sfidare le raccomandazioni. Egli crede che fiducia e collaborazione tra i team siano fondamentali per una strategia di supply chain management di successo.

Guidare le promozioni con l'aiuto di Lokad presso La Redoute

Interviste esclusive con Mary Leitao e Ludovic Bidault, responsabili della Gestione degli Acquisti presso La Redoute, che hanno cortesemente dedicato del tempo per discutere della partnership di La Redoute sull'ottimizzazione predittiva con Lokad. La Redoute, il secondo più grande rivenditore di abbigliamento femminile, ha scelto Lokad per guidare la trasformazione nell'ambito dell'ottimizzazione predittiva. L'obiettivo di questa collaborazione era utilizzare l'intelligenza artificiale per gestire meglio l'equilibrio tra prezzi, performance di vendita e inventario.

AI generativa in Supply Chain (ChatGPT e i pericoli del raggiro) - Ep 140

L'IA generativa – ChatGPT, Stable Diffusion o simili – ha catturato l'attenzione del grande pubblico in un modo che pochi avrebbero potuto prevedere. I frutti di questa innovazione si trovano praticamente in ogni settore, dai fornitori della supply chain agli studenti universitari. Alcuni la annunciano come l'inizio di una nuova era; un'era in cui l'intelligenza artificiale lavorerà al fianco degli esseri umani, sostituendo molti dei compiti banali del business moderno, del lavoro e dello studio. Altri sono molto più cauti, ritenendo che i meriti dell'IA generativa siano enormemente sopravvalutati, se non addirittura fraudolenti.

Lezioni di Supply Chain dai Mercati Finanziari (con Peter Cotton) - Ep 139

In un'intervista, Peter Cotton, Chief Data Scientist di Intech, e Joannes Vermorel, fondatore di Lokad, discutono di previsione probabilistica, della competizione di previsione M6 e delle differenze tra le prospettive della finanza e della supply chain sulla volatilità e l'incertezza. Sottolineano che previsioni perfette sono impossibili e che la previsione probabilistica può aiutare a prendere decisioni migliori in mezzo alla volatilità. Entrambi concordano sul valore della semplicità e della robustezza nel gestire sistemi complessi, siano essi mercati finanziari o supply chain. Discutono inoltre di problematiche come il P-hacking, la trasparenza negli errori dei modelli di previsione e i meccanismi di mercato per migliorare le previsioni. Vermorel evidenzia le sfide culturali nella supply chain management, mentre Cotton sottolinea l'importanza dei mercati nel migliorare la previsione complessiva.

Il Supply Chain Scientist - Lezione 7.3

Nel cuore di un'iniziativa Quantitative Supply Chain, c'è il Supply Chain Scientist (SCS) che esegue la preparazione dei dati, la modellizzazione economica e il reporting dei KPI. L'automazione intelligente delle supply chain decisions è il prodotto finale del lavoro svolto dal SCS. Il SCS si assume la responsabilità delle decisioni generate. Il SCS offre un'intelligenza umana amplificata dalla potenza di elaborazione delle macchine.

Oltre lo stock di sicurezza: Il Ruolo delle previsioni probabilistiche in supply chain (con Sim Taylor) - Ep 138

Il significato, il ruolo e il valore della previsione probabilistica sono spesso visti come misteriosi e impossibili da comprendere senza una laurea in data science. Al contrario, la previsione probabilistica è piuttosto intuitiva, come abbiamo discusso con il nostro ospite, Sim Taylor.

Sfatare la terminologia supply chain - supply chain in 3 minutes

Nelle supply chains una parte consistente della terminologia supply chain è inadeguata. Una buona terminologia dovrebbe essere la più neutra e fattuale possibile, tuttavia questo è ben lontano dalla realtà della supply chain. Proponiamo modifiche a [ABC analysis](/it/analisi-abc-inventario-definizione/), [service level](/it/definizione-livello-di-servizio/), [safety stock](/it/calcolare-le-scorte-di-sicurezza-con-la-previsione-vendite/), [seasonality](/it/definizione-stagionalità/), [EOQ](/it/lotto-economico-definizione-e-formula/), [BI](/it/business-intelligence-bi/) e [ERP](/it/enterprise-resource-planning-erp/), insieme a una spiegazione dei miglioramenti proposti:

Gestire una Supply Chain di grandi dimensioni in Air France Industries con Jacques Dauvergne

Più di 1000 voli di quasi 200 compagnie riescono a decollare quotidianamente grazie alle riparazioni e alla manutenzione eseguite da Air France Industries. Se sei curioso di scoprire come funziona un programma complesso di supply chain e come Lokad coordina gli sforzi per ottimizzare il processo, Jacques Dauvergne - Senior Vice President Supply Chain presso AFI - è felice di condividere tutti gli aspetti e le intuizioni della storia.

Resilienza a lungo termine della supply chain durante la gestione delle emergenze (una discussione con Jay Koganti) - Ep 137

La resilienza è davvero il caso celebre della supply chain di questo decennio (e con ragione). L'invasione di shock costanti - e il conseguente firefighting inevitabile - ha messo alla prova la resilienza (ed esposto la fragilità) della supply chain in tutto il mondo.

Kanban - Supply Chain in 3 minuti

Il metodo Kanban è stato inizialmente implementato per migliorare l'efficienza produttiva e ridurre gli sprechi fornendo un processo semplice e visivo di riapprovvigionamento del materiale, in modo che ogni fase del processo produttivo riceva esattamente la quantità necessaria per operare senza intoppi, evitando l'accumulo di materie prime o componenti.

Storie del Futuro: Una Discussione con Jonathon Karelse - Ep 136

Storie del Futuro: traguardi degli ultimi 100 anni della previsione aziendale, di Jonathon Karelse, traccia lo sviluppo affascinante degli strumenti, delle tecniche e delle innovazioni della previsione aziendale nell'ultimo secolo.

Revima X Lokad - Progetto di Ottimizzazione delle scorte

Interviste esclusive con Olivier Legrand (Presidente di Revima) ; Brice Arias (Responsabile della supply chain di Revima, APU & Landing gear MRO) ; Sebastien Honore (Revima LDG - Buyer & Planner) ; Thomas Niel (Revima Purchasing Group) ; e Simon Schalit (Direttore delle operazioni presso Lokad).

Previsione dei lead time - Lezione 5.3

I lead time sono una componente fondamentale della maggior parte delle situazioni di supply chain. I lead time possono e devono essere previsti proprio come la domanda. È possibile utilizzare modelli di previsione probabilistica, dedicati ai lead time. Viene presentata una serie di tecniche per elaborare previsioni probabilistiche dei lead time a fini di supply chain. La composizione di queste previsioni, per il lead time e per la domanda, è un pilastro della modellazione predittiva nella supply chain.

Progettazione software orientata al problema vs alla soluzione in 3 minuti

Ogni singolo SKU richiede decisioni quotidiane banali, come l'introduzione di maggiori scorte o la modifica del relativo prezzo. Naturalmente, aderire ad un processo completamente manuale per quelle decisioni è laborioso e le aziende hanno adottato varie soluzioni di automazione basate su software.

Burocrazie in Supply Chains in 3 minuti

Al centro, ci sono due problemi fondamentali che, quasi senza eccezione, portano al fallimento delle iniziative di ottimizzazione della supply chain. In primo luogo, una sete di controllo mal indirizzata; in secondo luogo, la burocrazia che ha la precedenza sulla realtà.

Scegliere il giusto livello di servizio in 3 minuti

Il livello di servizio rappresenta la probabilità desiderata di non rimanere senza scorte. Più prodotto hai in magazzino, minori sono le possibilità di esaurimento, ma maggiori sono anche i costi di inventario. Decidere il giusto livello di servizio per un determinato prodotto equivale essenzialmente a bilanciare i costi di inventario con il costo di una mancanza di scorte.

Logistica e Supply Chain at La Redoute

Patrice Fitzner decise, un decennio fa, di tradurre le sue conoscenze dall'industria automobilistica a La Redoute, il secondo più grande rivenditore di abbigliamento femminile. Patrice è stato un contributore importante nella creazione e nel successo della piattaforma logistica ultramoderna di La Redoute chiamata Quai 30.

Perché una digital aviation supply chain? Risposte di Air France Industries

Interviste esclusive con Jacques Dauvergne (Senior VP Supply Chain); Fanny Kientz (VP Engine Supply Chain and Assets); Guillaume Adrien (VP Supply Chain Design and Performances); Olivier Pelloux-Prayer (VP Assets and Outsourced Repairs of Component Division); e Stephan Lise (Head of Prognos for Inventory).

Il vero Beer Game (con Jes Bengtsson) - Ep 135

Un pilastro dei tutorial sul supply chain sin dagli anni '60, The Beer Game ha insegnato agli studenti come visualizzare la coordinazione spesso complicata dei processi upstream e downstream del supply chain.

Triangolo Supply Chain in 3 minuti

Il triangolo della supply chain si riferisce alla correlazione tra costo, cash e servizio in una supply chain. Un'azienda offre ai propri clienti un determinato tipo di servizio che richiede cash sia per produrlo che per consegnarlo e comporta un costo ad esso associato.

Cibo Fresco per Supply Chains (con Richard Lubienski)

Come si applicano i principi della previsione della supply chain a un’azienda che gestisce stock deperibili? Esistono sfide uniche per le supply chain delle aziende in questo settore? Quali ulteriori strati di complessità e casualità deve affrontare questo settore nel prevedere i livelli di stock?

Ordinazione prioritaria in 3 minuti

La letteratura sulla supply chain si concentra spesso sulle politiche di ordinazione in cui ogni singolo articolo viene trattato in completa isolamento rispetto agli altri articoli. La decisione di ordinare più unità dell'articolo A è strettamente indipendente dalla decisione di ordinare più unità dell'articolo B. Al contrario, la politica di ordinazione per priorità enfatizza decisioni multi-articolo, dove ogni articolo compete per l'allocazione del capitale con tutti gli altri articoli.

Supply Chain Persona: Stuttgart, una società di postvendita automobilistica - Lezione 3.4

Stuttgart è una società fittizia di postvendita automobilistica. Gestisce una rete di negozi che offrono servizi di riparazione auto, ricambi e accessori per auto. All'inizio degli anni 2010, Stuttgart ha inoltre avviato due canali ecommerce, uno per acquistare e vendere ricambi auto, e uno per comprare e vendere auto usate.

Micro fullfilment in 3 minuti

Il micro fulfillment è una strategia utilizzata dai rivenditori per migliorare l'efficienza del processo di evasione degli ordini dell'e-commerce. L'obiettivo è stoccare gli SKU a rapido movimento in molteplici piccoli magazzini situati vicino al cliente finale.

Home Segment & sfide della Supply Chain a La Redoute

Mentre il pricing e le promozioni possono sembrare semplici come offrire il prezzo migliore e massimizzare i margini, l'equazione diventa tremendamente più difficile quando si considera l'enorme dimensione del catalogo, la sua diversità e stagionalità.

Trarre profitto dalla fonte (con Christian Schuh)

Christian SCHUH è Managing Director e Senior Partner presso Boston Consulting Group. Con una carriera di 27 anni nella consulenza di procurement per le industrie automotive, dell'ingegneria e della difesa, crede che il fattore più importante del successo di un'azienda, ora e in futuro, sia il rapporto stretto tra un'azienda e i suoi fornitori.

Prezzi dispari in 3 minuti

I prezzi dispari sono un metodo di determinazione dei prezzi finalizzato a massimizzare il profitto attraverso micro-regolazioni nella struttura dei prezzi, basandosi sull'ipotesi che i consumatori evitino i calcoli e leggano solo le prime cifre di un prezzo.

Notizie Supply Chain su news.lokad.com

L'universo della Supply Chain è estremamente opaco e oggi pochi sono i luoghi sul web dove è possibile apprendere qualcosa di valore in merito. Mentre Reddit si rivolge a una categoria giovane di utenti e Wikipedia tende a contenere informazioni vecchie e in parte deprecate, LinkedIn rimane una delle poche fonti affidabili nel campo, grazie all'esperienza dei professionisti che condividono le proprie esperienze.

Segmento Moda & sfide della supply chain presso La Redoute

In quanto secondo più grande rivenditore di abbigliamento femminile, i team di La Redoute gestiscono un totale di 18.000 referenze con un tasso di rinnovo dal 70% all’80%. Essendo la determinazione dei prezzi la principale preoccupazione per i clienti online, il compito di gestire le politiche di pricing per l’intero catalogo, massimizzando i margini, è immensamente complesso se si considerano l’evoluzione della legislazione e la pressione promozionale.

Portare decisioni automatizzate per la supply chain in produzione - Lezione 7.2

Cerchiamo una ricetta numerica per guidare un'intera classe di decisioni banali, come i riapprovvigionamenti di scorte. L'automazione è essenziale per rendere la supply chain un'impresa capitalistica. Tuttavia, comporta rischi sostanziali di causare danni su larga scala se la ricetta numerica è difettosa.

La Redoute x Lokad - Visita al Quai 30 / Che aspetto ha un magazzino moderno

In quanto leader europeo nell'ecommerce con un catalogo di dimensioni e diversità immensi, La Redoute aveva bisogno di una piattaforma logistica all'avanguardia in grado di gestire 300,000 prodotti a magazzino e processare oltre 3,500 ordini all'ora.

Gemelli digitali delle supply chain reali

Il digital twin è diventato una parola d'ordine nell'industria della supply chain, e si riferisce a una rappresentazione virtuale di un processo fisico. Il digital twin di una supply chain è una simulazione dell'intera supply chain. In questo episodio, mettiamo in discussione le affermazioni secondo cui i digital twins mantengono la promessa di condurre simulazioni accurate e modelli what-if per vedere immediatamente l'impatto di varie decisioni nella supply chain.

Co-packing in 3 minuti

Co-packing è il processo di confezionare insieme prodotti per creare un prodotto pronto per essere esposto sugli scaffali del rivenditore. I servizi offerti dai fornitori specializzati in co-packing possono essere piuttosto estesi, dalla progettazione dell'imballaggio (sia che si tratti di blister, shrink wrapping, confezioni per la distribuzione di liquidi, ecc.), alla laminazione, alla piegatura di volantini, alla stampa e all'applicazione di etichette o codici a barre sui prodotti, al riempimento a secco/liquido, o all'assemblaggio dei kit.

La Supply Chain guidata dalla Strategia (con Bram Desmet)

In questo episodio, siamo onorati di dare il benvenuto a Bram Desmet, professore, keynote speaker e fondatore dello Strategy-Driven Supply Chain Institute per discutere il profondo legame tra supply chain e la strategia di un’azienda.

La Redoute x Lokad - Ottimizzazione Predittiva mediante l'Intelligenza Artificiale

La Redoute, il secondo più grande rivenditore di abbigliamento femminile, ha scelto Lokad per guidare la trasformazione intorno all'ottimizzazione predittiva. L'obiettivo di questa collaborazione era utilizzare [l'intelligenza artificiale](/it/tecnologia/) per gestire meglio il rapporto tra definizione dei prezzi, performance di vendita e inventario.

EOQ (Economic Order Quantity) in 3 minuti

La quantità economica di ordine è essenzialmente un trade-off tra il costo di ordinazione e il costo di mantenimento dell'inventario. Se i costi di ordinazione dell'azienda o la domanda di prodotto aumentano, la quantità ordinata aumenta. Allo stesso modo, se il costo di mantenimento aumenta, la quantità ordinata diminuisce.

Iniziare con un'iniziativa quantitativa di supply chain - Lezione 7.1

Condurre una predictive optimization di successo di una supply chain è un insieme di problemi soft e hard. Sfortunatamente, non è possibile separare questi aspetti. Le sfaccettature soft e hard sono profondamente intrecciate. Di solito, questo intreccio si scontra frontalmente con la divisione del lavoro, come definita dall'organigramma dell'azienda.

Paradigmi algoritmici emergenti per l'ottimizzazione della supply chain (con David Simchi-Levi)

In questo episodio discutiamo dei paradigmi che stanno emergendo per l'ottimizzazione e l'apprendimento nella supply chain, e siamo affiancati dal Prof. David Simchi-Levi, autore di oltre 300 pubblicazioni, in cui un argomento comune sono i paradigmi algoritmici per la supply chain.

KPI (indicatore chiave di prestazione) in 3 minuti

KPIs sta per Key Performance Indicators e sono ampiamente utilizzati in supply chain management per misurare come un'azienda stia performando in un'area specifica al fine di indicare quanto efficacemente l'azienda stia raggiungendo i suoi obiettivi di business.

Rotture di stock in 3 minuti

Una rottura di stock si verifica quando l'inventario è esaurito. Le rotture di stock sono solitamente considerate problemi da risolvere, e molti metodi di inventario, come le scorte di sicurezza, sono stati ideati per controllare la frequenza associata a tali eventi.

Stilizzare i prezzi per il retail in 3 minuti

Un design migliore dell'etichetta dei prezzi può influenzare significativamente la domanda per aumentare il profitto aziendale. Il prezzo dovrebbe essere visualizzato in piccole dimensioni, nell'angolo in basso a sinistra dell'etichetta, per ottenere i migliori risultati, poiché ciò fa sembrare il prezzo il più piccolo possibile per il consumatore.

Cosa è andato storto a Peloton - Supply Chain in Focus

In un'economia colpita da una pandemia, Peloton si è rapidamente ritrovata al vertice della catena alimentare del connected-fitness. Due anni dopo, migliaia di dipendenti vengono licenziati e Peloton sta valutando una possibile vendita ad altre aziende.

Prezzi competitivi in 3 minuti

Una strategia di prezzi competitivi si concentra sul far corrispondere il tuo prezzo a quello dei concorrenti, basandosi sull'assunto che il mercato abbia già definito il prezzo giusto per un prodotto.

Strategie di pricing in 3 minuti

I prezzi rappresentano un compromesso tra strategie a breve termine e strategie a lungo termine, redditività e quota di mercato nonché livelli di flusso di cassa. Un’azienda stabilisce i suoi prezzi con obiettivi differenti, come la redditività, il flusso di cassa o la crescita.

Prezzi e ottimizzazione degli stock presso Mister Auto

Il distributore francese di ricambi per auto Mister Auto ha scelto Lokad sia per l'ottimizzazione dell'inventario sia per quella dei prezzi. Poiché il mercato europeo del post-vendita automobilistico comprende centinaia di migliaia di referenze, avere in stock tutte le parti in ogni momento non è economicamente sostenibile. Inoltre, le quantità minime d'ordine (MOQ) complicano ulteriormente il soddisfacimento della domanda, tipicamente intermittente ed erratica per la maggior parte dei pezzi. Infine, il mercato post-vendita automobilistico europeo è estremamente competitivo, richiedendo continui aggiustamenti dei prezzi per mantenersi all'avanguardia rispetto alla concorrenza.

Allocazione delle scorte retail con previsioni probabilistiche - Lezione 6.1

Le decisioni di supply chain richiedono valutazioni economiche aggiustate per il rischio. Convertire le previsioni probabilistiche in valutazioni economiche non è banale e richiede strumenti dedicati. Tuttavia, la conseguente prioritizzazione economica, illustrata attraverso le allocazioni di scorte, si dimostra più potente delle tecniche tradizionali. Iniziamo con la sfida dell'allocazione delle scorte retail. In una rete a 2 livelli che include sia un centro di distribuzione (DC) sia diversi negozi, dobbiamo decidere come allocare le scorte del DC ai negozi, sapendo che tutti i negozi competono per le stesse scorte.

Promozioni del canale retail in 3 minuti

Una promozione è un'attività in cui viene utilizzato un tipo di comunicazione di marketing per informare un pubblico target di un determinato prodotto o servizio, per esempio che ora ha un prezzo scontato. Le aziende si impegnano in promozioni per aumentare le vendite e i ricavi, ma anche per modificare il comportamento dei clienti a loro favore. Quando un'azienda realizza una promozione, la comunicazione deve evidenziare questo fatto al pubblico target per garantire l'aumento richiesto della domanda per quel prodotto o per il loro negozio.

Lean Supply Chains in 3 minuti

Che cosa significa che una supply chain sia lean? In manifattura, lean descrive il metodo che massimizza la produttività riducendo al contempo gli sprechi. Una lean Supply Chain mira anche a eliminare gli sprechi attraverso un migliore controllo dell'inventario e l'ottimizzazione di tutti i processi della supply chain, sebbene le supply chain siano per natura molto complesse e presentino frequentemente incentivi e punti di vista contrastanti.

Container per spedizione in 3 minuti

La diffusione globale dei container per il trasporto ha comportato una considerevole riduzione dei costi, potenziando l'efficienza della supply chain. Uno dei vantaggi chiave del container è la sua 'standardizzazione' globale delle sue dimensioni, indipendentemente dalla località. Le merci vengono spedite in container che sono o esattamente uguali o multipli dell'unità di dimensione standard.

Cicli di feedback e Machine Learning in Supply Chain

I progressi nella tecnologia, come il machine learning e l'IA, hanno posto la questione su come applicare al meglio questa tecnologia per massimizzare le prestazioni della supply chain. È possibile applicare il machine learning in modo tale che, fornendogli sempre più dati di previsione, si producano previsioni sempre migliori attraverso complessi cicli di feedback?

Aggregazione dei Dati e Previsioni

Quando si tratta di previsione della domanda, esiste un'incredibile diversità di metodi e livelli di aggregazione dei dati utilizzati. Alcune aziende effettuano previsioni quotidiane, mentre altre su base settimanale, mensile, trimestrale o annuale. Alcune operano a livello di SKU, mentre altre a livello di categoria. Come si sceglie il giusto livello di aggregazione dei dati?

Cross-docking in 3 minuti

Cross-docking è un metodo logistico che consente alle merci di entrare ed uscire dalla struttura senza essere mai immagazzinate. Sebbene questo metodo elimini le operazioni di carico e scarico dal personale del magazzino, lo fa a scapito della flessibilità offerta dall'avere le merci immagazzinate nel magazzino. Non detenere scorte comporta certamente molti vantaggi attraenti, ma anche svantaggi come accordi meno favorevoli con i fornitori e una riduzione del servizio ai clienti.

Serie temporali per Supply Chain in 3 minuti

Le serie temporali sono uno degli strumenti matematici più basilari e versatili utilizzati nel business per supportare i modelli statistici e consistono in una serie di punti dati collegati a un determinato momento. Le serie temporali sono frequentemente impiegate per modellare qualsiasi cosa, dall'evoluzione delle vendite di un'azienda, dai prezzi dei prodotti e dai lead times, su base annuale, mensile, giornaliera o addirittura oraria.

Previsione Probabilistica per Supply Chain - Lezione 5.2

Si dice che una previsione sia probabilistica, anziché deterministica, se contiene un insieme di probabilità associate a tutti i possibili esiti futuri, invece di indicare un particolare esito come previsione.

Iniziare una carriera in Supply Chain (con Lora Cecere)

In questo episodio, siamo onorati di dare il benvenuto a Lora Cecere, fondatrice di Supply Chain Insights ed esperta analista di settore con oltre 35 anni di esperienza diversificata nel campo, per discutere di Iniziare una carriera in Supply Chain e delle opportunità attraenti che offre.

FMCG (Fast Moving Consumer Goods) Supply Chain in 3 minuti

L'industria FMCG è una delle più antiche della nostra civiltà. Le tecnologie di confezionamento e lavorazione si sono evolute continuamente, ma altre pratiche di supply chain come l'ottimizzazione della composizione delle ricette, sono ancora gestite al meglio tramite tentativi ed errori.

Hard Luxury Supply Chain in 3 minuti

La supply chain per il hard luxury (gioielli e orologi di alta gamma) è definita da sfide uniche. A differenza di come la maggior parte dei prodotti viene generalmente prodotta in serie, ogni pezzo di hard luxury è o unico o parte di una collezione limitata. Anche se questi beni di lusso hanno un valore e un apprezzamento intramontabili, il cliente si aspetta comunque una ventata di novità. Questa domanda scarsa, unita a una spinta continua verso la novità, rappresenta le principali sfide nella supply chain del hard luxury.

Modellazione predittiva strutturata per Supply Chain - Lezione 5.1

Differentiable Programming (DP) è un paradigma generativo utilizzato per sviluppare una vasta gamma di modelli statistici, che risultano eccellentemente adatti per le sfide predittive per la supply chain.

ERP (Enterprise Resource Planning) in 3 minuti

ERP (Enterprise Resource Planning) si riferisce a una classe di software aziendale che supporta e tiene traccia delle operazioni di routine per un’azienda, e ne monitora le risorse, come il flusso di cassa, le materie prime, i lavori in corso, i prodotti finiti, gli ordini dei clienti, gli ordini di acquisto e le buste paga.

Supply chain dinamiche (con il Dr. John Gattorna)

In questo episodio siamo accompagnati dal Dr. John Gattorna, uno dei più rispettati supply chain thought leader al mondo, il cui lavoro ha influenzato molte delle principali società odierne. Discutiamo l'importanza di una supply chain strategy che si allinea ad un approccio customer first, l'evoluzione (o devoluzione) delle supply chains nell'ultimo secolo, e se i progressi software progettati per accelerare i processi interni abbiano anche contribuito a rallentarli.

Ricambi per Supply Chain in 3 minuti

L'obiettivo principale nel settore dei ricambi è minimizzare il tempo di inattività dei tuoi preziosi asset come aeromobili, navi, piattaforme petrolifere, turbine eoliche, generatori, attrezzature per la produzione e macchinari pesanti. Ogni volta che un asset necessita di riparazione o manutenzione, il pezzo di macchina subisce un arresto completo, uno scenario estremamente costoso.

No1 a livello SKU nella competizione M5 di previsioni - Lezione 5.0

Nel 2020, un team di Lokad ha ottenuto il 5° posto su 909 squadre concorrenti al M5, una competizione mondiale di previsioni. Tuttavia, a livello di aggregazione SKU, queste previsioni si sono classificate al 1°. La previsione della domanda è di primaria importanza per supply chain.

Moda Supply Chain in 3 minuti

La moda è guidata dalla novità. Essa costituisce il cuore della moda, oltre che la sua principale sfida. I marchi di moda producono e progettano continuamente nuove collezioni che sono guidate dalle tendenze attuali e dalla stagione imminente.

Cybersecurity per supply chain - Lezione 4.7

Il crimine informatico è in aumento. Il ransomware è un business in forte crescita. A causa della loro natura fisicamente distribuita, le supply chain sono particolarmente esposte. Inoltre, la complessità ambientale è terreno fertile per i problemi di sicurezza informatica.

Incertezza in Supply Chain, Lezioni dalla competizione M5

Joannes Vermorel delinea una breve serie di lezioni per i supply chain practitioners della M5 Forecasting Competition. La M5 ha offerto un'opportunità unica per verificare le affermazioni della maggior parte dei supply chain [fornitori di software](/it/venditori/). Questo intervento è stato presentato nell'ambito della M5 Conference.

Imitatori nel Supply Chain

L'industria supply chain è guidata da parole d'ordine. Un decennio fa, cloud computing e previsioni probabilistiche non erano associati all'industria supply chain. Ora (2021) è l'argomento principale del settore, insieme a AI, blockchain e machine learning. I fornitori sono veloci ad aggiornarsi e ad adattarsi a queste tendenze.

Intervista di Estelle Vermorel con BFM Business

La cofondatrice di Lokad, Estelle Vermorel, è stata ospite del programma "Focus PME" condotto da Vincent TOURAINE su _BFM Business_.

Ingegneria del software per supply chain - Lezione 4.6

Domare la complessità e il caos è la pietra angolare dell'ingegneria del software. Considerando che le supply chains sono sia complesse che caotiche, non dovrebbe sorprendere troppo che la maggior parte dei problemi del enterprise software affrontati dalle supply chains si riduca a una cattiva ingegneria del software.

Accuratezza delle previsioni per Supply Chain in 3 minuti

Il forecasting è la pratica di analizzare i dati storici per prevedere le condizioni future attese ed è al centro delle supply chain. Naturalmente, l'aumento della loro accuratezza è diventato estremamente ambito. Ma quali fattori influenzano l'accuratezza delle previsioni?

Precisione delle previsioni in dollari invece che in percentuali

L'industria della supply chain da decenni è in una continua ricerca di una maggiore precisione delle previsioni in un disperato tentativo di prevedere il futuro. Infatti, le previsioni sono così comuni nelle pratiche della supply chain che ogni grande azienda ha la propria divisione dedicata al miglioramento della precisione delle previsioni.

Lingue e compilatori for supply chain - Lezione 4.5

La maggior parte dei supply chains è ancora gestita tramite fogli di calcolo (cioè Excel), mentre i sistemi aziendali sono in uso da una, due, a volte tre decadi - presumibilmente per sostituirli. Infatti, i fogli di calcolo offrono un'espressività programmatica accessibile, mentre quei sistemi generalmente no.

Previsione Numerica per la Supply Chain in 3 minutes

In sostanza, la pratica della previsione numerica si basa sull'uso di un approccio scientifico per definire un'anticipazione futura basata sui dati storici precedenti. Quando produciamo o trasportiamo merci, ogni processo comporta dei ritardi. Ciò significa che ciò che decidi oggi riflette infine una condizione prevista per il futuro.

L'effetto Bullwhip in 3 minuti

L'effetto Bullwhip è una ben nota distorsione della supply chain, comunemente descritta come un problema da evitare. Da Lokad, tuttavia, sosteniamo che l'effetto Bullwhip sia un fenomeno che si verifica naturalmente nelle supply chains, e ridurlo al minimo non è necessariamente vantaggioso per la tua azienda.

Persona supply chain: San Jose, ecommerce di articoli per la casa - Lezione 3.3

San Jose è un ecommerce fittizio che distribuisce una varietà di articoli per l'arredamento e accessori. Gestiscono il proprio marketplace online. Il loro marchio privato compete sia con marchi esterni che interni. Per rimanere competitivi rispetto ad attori più grandi e a prezzi più bassi, la supply chain di San Jose tenta di offrire un servizio di alta qualità che assume molteplici forme, ben oltre la consegna tempestiva dei prodotti ordinati.

Intervista di Estelle Vermorel con Demain Entreprendre

La cofondatrice di Lokad, Estelle Vermorel, è stata ospite del programma "Demain Entreprendre" condotto da Jérôme Libeskind su Demain TV.

Spolverare il mercato ERP (con Fabien Pinkaers)

Il mercato dell'Enterprise Resource Planning (ERP) è quasi divenuto invaso dalla varietà di soluzioni software offerte. Diversi giganti della tecnologia dominano il mercato, come SAP, Oracle, Microsoft, e ora anche Odoo che è diventato un attore chiave. In questo episodio siamo entusiasti di avere con noi il fondatore di Odoo, Fabien Pinckaers, per esplorare come il mercato ERP si sia evoluto nelle ultime decadi, ma anche come sia stagnante.

Livello di servizio in 3 minutes

In supply chain, il livello di servizio è una misura della qualità del servizio. Tuttavia, la definizione di livello di servizio non è ancora stata pienamente concordata. Alcuni lo usano come la percentuale della domanda totale coperta in unità di prodotto, altri lo definiscono come la percentuale di ordini soddisfatti.

Machine learning per supply chain - Lezione 4.4

Le previsioni sono irriducibili in supply chain poiché ogni decisione (acquisto, produzione, stoccaggio, ecc.) riflette un'anticipazione degli eventi futuri. L'apprendimento statistico e il machine learning hanno in larga misura superato il tradizionale campo della ‘previsione’, sia da un punto di vista teorico che pratico. Cercheremo di capire cosa significhi un'anticipazione del futuro basata sui dati da una prospettiva moderna dell'apprendimento.

Ottimizzazione matematica per supply chain - Lezione 4.3

L’ottimizzazione matematica è il processo di minimizzazione di una funzione matematica. Quasi tutte le moderne tecniche di apprendimento statistico - ossia la previsione se adottiamo una supply chain perspective - si basano sull’ottimizzazione matematica al loro nucleo. Inoltre, una volta stabilite le previsioni, anche l’identificazione delle decisioni più redditizie si basa, nel suo nucleo, sull’ottimizzazione matematica. I problemi della supply chain coinvolgono frequentemente molte variabili. Sono solitamente di natura stocastica. L’ottimizzazione matematica è una pietra miliare di una pratica moderna di supply chain.

Blockchains per supply chain - Lezione 4.21

Le criptovalute hanno attirato molta attenzione. Sono state fatte fortune. Sono state perse fortune. Gli schemi piramidali dilagavano. Da un punto di vista aziendale, la blockchain è l'eufemismo cortese usato per introdurre idee e tecnologie simili, stabilendo una distanza rispetto a quelle criptovalute. Esistono casi d'uso della supply chain per la blockchain, ma abbondano anche le sfide.

Il futuro che plasma il passato in Supply Chain (con Warren Powell) - Ep 121

Nelle supply chain, spesso sorge una situazione paradossale tra le decisioni ottimali che puoi prendere oggi e come queste possano influenzare le decisioni che prenderai domani. Per questo episodio di LokadTV, siamo lieti di accogliere Warren Powell per discutere la differenza tra previsioni basate su policy e previsioni puntuali e come queste possano essere usate per ottimizzare quelle decisioni paradossali.

Quanti SKU dovrebbe gestire un Supply Chain Planner

Con le aziende moderne che offrono cataloghi sempre più ampi e tecnologie che facilitano una gestione più semplice delle scorte, un moderno Supply Chain Planner deve destreggiarsi in molte attività. Ecco perché, per questo episodio di LokadTV, ci si chiede: quanti SKU dovrebbe gestire un Supply Chain Planner? E quanti ne sono troppi?

Amsterdam, marchi di formaggio (persona) - Lezione 3.2

Amsterdam è un'azienda FMCG fittizia specializzata nella produzione di formaggi, creme e burri. Gestisce un ampio portafoglio di marchi in diversi paesi. Numerosi obiettivi aziendali in conflitto devono essere accuratamente bilanciati: qualità, prezzo, freschezza, sprechi, diversità, località, ecc. Per design, la produzione di latte e le promozioni al dettaglio mettono l'azienda tra il martello e l'incudine in termini di supply e demand.

Valore Aggiunto della Previsione

Come dice il proverbio, "un problema condiviso è un problema dimezzato," Forecast Value Added è una tecnica di gestione che semplifica una previsione dividendola in parti gestibili. In questo episodio di LokadTV, discutiamo di quanto funzioni bene e del motivo per cui scomporre una previsione possa effettivamente portare a decisioni più difficili.

Cuore burocratico della supply chain

Con il 95% delle supply chain mondiali che esistono in aziende con oltre 1000 dipendenti, le organizzazioni devono utilizzare una complessa rete di sistemi e processi. Per questo episodio di LokadTV, discuteremo di quanto siano burocratiche queste organizzazioni e di cosa possiamo fare per rendere i professionisti della supply chain più efficienti.

Algoritmi moderni per supply chain - Lezione 4.2

L'ottimizzazione delle supply chains si basa sulla risoluzione di numerosi problemi numerici. Gli algoritmi sono ricette numeriche altamente codificate intese a risolvere problemi computazionali specifici. Algoritmi superiori significano che è possibile ottenere risultati superiori con meno risorse di calcolo. Concentrandosi sulle specificità di supply chain, le prestazioni algoritmiche possono essere notevolmente migliorate, a volte di ordini di grandezza. Gli algoritmi per supply chain devono anche abbracciare il design dei computer moderni, che si è evoluto significativamente negli ultimi decenni.

L'effetto bullwhip (con Stephen Disney)

Il "Bullwhip Effect" è stato un articolo influente pubblicato nel 1997 che ha esaminato come le informazioni transazionali possano essere distorte, provocando effetti a catena a monte sulla supply chain. Per questo episodio di LokadTV, siamo lieti di dare il benvenuto a Stephen Disney per approfondire come si verifichi questo fenomeno e quale impatto possa avere sui praticanti della supply chain.

Assurdità negli studi di management (con Dennis Tourish)

Lo studio del management può spesso riscontrare un sottile confine tra arte e scienza, il che naturalmente genera un quadro confusionario per molti leader aziendali. Per questo episodio di LokadTV, siamo lieti di avere con noi Dennis Tourish per discutere quanto la ricerca nel campo del management possa essere affidabile e cosa possiamo apprendere dal suo libro, "Management Studies in Crisis':' Fraud, Deception and Meaningless Research."

Computer moderni per supply chain - Lezione 4.1

Le supply chain moderne richiedono risorse di calcolo per operare proprio come i nastri trasportatori motorizzati necessitano di elettricità. Eppure, i sistemi di supply chain lenti rimangono onnipresenti, mentre la potenza di calcolo dei computer è aumentata di un fattore superiore a 10.000 volte dal 1990. Una mancanza di comprensione delle caratteristiche fondamentali delle risorse di calcolo moderne - anche all'interno dei circoli IT o di [scienza dei dati](/it/supply-chain-scientist/) - spiega ampiamente questo stato di cose. Il design software alla base delle [ricette numeriche](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/) non dovrebbe antagonizzare il substrato computazionale sottostante.

Mezzo secolo di scienza delle previsioni (con Spyros Makridakis)

Quando si tratta di previsioni, spesso diamo per scontato che esistano tecniche già collaudate e affermate. Il nostro ospite per questo episodio non ha avuto quel lusso. Per questo episodio di LokadTV, diamo il benvenuto a Spyros Makridakis, uno dei padri fondatori delle previsioni, per discutere della sua evoluzione negli ultimi 50 anni.

Previsioni di elementi che resistono alla prova del tempo (con Rob Hyndman)

La previsione è una pratica antica in costante evoluzione. Di conseguenza, molti software non resistono alla prova del tempo. Per questo episodio di LokadTV, abbiamo il piacere di ospitare Rob Hyndman, il cui software open source implementato è stato scaricato da milioni di utenti. Discutiamo della sostenibilità delle tecniche di forecasting nel mondo reale.

Miami, un MRO dell'aviazione (persona) - Lezione 3.1

Miami è un MRO fittizio dell'aviazione (manutenzione, riparazione, revisione) negli USA che serve una vasta flotta di aeromobili commerciali. Nell'aviazione, la sicurezza è fondamentale. Parti e componenti devono essere ispezionati regolarmente ed eventualmente riparati. Miami si occupa di mantenere gli aeromobili in volo in ogni momento, evitando incidenti AOG (aircraft on ground), che si verificano ogni volta che manca una parte necessaria per eseguire un'operazione di manutenzione.

Aggiornare supply chain come scienza (con Muddassir Ahmed)

Alcuni argomenti, come la fisica, possono richiedere quasi una vita intera per essere padroneggiati e dispongono di un'immensa biblioteca di letteratura. L'educazione supply chain, d'altra parte, è ancora agli inizi. In questo episodio, discutiamo con il Dr. Muddassir Ahmed il ruolo dell'educazione nella supply chain e cosa può fare l'industria per attrarre grandi menti.

Scrivere per supply chains - Lezione 2.5

Le supply chains implicano la coordinazione di grandi team. Pertanto, il materiale scritto è fondamentale. Le moderne supply chains non sono affatto compatibili con la tradizione orale. Tuttavia, i professionisti della supply chain spesso si comportano in modo terribile in termini di abilità di comunicazione scritta. Esaminiamo cosa hanno da dire a riguardo gli studi sulla usabilità e alcuni noti esperti.

Produttori alimentari e la loro sfida della Supply Chain (con Olivier Jonard)

Lo sanno tutti il vecchio detto "sei quello che mangi", ma pochissimi apprezzano quanto sia complesso portare il cibo sui piatti nel luogo giusto, al momento giusto e al giusto livello di freschezza. Per questo episodio di LokadTV, siamo in compagnia di Olivier Jonard per discutere della supply chain nell'industria alimentare e di come la tecnologia possa aiutare.

Ricerca di mercato avversaria per software aziendale - Lezione 2.4

Le moderne supply chains dipendono da una miriade di prodotti software. Scegliere i fornitori giusti è una questione di sopravvivenza. Tuttavia, dato che il numero di fornitori è elevato, le aziende hanno bisogno di un approccio sistematico in questo compito. La tradizionale pratica di ricerche di mercato parte con buone intenzioni, ma invariabilmente si conclude con esiti negativi, poiché le società di ricerche di mercato finiscono per fungere da facciata di marketing per le aziende che dovrebbero analizzare. La speranza che emerga una società di ricerca imparziale è infondata. Tuttavia, la valutazione fornitore-su-fornitore è una metodologia che permette anche a una società di ricerche di mercato di parte presa di produrre risultati imparziali.

Affermazioni folli dei venditori di software aziendale

Si può dire che la ricerca della verità sia spesso ciò che fa avanzare davvero il progresso. Tuttavia, nel mondo dei venditori di software aziendale, la verità può essere difficile da trovare. Soprattutto quando l'ultima tecnologia non si adatta al design del tuo prodotto. Perciò, in questo episodio di LokadTV, discutiamo alcune delle affermazioni più folli fatte dai venditori di software e vediamo come puoi distinguere tra fatto e finzione.

Conoscenza Negativa in Supply Chain - Lezione 2.3

Antipatterns sono gli stereotipi di soluzioni che sembrano buone ma non funzionano in pratica. Lo studio sistematico degli antipatterns è stato avviato alla fine degli anni '90 dal campo dell'ingegneria del software. Quando applicabili, gli antipatterns sono superiori ai risultati negativi grezzi, poiché sono più facili da memorizzare e analizzare. La prospettiva degli antipatterns è di primaria importanza per la supply chain, e dovrebbe essere considerata come uno dei pilastri della sua conoscenza negativa.

Ricompensa d'azione, un framework per l'ottimizzazione dell'inventario

La ricompensa d'azione è una vasta generalizzazione del problema del newsvendor caratterizzata da domanda non stazionaria, ordini di acquisto in arrivo, tempi di consegna, interruzioni a metà e decisioni future.

Modelli e Simulazioni per l'Ottimizzazione degli Inventari (con Nicolas Vandeput)

Storicamente, la programmazione è stata spesso vista come un compito intimidatorio riservato ai maghi dell'informatica e ai professionisti IT. Oggi, tuttavia, con l'avvento di strumenti come Python, la programmazione è diventata molto più accessibile. In questo episodio di LokadTV, siamo di nuovo affiancati da Nicolas Vandeput per discutere di quanto semplice possa effettivamente essere la programmazione.

Ottimizzazione Sperimentale - Lezione 2.2

Lontano dalla prospettiva cartesiana ingenua in cui l'ottimizzazione sarebbe semplicemente l’implementazione di un ottimizzatore per una data funzione obiettivo, la supply chain richiede un processo molto più iterativo. Ogni iterazione viene utilizzata per identificare decisioni “insane” che devono essere investigate. La causa principale è frequentemente rappresentata da inadeguati [economic drivers](/it/manifesto-della-catena-logistica-quantitativa/), che devono essere rivalutati in relazione alle loro conseguenze non intenzionali. Le iterazioni si interrompono quando le [numerical recipes](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/) non producono più risultati insani.

Oltre la modellizzazione statistica

Nonostante molte aziende investano attualmente ingenti risorse per sviluppare capacità nel data science, la dura verità è che la maggior parte di questi progetti non riesce a influire sulle operazioni quotidiane dell'azienda. Di conseguenza, guardiamo oltre la modellizzazione statistica classica e spieghiamo perché l'impatto di un vero dipartimento di data science debba andare ben oltre la semplice raccolta dei dati, la loro manipolazione e l'ottenimento di un output.

Paris, una rete retail di moda (persona) - Lezione 2.1.1

Paris è un marchio di moda europeo fittizio che gestisce una vasta rete retail. Il marchio si rivolge alle donne e si posiziona come relativamente accessibile. Sebbene la linea di design sia relativamente classica e sobria, il principale motore del business è sempre stata la novità. Più collezioni all'anno vengono utilizzate per lanciare nuove ondate di prodotti. Spingere il prodotto giusto, al momento giusto, al prezzo giusto e con la giusta quantità di scorte è una delle sfide fondamentali.

S&OP in 3 minuti

Il Sales and Operations Planning, o S&OP come viene più comunemente chiamato, aiuta le grandi organizzazioni a sincronizzare le loro operazioni sfruttando un allineamento più profondo tra supply chain e altri dipartimenti chiave.

Supply Chain Personae - Lezione 2.1

Una supply chain persona è un'azienda fittizia. Tuttavia, mentre l'azienda è fittizia, questa finzione è progettata per delineare ciò che merita attenzione dal punto di vista della supply chain. Tuttavia, la persona non è idealizzata nel senso di semplificare le sfide della supply chain. Al contrario, l'intento è quello di ingrandire gli aspetti più difficili della situazione, quegli aspetti che resisteranno in modo più ostinato a qualsiasi tentativo di modellizzazione quantitativa e a qualsiasi tentativo di pilotare un'iniziativa per migliorare la supply chain.

Manutenibilità del software Supply Chain

Quando si investe in un supply chain software, ci si aspetta che duri per decenni per un'azienda, anziché solo pochi anni. Tuttavia, con un panorama tecnologico in rapida evoluzione, ciò diventa un'impresa complicata. In questo episodio di LokadTV, discutiamo questa sfida della manutenibilità e come essa possa essere influenzata da un buon design.

Principi quantitativi per supply chain - Lezione 1.6

Benché le supply chain non possano essere caratterizzate da leggi quantitative definitive - a differenza dell'elettromagnetismo - è comunque possibile osservare dei principi quantitativi generali. Con 'generali' si intende applicabili a (quasi) tutte le supply chain. Scoprire tali principi è di primaria importanza poiché possono essere utilizzati per facilitare l'ingegnerizzazione di [ricette numeriche](/it/ottimizzazione-guidata-da-decisioni/) finalizzate all'[ottimizzazione predittiva](/it/tecnologia/) delle supply chain, ma possono anche rendere tali ricette numeriche complessivamente più potenti. Esaminiamo due brevi elenchi di principi: alcuni principi osservativi e alcuni principi di ottimizzazione.

Un Giorno nella Vita di un Supply Chain Scientist (with Maximilian Barth)

Abbiamo discusso in precedenza dell'importanza di un specialista supply chain rispetto a qualcuno con capacità di data science più classiche. Da Lokad, li chiamiamo "Supply Chain Scientists". Siamo affiancati da uno dei nostri Supply Chain Scientists, Maximilian Barth, per capire meglio in cosa consista il loro ruolo.

Tendenze del 21° secolo in Supply Chain - Lezione 1.5

Alcune tendenze principali hanno dominato l'evoluzione delle supply chain negli ultimi decenni, rimodellando in larga misura il mix di sfide affrontate dalle aziende. Alcuni problemi si sono quasi completamente attenuati, come i rischi fisici e le questioni di qualità. Alcuni problemi, invece, sono aumentati, come la complessità complessiva e l'intensità della concorrenza. Notevolmente, il software sta anche rimodellando le supply chain in modi profondi. Una rapida panoramica di queste tendenze ci aiuta a capire su cosa dovrebbe concentrarsi una [supply chain theory](/it/definizione-supply-chain-management/).

Il Futuro del Lavoro nelle Supply Chains (con Markus Leopoldseder e Knut Alicke di McKinsey)

Mahatma Gandhi ha detto famosamente che “Il futuro dipende da ciò che fai oggi.” ― e affinché le organizzazioni di domani abbiano successo, devono già iniziare a stabilire il giusto assetto e modello operativo del supply chain. Siamo lieti di accogliere Markus Leopoldseder e Knut Alicke di McKinsey per discutere con noi sulle capacità su cui le organizzazioni dovrebbero concentrarsi e su come potrebbe apparire il futuro del lavoro nelle Supply Chains.

Paradigmi di programmazione come Supply Chain theory - Lezione 1.4

Mentre la teoria mainstream della Supply Chain fatica a prevalere nelle aziende in generale, un unico strumento, vale a dire Microsoft Excel, ha goduto di un notevole successo operativo. Re-implementare le ricette numeriche della teoria mainstream della Supply Chain tramite fogli di calcolo è banale, eppure, questo non è ciò che è accaduto nella pratica nonostante la consapevolezza della teoria. Dimostriamo che i fogli di calcolo hanno avuto successo adottando paradigmi di programmazione che si sono dimostrati superiori nel fornire risultati per la Supply Chain.

Consegna orientata al prodotto per Supply Chain - Lezione 1.3

L'obiettivo di un'iniziativa Quantitative Supply Chain è quello di fornire o migliorare un'applicazione software che automatizza un insieme di decisioni di routine (es. riapprovvigionamenti, aggiornamenti dei prezzi). L'applicazione viene considerata come un prodotto da ingegnerizzare. La [supply chain theory](/it/definizione-supply-chain-management/) è qui per aiutarci a fornire un'applicazione che guidi l'azienda verso [supply chain performance](/it/test-di-performance-per-la-catena-logistica/), pur essendo compatibile con tutte le restrizioni che la produzione comporta.

La supply chain quantitativa in breve - Lezione 1.2

Il manifesto della Supply Chain Quantitativa sottolinea una breve serie di punti salienti per comprendere come questa teoria alternativa, proposta e pionierizzata da Lokad, si discosti dalla tradizionale supply chain theory. Potrebbe essere riassunto così: ogni singola decisione viene valutata in base a tutti i possibili futuri secondo i driver economici. Questa prospettiva si è gradualmente affermata in Lokad come la tradizionale supply chain theory, e la sua implementazione da parte di (quasi?) tutti i software vendors, rimane una sfida.

I Fondamenti di Supply Chain - Lezione 1.1

Supply chain è la padronanza quantitativa ma anche pratica delle opzioni nell'affrontare la variabilità e i vincoli relativi al flusso di beni fisici. Essa comprende approvvigionamento, acquisto, produzione, trasporto, distribuzione, promozione, ... - ma con un’attenzione a coltivare e selezionare le opzioni, anziché alla gestione diretta delle operazioni sottostanti. Vedremo come la prospettiva quantitativa della supply chain, presentata in questa serie, si discosta profondamente da quella che è considerata la teoria mainstream della supply chain.

Ricette Numeriche per Supply Chain

Proprio come un grande chef in una cucina stellata Michelin, i migliori data scientist devono elaborare soluzioni statistiche che si adattano ed evolvono a ogni scenario. Per questo motivo, analizziamo cosa serve per creare queste ricette numeriche e cosa caratterizza le soluzioni realizzate per le nostre supply chain.

Tempo di consegna in 3 minuti

Il tempo di consegna può essere riassunto come la latenza tra l'inizio e il completamento di un processo. In una supply chain, questo è solitamente coinvolto ogni qualvolta le merci vengano acquistate, trasformate o sottoposte a manutenzione.

Ottimizzazione Finanziaria delle Supply Chains

I dollari di profitti e perdite sono l'unica metrica che conta a lungo termine per ogni azienda. In Lokad, sottolineiamo un rigoroso approccio di ottimizzazione finanziaria della supply chain. Questo approccio non va confuso con la miopia e con altri metodi pseudorazionali che diventano prevalenti quando la finanza si occupa della strategia. Questo approccio si oppone all'idea dei livelli di servizio, così come alla maggior parte degli altri KPI definiti in termini percentuali.

L'unificazione dei prezzi e della pianificazione

Storicamente, il pricing e la pianificazione sono stati gestiti da divisioni separate all'interno delle aziende. Ciò ha portato a una visione strategica incoerente e a silos di dati. In questo episodio di LokadTV, discutiamo perché queste due sfide dovrebbero essere affrontate congiuntamente e come, in realtà, siano due facce della stessa medaglia.

La legge dei piccoli numeri nella Supply Chain

Le statistiche tradizionali riguardano la legge dei grandi numeri. Tuttavia, le supply chains sono l'opposto. È la legge dei piccoli numeri a prevalere. Per decenni, questo fraintendimento ha generato problemi per i professionisti a causa di strumenti, metodi e processi mal progettati. In questo episodio, discutiamo le sfide e le prospettive appropriate quando si tratta di piccoli numeri.

Rischio cibernetico nelle supply chains (con Richard Wilding)

Mentre il coronavirus colpiva il mondo, numerose organizzazioni sono rapidamente passate al lavoro da remoto. Tuttavia, con così tanti dipendenti che lavorano da casa, questi ambienti meno sicuri hanno creato nuove vulnerabilità di sicurezza. Per questo episodio di LokadTV, siamo affiancati dal Professor Richard Wilding che affronta con noi questo complesso tema del rischio cibernetico nelle supply chains.

Previsione probabilistica in 3 minuti

Le previsioni probabilistiche vengono utilizzate per tutto, dalla previsione del tempo di domani alla generazione di quote di scommesse per eventi sportivi. Invece di considerare un solo esito possibile, questa tecnica valuta tutti gli eventi possibili e assegna a ciascuno una probabilità di verificarsi.

Il Viaggio Quantitativo della supply chain

Quando abbiamo avviato Lokad nel 2008, pensavamo di aver già risolto tutto. Tuttavia, da quei primi tempi, ci sono state molte svolte lungo il percorso, e abbiamo dovuto cambiare l'intera strategia dell'azienda in numerose occasioni.

Analitica Predittiva per la Previsione Aziendale (con Eric Wilson)

Qui siamo in compagnia del conduttore del podcast On Demand di IBF, Eric Wilson, per discutere il ruolo dell'analitica nelle organizzazioni moderne e, in particolare, ciò che possiamo apprendere dal nuovo libro di Eric intitolato ‘Predictive Analytics for Business Forecasting’.

Paradosso Quantitativo / Qualitativo nelle Supply Chains

Risultati quantitativi migliori nelle supply chains vengono spesso ottenuti attraverso prospettive qualitative superiori, per quanto soggettive, piuttosto che tramite metodi numerici più avanzati. La maggior parte delle innovazioni di Lokad, che alla fine portano a miglioramenti quantitativi, sono di natura qualitativa.

Pianificazione degli scenari vs. Previsione probabilistica

La pianificazione degli scenari fu inizialmente avviata da Shell negli anni '70 e da allora è stata promossa da società di consulenza in tutto il mondo come uno strumento potente per aiutare le aziende a prepararsi a ogni eventualità. Qui discutiamo l'efficacia di questo approccio e se possa essere sostituito da metodi alternativi, come la previsione probabilistica.

Metodo Min/Max di inventario in 3 minuti

Il metodo Min/Max è uno dei primi metodi di riapprovvigionamento automatizzato, ora utilizzato in quasi ogni software di gestione dell'inventario sul mercato. Le sue origini risalgono al XIX secolo; fu sviluppato come metodo visivo che permetteva di osservare fisicamente la quantità di scorte in un contenitore opportunamente dimensionato.

Livellare le operazioni di magazzino

Nonostante l'aumento dell'automazione, i magazzini moderni si affidano ancora pesantemente alla manodopera, il che può portare a diseconomie di scala nei periodi di forte domanda. In questo contesto, approfondiamo come le decisioni possano essere priorizzate e perché livellare le operazioni di magazzino sia così importante per gestire le fluttuazioni dell'attività.

Pratiche di pricing per Supply Chain Software

Da licenze una tantum esorbitanti a costi di manutenzione nascosti, sembra che orientarsi tra le diverse modalità di pricing dei software possa spesso rivelarsi un vero e proprio campo minato. In questo articolo, esploriamo alcuni degli approcci principali e analizziamo le pratiche scorrette a cui prestare attenzione.

Che cos'è Supply Chain?

Dal punto di vista aziendale, mentre si gestiscono flussi di merci, supply chain è la padronanza dell'opzionalità di fronte alla variabilità. Questo episodio si concentra su cosa significa il termine ‘Supply Chain’ e quali sono le implicazioni organizzative di questa definizione.

L'importanza della progettazione della rete (con Pinak Dutta)

Il design stesso di una rete di supply chain ha un enorme impatto sull'ottimizzazione delle scorte. Per questo episodio, siamo lieti di dare il benvenuto a Pinak Dutta, Head of Network Optimization di Spreetail, per discutere cosa costituisce un buon design e come le organizzazioni possano sfruttarlo per migliorare l'allocazione delle scorte.

Distinta Base in 3 minuti

Una distinta base - comunemente indicata come BOM - è un elenco delle materie prime e delle quantità associate necessarie per produrre, assemblare o riparare un prodotto finale. Proprio come una lista degli ingredienti che uno chef utilizzerebbe per realizzare una ricetta, una distinta base ci fornisce una rappresentazione compatta orientata all'inventario dei requisiti associati a un prodotto finale.

Event Sourcing per i sistemi di Supply Chain

Quando i database relazionali emersero negli anni '70, essi fornirono una svolta per le aziende nel digitalizzare la loro Supply Chain, decenni prima che la parola d'ordine 'digitalizzazione' diventasse di moda. Tuttavia, l'event sourcing si è ora affermato come un metodo più gestibile, più affidabile e più scalabile per progettare sistemi di Supply Chain rispetto al design relazionale. Al centro di questa rivoluzione c'è una prospettiva della realtà stessa che troppo spesso viene sottovalutata dai professionisti della Supply Chain.

Competizione di forecasting Walmart - analisi post-game (con Rafael de Rezende)

Una competizione di forecasting basata sui dati dei negozi Walmart si è conclusa a giugno 2020. Lokad si è classificata al sesto posto su 909 squadre. In questo episodio, diamo uno sguardo più approfondito a questo inusuale evento sportivo e a ciò che è necessario per vincere una competizione del genere. Siamo affiancati da Rafael de Rezende, che guidava il team Lokad in questa competizione.

Dati migliori per previsioni migliori

Il celebre personaggio di Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes, disse famosamente ‘è un grave errore teorizzare prima di avere dei dati’. Siamo pienamente d'accordo, poiché i dati sono la base di ogni processo di ottimizzazione. Qui discutiamo cosa possono fare le aziende che raccolgono dati e sfatiamo il mito secondo cui i dati debbano essere perfetti affinché una macchina possa elaborarli.

Scorte di sicurezza in 3 minuti

Nel controllo delle scorte, esiste un compromesso finanziario tra l'acquisto di maggior inventario e il costo di una potenziale rottura di stock. Più scorte si hanno, maggiore capitale circolante è necessario e, con scorte insufficienti, potrebbero essere perse vendite potenziali, e persino interi processi produttivi potrebbero essere interrotti.

Open-to-Buy

Open-to-Buy è un processo di budgeting e pianificazione comunemente utilizzato nell'industria della moda per guidare le decisioni d'acquisto. In questo episodio, discutiamo perché questo approccio è così popolare e se la tecnologia moderna possa fornire approcci alternativi per stare al passo con la cultura del fast fashion.

Segnali precoci e previsioni

Con il successo di un prodotto che spesso dipende dalle ultime tendenze, la capacità di catturare la domanda iniziale e rilevare nuove mode sta diventando sempre più richiesta. Qui scopriamo se l'ascesa dei social media significa che ora è possibile prevedere queste tendenze e cosa le aziende possono fare per reagire in base ai segnali precoci.

Valutare Supply Chain Software

Gli analisti di mercato e i consulenti possono essere un utile aiuto nella valutazione della moltitudine di diversi supply chain software. Tuttavia, troppo frequentemente, quegli 'esperti' si nascondono dietro metodologie deboli e irrazionali, invece di fornire approfondimenti d'opinione che richiederebbero molto lavoro da parte loro. Lungi dall'essere irrazionali, le recensioni soggettive di alta qualità superano quasi sempre le metodologie economiche e ingenue.

Rotazione dell'inventario in 3 minuti

La rotazione dell'inventario è un concetto popolare di gestione dell'inventario utilizzato per determinare l'efficienza complessiva di un'intera supply chain. Il rapporto riflette il numero di volte in cui l'inventario viene sostituito in un determinato periodo di tempo, e può dare un'indicazione utile sia delle tendenze che di quanto bene un'azienda controlla le proprie merci. Numericamente, viene calcolato come il rapporto tra il costo delle merci vendute, diviso per il prezzo di costo del livello medio di scorte nello stesso periodo di tempo.

Supply chain incentrate sulle decisioni

Le supply chain sono state storicamente costruite con le previsioni al loro centro, mentre il processo decisionale effettivo veniva affidato all'intuizione ed esperienza del personale senior. Esploriamo l'approccio alternativo di mettere le 'decisioni al primo posto', e come questa filosofia migliori enormemente le performance della supply chain.

Scegliere il tuo ERP

Gli ERP sono un nomignolo fuorviante. Avrebbero dovuto essere chiamati ERM, che sta per Enterprise Resource Management. È una categoria di software aziendale che supporta molte operazioni di routine di un'azienda. Quando si tratta di scegliere un ERP, bisogna prima comprendere il design e le forze trainanti dietro quei prodotti.

Supply chain risposte in una pandemia (con Cédric Hervet e Stefan Gstettner)

Covid19 ha scatenato il caos per le supply chains in tutto il mondo. Le supply chains si sono riprese rapidamente, ma la maggior parte si è resa conto che avrebbero potuto fare meglio. In questo episodio, siamo affiancati da Cédric Hervet (Kardinal) e Stefan Gstettner (BCG), per discutere come le supply chains possano fare meglio durante una crisi pandemica.

Sviluppo dei Fornitori (con Muddassir Ahmed)

Una rete competente e capace di fornitori è un ingrediente critico delle prestazioni della supply chain. In questo episodio, siamo affiancati da Muddassir Ahmed (Regional Planning & Operations Manager presso Bridgestone) per discutere di come entrambe le parti possano estrarre il massimo valore da queste relazioni e cosa le aziende possano fare per mantenere e costruire solide relazioni con i loro fornitori.

Assortimento dei Negozi di Hard Luxury

La natura del mercato hard luxury significa che, nonostante una presenza online in crescita, la stragrande maggioranza degli acquisti avvenga ancora in negozio. Con vendite che arrivano a livelli bassi, anche solo una o due unità all'anno, spesso risulta difficile sapere cosa esporre in negozio e come capitalizzare al meglio una domanda così sporadica. In questo episodio di LokadTV, discutiamo questo dilemma e apprendiamo cosa possono fare i negozi hard luxury per ottimizzare il loro assortimento.

Assumere per Modern Supply Chains (con Radu Palamariu)

Poiché le supply chains non sono mai state così dipendenti dalla tecnologia e, in particolare, dalle tecnologie software, l'assunzione di talenti è più urgente che mai. Il mondo del lavoro sta cambiando e sembra che i candidati oggi richiedano sempre di più alle aziende. Siamo in compagnia di Radu Palamariu, Amministratore Delegato di Alcott Global, per discutere di cosa possano fare le aziende moderne per trovare e trattenere talenti e di come le supply chains possano reclutare esperti con le competenze giuste.

Analisi ABC in 3 minuti

L'analisi ABC è un metodo di categorizzazione dell'inventario che fornisce un meccanismo di priorizzazione per concentrare sforzi e risorse sugli articoli che contano di più per un'azienda. Il metodo funziona dividendoli in categorie in base alla loro importanza percepita e mette in evidenza gli articoli più frequentemente venduti e consumati, in modo da poter allocare le risorse di conseguenza.

Ottimizzazione dell'inventario per le PMI

L'ottimizzazione dell'inventario è importante per le piccole e medie imprese (PMI). La scelta va dall'investire in costosi software aziendali all'affrontare la sfida di gestirlo manualmente internamente. In questo episodio di LokadTV, esploriamo questo dilemma e cerchiamo di capire cosa possono fare le PMI per sfruttare al meglio le risorse, talvolta limitate, a loro disposizione.

Costruire fiducia in una rete supply chain (con Sheri Hinish)

Come esseri umani, la fiducia è un'emozione complessa che spesso richiede anni per essere costruita. È anche un fattore di grande importanza nel mondo degli affari, che può influenzare tutto, dalla velocità dell'innovazione alla ricchezza percepita di una nazione. In questo episodio di LokadTV, discutiamo questo argomento con Sheri Hinish la Supply Chain Queen.

Rischi di coda in Supply Chains

I rischi di coda sono eventi improvvisi e inattesi che spesso mettono in ginocchio le aziende. Brexit, l'epidemia di Covid-19 e l'eruzione vulcanica in Islanda sono alcuni esempi recenti. Le pratiche classiche della supply chain lasciano le aziende completamente impreparate per questi eventi. Questo non deve necessariamente essere il caso.

Abbracciare l'incertezza in SCM (con Stefan de Kok)

Dal demand allo supply, e quasi tutto il resto, c'è una grande quantità di incertezza all'interno delle supply chain. Tradizionalmente, questo può essere gestito mediante scorte di sicurezza, ma spesso si verificano eventi che possono ostacolare anche i professionisti più esperti. In questo episodio di LokadTV, siamo in compagnia di Stefan de Kok per discutere il motivo per cui questa incertezza non è necessariamente un ostacolo, ma qualcosa da abbracciare.

Scorte in eccesso nella moda (con Jan Wilmking)

Rispetto ad altri settori, la maggior parte dei marchi di moda è rimasta indietro in termini di tecnologia, con conseguenti eccessi di magazzino e grandi sconti. Jan Wilmking, ex-Zalando ed ex-McKinsey, fa luce sull'industria della moda e su come gli investimenti in tecnologia migliorino le performance della supply chain.

Stagionalità in 3 minuti

Esploriamo l'idea di base della stagionalità e impariamo come può risultare confusa da tenere traccia a causa di fattori come il rumore. Spieghiamo l'impatto che questo può avere e perché i computer sono migliori degli umani nel prevedere il futuro.

Coltivare l'Eccellenza Supply Chain (con Luc Baetens)

L'eccellenza nel Supply Chain Management è un percorso. Le tecnologie digitali hanno ridefinito il significato di 'eccellenza'. Se in passato l'eccellenza era principalmente questione di disciplina e rigore, oggi essa dipende sempre più dalla capacità di sfidare lo status quo e ridefinire ciò che è considerato all'avanguardia.

Droni in Supply Chain (con Emmanuel de Maistre)

I droni possono essere usati nelle supply chains per le consegne, ma anche per il monitoraggio delle strutture e per fornire assistenza in compiti come l'inventario. Intervista con Emmanuel de Maistre, pioniere dell'industria dei droni.

Il ruolo di Excel nella supply chain

Prevedere la domanda e ottimizzare gli stock sono di solito effettuati in Excel, anche nelle grandi aziende. Molti CIO hanno tentato di abbandonare i fogli di calcolo invano.

La Bionic supply chain (con Stefan Gstettner)

La bionic supply chain descrive un approccio in cui l'expertise umana nella supply chain viene integrata dalla potenza di calcolo della macchina anziché essere sostituita da essa.

Demand Sensing, un'illustrazione da manuale di Mootware

Demand Sensing è un altro buzzword nella supply chain che non soddisfa le aspettative della community.

Il triangolo della supply chain di Service, Cost and Cash (con Bram Desmet)

Trovare l'equilibrio tra i costi e la quantità di cash in entrata è una battaglia costante per ogni azienda moderna che fornisce beni o servizi. Questa lotta quotidiana può essere rappresentata da un concetto chiamato 'Il triangolo della supply chain'. Nell'episodio di oggi di LokadTV, incontriamo il creatore del triangolo della supply chain, Bram Desmet, per saperne di più.

Previsioni nude considerate dannose

Qui a Lokad, il nostro impegno è fornire le migliori previsioni che la tecnologia possa offrire. Di conseguenza, i potenziali clienti spesso chiedono se possiamo fornire solo previsioni invece di una soluzione completamente gestita. In questo episodio di LokadTV, spieghiamo perché queste naked forecasts introducono invariabilmente una serie di problemi diversi e come, anche con previsioni migliori, un professionista finisca solitamente per degradare le prestazioni della supply chain.

Ottimizzazione dei percorsi in tempo reale (con Cédric Hervet)

Con gli ultimi progressi nei dati crowdsourced, ora siamo in grado di prevedere l'impatto della congestione del traffico e ottimizzare i nostri percorsi in maniera più accurata che mai. Per questo episodio di LokadTV, siamo in compagnia di Cédric Hervet per discutere come l'ottimizzazione dei percorsi in tempo reale abbia cambiato il modo in cui operano le aziende di consegna.

Progettazione Software per Supply Chains

Lean Supply Chain Management (Lean SCM) inizia con un landscape applicativo snello a supporto della supply chain. Tuttavia, 'lean' nel software è principalmente una questione di scelte architetturali. Queste scelte definiscono la classe di problemi per cui la progettazione software scelta è adatta, e dove non lo è. Molti problemi della supply chain derivano da situazioni progettate male in cui le decisioni fondamentali di design sono in conflitto con i requisiti reali.

Supply Chains sostenibili (con Valentina Carbone)

La riduzione degli sprechi è da sempre l'obiettivo del Lean SCM. Durante gli anni 2000 e 2010, l'attenzione si è spostata da 'lean' a 'sustainable supply chains', ma ci sono molti punti di convergenza tra queste due visioni. In particolare, entrambe richiedono un'analisi end-to-end della supply chain, poiché i miglioramenti 'locali' (ad es. la riduzione degli sprechi) non si traducono necessariamente in miglioramenti 'globali' se vengono introdotte inefficienze nel processo.

Dati Errati in Supply Chain

La corretta preparazione dei dati è fondamentale per ottenere il successo in imprese complesse come la previsione accurata della domanda. I dati errati sono solitamente il capro espiatorio delle iniziative di supply chain fallite. Tuttavia, i dati errati riflettono generalmente software e processi poco compresi piuttosto che errori di inserimento dei dati.

ERP e Supply Chains (con Akshey Gupta)

L'ERP (Enterprise Resource Planning) è un nome fuorviante, in quanto avrebbe dovuto essere ERM (Enterprise Resource Management). Gli ERP divennero prevalenti negli anni '80 per operare le supply chains e rimangono il nucleo transazionale della maggior parte delle grandi aziende. Tuttavia, gli ERP stanno ora subendo cambiamenti profondi per adeguarsi alle nuove pratiche della supply chain nonché alle nuove pratiche IT emerse negli ultimi due decenni.

Sfide della supply chain del cibo fresco

L'ottimizzazione della supply chain dell'industria del fresh food presenta sfide specifiche, in particolare il controllo preciso delle date di scadenza, che sono molto brevi, e le stagionalità complesse, che sono tipicamente più imprevedibili di quanto i professionisti della supply chain 'non-fresh' si aspetterebbero.

Disponibilità a Pagare

La disponibilità a pagare è un concetto economico fondamentale che determina l'importo massimo che un individuo è disposto a pagare per un bene o servizio specifico. Questo può essere influenzato da molti fattori, come il marketing e le tendenze, e spesso varia notevolmente da consumatore a consumatore. Pur essendo essenziale per comprendere la domanda di mercato, questa nozione viene troppo spesso ignorata dai professionisti della supply chain.

Prevedere la domanda per parti di ricambio per auto

Previsioni della domanda accurate per parti di ricambio per auto sono importanti per garantire elevati livelli di servizio che minimizzano le interruzioni per i clienti quando i loro veicoli necessitano di riparazioni meccaniche. Tuttavia, l'elevato numero di parti differenti e di veicoli distinti complica il processo di previsione.

Pseudo-scienza nelle Supply Chains

Come nella maggior parte dei sistemi complessi, i supply chains sono difficili da comprendere. La maggior parte delle misurazioni naive, come l'accuratezza delle previsioni, fornisce solo una visione parziale del problema. Di conseguenza, durante gli anni '90 e 2010, sono persistiti molteplici metodi come l'analisi ABC o gli stock di sicurezza, pur non avendo né una base teorica né risultati empirici a sostegno.

A/B Testing, Esplorazione vs. Sfruttamento

L'A/B testing è un metodo per confrontare due opzioni, o più, al fine di valutare quale produca il risultato migliore. Sfortunatamente, l'A/B testing performa male quando si tratta di sfide relative al supply chain. In questo episodio di LokadTV, scopriamo perché questo tipo di testing è attualmente utilizzato in numerosi settori e perché, storicamente, è stato così popolare. Approfondiamo come questo approccio venga notevolmente indebolito quando applicato a un supply chain e le complessità che fanno sì che approcci alternativi funzionino molto meglio.

Il Ruolo dei Resi nell'e-Commerce (con Paul Bello)

La comodità di poter restituire un prodotto così facilmente ha rivoluzionato la nostra esperienza di shopping online, permettendo ai clienti di acquistare una moltitudine di articoli che in precedenza sarebbero stati disponibili solo nei negozi fisici. In questo episodio di LokadTV, diamo il benvenuto a Paul Bello di Revers.io, un'azienda che mira a facilitare i resi dei clienti, per discutere con noi questo cambiamento di mentalità. Esaminiamo più in profondità come i resi siano diventati una parte davvero importante dell'e-commerce e i vari impatti che questa facilità di reso ha su una supply chain.

Lokad Software Quantitativo per la Supply Chain

Introduzione di 3 minuti al 'Quantitativo Supply Chain', un approccio predittivo per fornire prestazioni superiori della supply chain tramite previsioni probabilistiche e ottimizzazione numerica.

Shadow IT nelle supply chain

L'ottimizzazione predittiva delle supply chain si basa su dati che di solito possono essere trovati in qualche parte del panorama applicativo esistente dell'azienda. Tuttavia, molti di questi sistemi potrebbero non essere gestiti dall'IT in quanto sono nati da esigenze operative immediate non coperte dai sistemi ufficiali. Shadow IT è il nome dato ai sistemi IT che vengono creati all'interno di un'azienda senza l'approvazione esplicita della direzione.

Utilizzare le previsioni meteo per migliorare le previsioni di domanda

L'accuratezza delle previsioni di domanda è considerata un ingrediente critico per ridurre le mancanze di stock e migliorare i livelli di servizio. Tuttavia, quando la domanda è fortemente influenzata dal meteo, ha senso considerare un affinamento della previsione di domanda sfruttando una previsione meteo.

Perché gli SKU non sono così semplici

L'unità di mantenimento delle scorte (SKU) si riferisce a un prodotto specifico immagazzinato in una posizione specifica. Gli SKU sono centrali nella maggior parte dei sistemi di controllo dell'inventario. Molti metodi di inventario sono incentrati sulla nozione di SKU. Tuttavia, la prospettiva SKU è talvolta dannosa per i problemi che la supply chain sta cercando di affrontare.

Nuovi media per nuove Supply Chains (con Sarah Barnes-Humphrey)

Rispetto ad altri settori, come l'ingegneria del software o l'ingegneria meccanica, i media della supply chain durante gli anni 2000 e 2010 sono stati dominati dalle comunicazioni dei grandi nomi del settore tecnologico a discapito dell'innovazione e delle effettive prestazioni della supply chain.

Un linguaggio specifico per il dominio (DSL) per Supply Chain

Le supply chain sono così complesse che il software tradizionale basato sulla configurazione non riesce ad adeguarsi alla pura diversità delle situazioni affrontate dai professionisti. Queste limitazioni si applicano sia ai problemi di controllo dell'inventario sia alle situazioni di previsione della domanda. I linguaggi specifici per il dominio (DSL) offrono una risposta a questo tipo di problemi.

Trasformazione Digitale in Supply Chain (with Axelle Lemaire)

La performance di una prassi di Supply Chain Management (SCM) dipende sempre più dalle tecnologie software. Il concetto di trasformazione digitale copre il complesso processo associato all'implementazione di una tecnologia software in una grande organizzazione. In questo episodio di LokadTV siamo in compagnia della Global Head of Terra Numerata presso Roland Berger, Axelle Lemaire.

Cos'è Slowbalization?

A causa di un vasto spettro di fattori, il commercio mondiale come lo conosciamo sta cambiando. Dall'Europa all'Asia agli Stati Uniti, ci sono mutamenti nell'aria che hanno portato le forze politiche in tutto il mondo ad allontanarsi dalle tendenze consolidate della globalizzazione economica, come la recente posizione tariffaria di Donald Trump nei confronti della Cina.

Conoscenza negativa in Supply Chain

Gli antipatterns della supply chain rappresentano una conoscenza negativa, cioè una conoscenza di ciò che non funziona. Sorprendentemente, la conoscenza negativa tende ad essere più robusta e duratura rispetto al suo corrispettivo positivo, cioè la conoscenza di ciò che funziona.

Digitalizzazione nell'industria della moda (with Madeleine Czigler)

La digitalizzazione è una trasformazione a livello aziendale finalizzata a sfruttare al massimo un mondo ormai guidato dal software. In moda, la digitalizzazione ti permette di accelerare la supply chain per essere maggiormente in linea con le ultime tendenze. Questa settimana siamo accompagnati da Madeleine Czigler, giornalista, produttrice televisiva e Professoressa all'American University of Paris specializzata in cultura e nell'industria della moda, per discutere con noi di come l'era digitale abbia davvero cambiato il volto dell'industria della moda.

Pattern Tossici In Supply Chain Software

I prodotti software eccellenti nel supply chain sono pochi e rari. La maggior parte dei prodotti inizia come mediocre, e purtroppo, peggiora col passare degli anni. In questo episodio di LokadTV esploriamo perché abbiamo perso l'affetto per i prodotti che usiamo nell'industria del supply chain e analizziamo quali sono i sintomi chiave del desolante panorama IT in cui si trovano molte aziende al giorno d'oggi.

Programmazione Differenziabile in Supply Chain (Parte 3/3)

La Programmazione Differenziabile è una prospettiva ibrida tra apprendimento statistico e ottimizzazione numerica. Questa combinazione è particolarmente adatta a fornire ottimizzazioni predittive per supply chain, che richiedono anche un mix di apprendimento e ottimizzazione.

Programmazione Differenziabile in Supply Chain (Parte 2/3)

Yann LeCun, il direttore della ricerca sull'IA di Facebook, sostiene che il 'Deep Learning' abbia superato la sua utilità e ha coniato il termine Differentiable Programming come una nuova prospettiva nel machine learning. In particolare, questa prospettiva si dimostra di fondamentale rilevanza per affrontare le sfide della supply chain.

Programmazione Differenziabile in supply chain (Parte 1/3)

La programmazione differenziabile è il discendente del Deep Learning. Ha sbloccato una serie di sfide che in precedenza erano considerate irrisolvibili e ha aperto la strada a progressi considerevoli e risultati numerici superiori nel mondo delle supply chain.

Previsioni di domanda per Hard Luxury

L'hard luxury è caratterizzato da un volume di vendite estremamente basso. I metodi di previsione basati su serie temporali non sono efficaci per fornire alcun tipo di supply chain optimization. Tuttavia, l'ottimizzazione quantitativa degli assortimenti, degli stock e dei prezzi è possibile per l'hard luxury - anche osservando il livello più disaggregato, ad esempio, i negozi.

Perché DDMRP è Fondamentalmente Difettoso

Demand Driven Material Requirements Planning (DDMRP) è un metodo di pianificazione e esecuzione multi-echelon. Questa tecnica è un ulteriore sviluppo dell'MRP e funziona attraverso punti di decoupling strategicamente posizionati e stock buffers in a supply chain. È stata descritta come ‘Costruita per le Persone, non per la Perfezione’. In questo episodio di LokadTV proviamo a capire se questo metodo funziona davvero in pratica e perché.

Il Problema del Flowcasting

Flowcasting è stato precedentemente descritto come 'Il Santo Graal della demand-driven supply chain planning'. Ma cos'è esattamente? 'Flowcasting the Retail Supply Chain', un libro pubblicato nel 2006, presenta una serie di tecniche che avevano l'intento di rivoluzionare l'industria del retail. In questo episodio di LokadTV, apprendiamo qualcosa in più su questo concetto e discutiamo perché una tecnica pubblicata nel 2006 sia ancora di interesse oggi.

Sicurezza dei Dati in Supply Chain

I dati sono sia un bene che una passività. Le supply chains richiedono registrazioni storiche estese per scopi di tracciabilità e per garantire l'accuratezza delle previsioni di domanda. Tuttavia, le perdite di dati sono eventi dannosi sia per l'azienda che per i suoi clienti. Le supply chains devono proteggere sia le loro infrastrutture fisiche che quelle software.

Blackboxing e Whiteboxing

Qualsiasi modello non banale di previsione della domanda diventa una black box per i professionisti della supply chain, ovvero un sottosistema opaco che produce numeri difficili da comprendere e da contestare. Il whiteboxing, nell'ambito della pratica del Supply Chain Management, è la risposta a questo problema. I professionisti non hanno bisogno di capire il 'come' ma devono comprendere il 'perché'.

Ottimizzazione finanziaria per supply chains (avec Laurent Livolsi)

L'ottimizzazione finanziaria per supply chains inizia con l'adozione di misurazioni adeguate. Tali misurazioni devono essere e rimanere strettamente allineate con la strategia aziendale. Tuttavia, troppo spesso, le aziende si distraggono per indicatori non finanziari come l'accuratezza delle previsioni.

Ottimizzazione dei prezzi e gestione del supply chain

L’ottimizzazione dei prezzi non è tipicamente considerata parte della pratica di gestione del supply chain (SCM). Tuttavia, il pricing è un fattore che influenza fortemente la domanda dei clienti. Pertanto, sia le capacità produttive che i livelli di stock dipendono fortemente dai prezzi e devono essere ottimizzate congiuntamente.

Visibilità in tempo reale nelle supply chains (con Pierre Khoury)

Un controllo rigoroso sui tempi di consegna è importante per ottimizzare una supply chain. Tuttavia, mentre la gestione elettronica dell'inventario aveva iniziato a fornire trasparenza sui livelli di stock già negli anni '70, il tracciamento degli asset mobili è arrivato molto più tardi. Il termine 'supply chain transparency' si riferisce al posizionamento in tempo reale di tutti gli asset di una supply chain, inclusi quelli mobili.

Data Lakes nella Supply Chain

I data lakes sono tecnologie di memorizzazione dei dati pensate per operazioni di lettura e scrittura in blocco. Sono particolarmente adatti ad affrontare le sfide della supply chain, perché molte situazioni richiedono un'ispezione dell'intera storia degli ordini e dei movimenti di stock dell'azienda.

I POCs (Proofs Of Concept) non funzionano per le Supply Chains

Supply chains sono sistemi complessi composti da molte parti in movimento: merci, persone, macchine. I POCs (Proofs of Concept) falliscono abitualmente quando si tenta di avviare iniziative Quantitative Supply Chain perché i problemi vengono spostati invece che risolti.

Perché dovresti iscriverti a LokadTV

Rimani al passo con gli ultimi cambiamenti nel settore Supply Chain.

Scalabilità a terabyte per Supply Chains

La quantità rilevante di dati storici quando si considerano grandi supply chains frequentemente supera un terabyte. Di conseguenza, il controllo dell'inventario richiede due distinte tipologie di software: software transazionale (es. un ERP) per gestire le risorse, e software predittivo (es. Lokad) per ottimizzare le risorse.

Perché le scorte di sicurezza non sono sicure

Le scorte di sicurezza sono un metodo di ottimizzazione dell'inventario che prevede una quantità aggiuntiva di stock oltre la domanda prevista, al fine di mantenere un livello di servizio target. Questo metodo si basa su ipotesi statistiche fondamentali riguardo alla previsione della domanda, in particolare il fatto che l'errore segua una distribuzione normale.

Ottimizzazione multi-echelon della Supply Chain presso Bridgestone (con Nicolas Vandeput)

L'ottimizzazione dell'inventario delle supply chain multi-echelon di Bridgestone comporta molte sfide. Si utilizza la previsione probabilistica per valutare le conseguenze di ogni singolo movimento dello stock e di ogni singolo adeguamento della capacità produttiva all'interno della rete di fornitura.

Generazioni di apprendimento automatico

L'apprendimento automatico è un termine ombrello che comprende diversi approcci algoritmici. In supply chain, il metodo storico per fare l'apprendimento automatico era la previsione delle serie temporali. Tuttavia, questo approccio è stato superato da una serie di metodi previsionali superiori.

Quantitativa Supply Chain Per Moda

Le marche di moda sono guidate dalla novità. Questo mette molta pressione sulle fashion supply chains per ridurre gli eccessi di stock, sia per diminuire i tassi di sconto che per fare spazio alle nuove collezioni. Gli eccessi di stock sono tipicamente causati da una previsione errata della domanda dei clienti.

Data Science per Supply Chain Previsione (con Nicolas Vandeput)

La previsione della domanda statistica è stata pioniera nel corso del Novecento, tuttavia può essere rivisitata con metodi statistici migliori e più moderni. Tuttavia, questi metodi non sono necessariamente più difficili da implementare rispetto ai loro predecessori, perché anche gli strumenti software sono notevolmente progrediti. Ci accompagna Nicolas Vandeput, un Supply Chain Scientist specializzato nella previsione della domanda e nell'ottimizzazione dell'inventario. Discutiamo il suo nuovo libro: 'Data Science For Supply Chain Forecast'.

Perché i tempi di consegna sono quasi sempre sottovalutati

Il tempo di consegna è la quantità totale di tempo, tipicamente calcolata in giorni, associata al ciclo di rifornimento dell'inventario. La quantità di scorte che una supply chain necessita per operare tende ad essere approssimativamente proporzionale ai suoi tempi di consegna. Stimare con precisione i futuri tempi di consegna è fondamentale per determinare con esattezza la quantità di inventario necessaria a soddisfare la domanda futura. Tuttavia, è un fattore fondamentale spesso trascurato dalle aziende, che invece attribuiscono un'importanza ben maggiore alle previsioni.

Livello di Servizio vs. Tasso di Riempimento

Nella supply chain, il livello di servizio definisce la probabilità di non incorrere in una rottura di stock durante il prossimo ciclo di ordini. Tuttavia, il tasso di riempimento definisce la frazione della domanda del cliente che verrà adeguatamente soddisfatta. I livelli di servizio e i tassi di riempimento sono distinti e non devono essere confusi.

Il metodo di inventario Min/Max non funziona

Il metodo di inventario Min/Max definisce due livelli di scorta: innanzitutto, una soglia di riapprovvigionamento, detta 'min', e in secondo luogo, un obiettivo di riapprovvigionamento, detto 'max'. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, questo metodo non è adatto alla maggior parte delle moderne supply chain.

Trasformare complesse supply chain (con Hervé Hillion)

Le supply chain devono subire cambiamenti profondi per beneficiare delle innovazioni software come le tecnologie di ottimizzazione predittiva. Tuttavia, trasformare organizzazioni complesse, con decenni d'età, è difficile. Siamo in compagnia di Hervé Hillion, uno dei membri fondatori di SAY Partners. Hervé spiega come il cambiamento possa essere condotto efficacemente lungo un'intera supply chain.

La Formazione dei Futuri Decisori Supply Chain (con Régis Bourbonnais)

Le supply chain stanno cambiando e ora richiedono ai loro dipendenti un set di competenze diverso rispetto a prima.

Ottimizzazione dell'inventario per un MRO aerospaziale (con Antony Nardozza)

Un MRO aerospaziale ha bisogno di ottimizzare il proprio inventario per ridurre sia al minimo il numero di incidenti AOG sia la quantità di scorte, tipicamente mantenute sotto forma di rotables. Siamo affiancati da Antony Nardozza, Responsabile delle Soluzioni per l'Inventario presso OEM Services, che ha precedentemente lavorato sia per Airbus che per Spairliners.

Prevedere per l'aerospazio

La previsione della domanda nell’aerospazio è difficile perché la domanda è estremamente irregolare e intermittente. Inoltre, occorre prevedere anche i TAT (turnaround times). In pratica, sono necessarie previsioni probabilistiche per ottenere risultati significativi nell’industria aerospaziale.

È possibile prevedere una crescita elevata?

La crescita, e più in generale le tendenze, devono essere prese in considerazione per fornire previsioni della domanda accurate. Tuttavia, la crescita, in quanto schema statistico, si rivela più difficile e sfuggente da catturare rispetto ad altri schemi ben noti come la stagionalità.

3PL in Global Supply Chains (con Jingyang Xu)

3PL - ovvero third-party logistics - rappresentano un modo per le aziende di esternalizzare il loro magazzinaggio, distribuzione e fulfillment. Spesso, quando si ordina un prodotto su Amazon o eBay, ad esempio, il commerciante non si occuperà effettivamente di spedire il prodotto direttamente a te, ma utilizza invece un'azienda specializzata chiamata 3PL che spedisce il prodotto per suo conto.

Come Prevedere la Stagionalità

La stagionalità è uno dei principali schemi ciclici che possono essere utilizzati per migliorare l'accuratezza delle previsioni. La maggior parte dei processi della supply chain tende ad essere stagionale in una certa misura. Non solo a causa della domanda, ma anche dei tempi di consegna.

L'analisi ABC non funziona

L'analisi ABC è un metodo ampiamente diffuso di categorizzazione degli inventari usato in molte supply chain. Il suo intento è dare la priorità all'attenzione della direzione dove conta di più. Tuttavia, questo metodo presenta numerosi difetti e non può più essere considerato allo stato dell'arte.

Modularizzazione in Supply Chain

Mentre l'infrastruttura fisica che supporta la maggior parte dei supply chain è altamente modulare, la controparte infrastrutturale software, come ad esempio i sistemi di controllo dell'inventario o le previsioni della domanda, tende ad essere monolitica e fragile. Di conseguenza, fallimenti su larga scala nei software supply chain sono ancora in corso.

Pianificazione delle vendite e delle operazioni (S&OP)

La Pianificazione delle vendite e delle operazioni (S&OP) è una pratica aziendale finalizzata a garantire una superiore esecuzione della supply chain sfruttando un allineamento più profondo con altre divisioni oltre alla supply chain - in particolare vendite, finanza e produzione. Nonostante le affermazioni di vari fornitori secondo cui le aziende best-in-class operano con il S&OP, la maggior parte delle implementazioni soffre di difetti simili, intrinseci alla stessa natura del S&OP.

Lavori dei Dati in Supply Chain

Le pratiche di Supply Chain Management (SCM) sono sempre più orientate ai dati e quantitative. Sono apparse nuove figure come il Supply Chain Scientist. Le aziende devono prendere decisioni strategiche su se queste competenze siano sviluppate internamente o esternalizzate.

Requisiti dati per l'ottimizzazione della Supply Chain

L'ottimizzazione predittiva della Supply Chain si basa su dati accuratamente preparati. Lo scopo di questi dati è duplice: in primo luogo, i dati storici della Supply Chain vengono utilizzati per costruire i modelli di previsione, in secondo luogo, i dati che descrivono lo stato attuale della Supply Chain vengono impiegati per guidare l'ottimizzazione delle decisioni.

Prevedere la domanda per nuovi prodotti

I nuovi prodotti non hanno una storia di vendite che può essere rappresentata come una serie temporale. Di conseguenza, i modelli di previsione basati sulle serie temporali non funzionano per i nuovi prodotti. Prevedere la domanda per nuovi prodotti richiede modelli di previsione alternativi capaci di sfruttare dati, come gli attributi del prodotto, che non si presentano come una serie temporale.

Paura del Cambiamento nella Supply Chain

Una buona pratica del Supply Chain Management (SCM) include una sana dose di conservatorismo, poiché il costo del fallimento tende ad essere elevato. Tuttavia, respingere ogni cambiamento non è un'opzione in un mondo in cui l'innovazione fa fallire le aziende arretrate.

Startup: Mito vs. Realtà (con Olivier Ezratty)

Sviluppare una tecnologia innovativa è un’impresa non del tutto sensata per qualsiasi startup. La linea è sottile tra i visionari e i venditori di pozioni magiche. Olivier Ezratty condivide le sue opinioni sul dilemma tra mito e realtà che le startup devono affrontare.

Frankensteinizzazione del software in Supply Chain

Gestire le supply chain e ottimizzarle è particolarmente impegnativo da un punto di vista software. La 'Frankensteinizzazione del software' si riferisce al decadimento tecnologico che colpisce il software aziendale quando si confronta con la propria evoluzione su più decenni.

Previsioni Probabilistiche per Supply Chains

Ottimizzare supply chains si basa sull'avere intuizioni sul futuro. Le previsioni classiche ignorano completamente l'incertezza e presumono che la previsione sia perfettamente nota. Al contrario, le previsioni probabilistiche abbracciano l'incertezza e riflettono che l'ottimizzazione delle supply chains dovrebbe rimanere robusta di fronte a eventi imprevisti.

Internet of Things per Supply Chains

Per una pratica di supply chain management performante, i manager devono avere accesso alla posizione di ogni singolo asset. A differenza della gestione elettronica classica dell'inventario, l'Internet-of-Things (IoT) offre la possibilità di ottenere una visibilità in tempo reale su tutti gli asset, inclusi i veicoli.

Preparazione dei dati in Supply Chain

Preparare i dati in modo corretto è un requisito per ottenere successo in ogni iniziativa guidata dai dati. Quando si considerano le sfide della supply chain, la preparazione dei dati è difficile perché coinvolge sistemi aziendali complessi che non sono stati progettati pensando alla scienza dei dati.

Bitcoins, Supply Chains e Cartelli (con Amaury Séchet)

Un mercato libero non riguarda solo la competizione, anche la cooperazione ha la sua importanza. I cartelli giocano un ruolo sia in Bitcoin che nelle supply chains alike.

Intelligenza Artificiale e Supply Chains

In questo episodio parliamo di questo importante buzzword e della sua applicazione alle supply chains.

Prevedere le Promozioni

Prevedere la domanda promozionale è necessario per allocare la giusta quantità di stock. Tuttavia, i modelli di previsione delle serie temporali non sono tipicamente adatti a gestire i pattern di domanda relativi ai prezzi. Sono necessari modelli di previsione basati su machine learning più complessi per considerare adeguatamente le promozioni passate e per riflettere l'impatto imminente di quelle pianificate.

Il paradosso dell'esperienza utente

I sistemi di Supply Chain Management (SCM) presentano interfacce utente complesse. Tra questi, i sottosistemi di previsione della domanda non sono solo complessi, ma anche complicati. Sono necessarie interfacce utente migliori per affrontare questa complessità.

Silos e Decisioni in Supply Chain

Le modern supply chain sono complesse, e la risposta più diretta alla complessità è una 'specializzazione della manodopera'. Sfortunatamente, questo approccio si traduce in 'silos' che non riescono a fornire decisioni che massimizzano i rendimenti per l'azienda.

La moralità, l'umanità e la stranezza del Bitcoin

Bitcoin sta diventando oggetto di sempre più discussione nei media. Joannès Vermorel ci offre il suo punto di vista.

Il Data Scientist in Supply Chain

Le sfide della supply chain sono frequentemente quantitative e guidate dai dati. Questo le rende adatte a una pratica di data science. Tuttavia, comprendere il business è un aspetto spesso trascurato nella pratica della data science nella supply chain.

Blockchain e Bitcoins

Le blockchain e Bitcoin hanno applicazioni per le supply chain, ma non quelle più ormai proposte in evidenza dai venditori di software.

Intelligenza Artificiale per supply chain

L'Intelligenza Artificiale (AI) è un termine ombrello che copre molti metodi statistici ad alta dimensionalità come il Deep Learning o il Differentiable Programming. Questi metodi possono essere utilizzati in vari modi per migliorare le prestazioni operative delle supply chain. Tuttavia, i problemi e le soluzioni differiscono notevolmente rispetto ai problemi dell'AI tradizionale, come l'Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP).

Accuratezza delle previsioni della domanda

Raggiungere una previsione della domanda ad alta precisione è tradizionalmente considerato il primo passo verso l'ottimizzazione della supply chain. Si prevede che previsioni più accurate riducano i livelli di stock e migliorino i livelli di servizio.